Tratto da Cascina Macondo www.cascinamacondo.com
Nagi Tartamella - la serenata |
![]() |
cassetto degli articoli - armadio degli articoli | |||
Scritto da Tartamella | |||
Mercoledì 29 Giugno 2011 16:59 | |||
SMETTERE O CONTINUARE...? Hai letto questo testo di Scritturalia? Esprimi il tuo apprezzamento, da scarso a ottimo. Non è un concorso. Non c’è nessun premio. Tu e l’autore non vincerete nulla. Perché votare allora? Semplicemente perché il tuo giudizio di lettore anonimo, onesto, schietto e disinteressato, potrà essere utile all’autore. La tua disponibilità a un semplice click come stimolo per lo scrittore/scrittrice a ripensare e a migliorare la propria scrittura…
Affresco romano "Donna con stilo e libro" (detta Saffo)
![]() Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
LA SERENATAdi Nagi TartamellaCascina Macondo - Scritturalia, domenica 7 febbraio 2010 Mia nonna raccontava, riempiendo il secchio nel lavandino della montagna per innaffiare l’orto curato con zelo contadino e oggetti di recupero all’occorrenza riadattati: le aste del calcetto con ancora i calciatori colorati a tener su i pomodori più rossi e più gustosi di tutti gli altri e anche di quelli del vicino. Raccontava mia nonna, che c’era uno al paese suo, nella Basilicata tra terra dura di montagne e poca d’acqua. Figuratevi che quando ci andai, l’unica volta, nei bagni avevano le vasche piene, le bacinelle i catini le bottiglie tutti colmi per fare la riserva, visto che il gusto di bere al rubinetto era concesso per poche ore al giorno. C’era uno al suo paese che da un po’ di tempo, nelle sere d’estate calde e profumate, andava, con due compari un fiasco di vino e un organetto, cantando a squarciagola poesie innamorate. Si dirigeva sullo sterrato, un poco il passo incerto e il verbo incespicato dal liquido rubino, alla conquista della sempre medesima finestra. Quella di Maria Incoronata. Già un po’ vecchiotta, ma assai desiderata, la donna si nascondeva dietro le tende ad ascoltare le cantate degli uomini venuti da vicino a sostenere la causa dell’amico. Tutta lusingata si divertiva a fare sospirare il pretendente. Zi’ Rocc padroneggiava un vasto repertorio di parole e note conoscendo i gusti dell’animo sofisticato della femmina amata, ma pure in generale. Nutriti orecchie e sentimento Incoronata spegneva la luce e si ritirava secondo come vuole tradizione che dice: Uomo e donna non si possono parlare, ma se da entrambi c’è l’intenzione lei può lasciarsi serenare: che questo il rito lo consente. (Allora poi ci si marita e coi figli, il grano, lo ciuccio e le galline è sempiterno il patto). Sera dopo sera l’avvenimento si ripeteva ormai da qualche settimana e il paese chiacchierava. Quel sabato c’era una luna imponente e il trio come d'abitudine si preparava, s’incamminava, s’incespicava, salterellava, giungeva sotto la finestra e attaccava la musica che sembrava un’orchestra. Incoronata sostava dietro la tenda. Gli strumenti ben accordati, le ugole lubrificate, era un piacere sentire note, falsetti, rime e lamenti. Incoronata non si muoveva. Il tempo passava, le voci calde libravano nell’aria ritornelli improvvisati, nuovi componimenti. Incoronata ascoltava. I musicanti ormai tutti innamorati danzavano inebriati. Il repertorio, seppure variegato, era esaurito allora riattaccavano da capo Incoronata attendeva gli uomini non sapevano più cosa inventare e cominciarono a camminare su e giù, di qua e di là non era più una serenata, ma una ronda di note a piantonare il luogo avanti e indietro Il vino era finito La femmina non ne voleva sapere di ritirarsi Non dava un segnale Non spegneva luce Le bocche asciutte presero a stonare Quei poveri uaglioni ubriachi, le dita stanche a battere sui tasti degli organetti, le voci rotte non riuscivano più a cavare un suono decente. Starnazzavano, squittivano, sempre più disperati alle parole d’amore intercalavano madonne e imprecazioni. Incoronata niente, non se ne andava. La banda infine non ricordava nemmeno cchiù perché era venuta ruppe le righe e si ritirò disordinata Gli uomini presero la via del ritorno, ma a casa non ci arrivarono caddero addormentati con le bocche vermiglie colme d'amore di vino e di nenie. Diceva mia nonna con le mani sotto l'acqua, il fango sotto le scarpe e il fazzoletto in testa che Zi’ Rocc quel poveretto si prese per scemo il giorno dopo quando si ritrovò sotto la finestra di Incoronata così per caso a dorso de lu ciuccio perché, guarda un po’, per andare a zappare la terra sua di lì doveva passare e sbirciando con aria indifferente maronna chi te mmuort! Vide una bella zucca gialla sul davanzale ancora tutta lusingata ferma immobile ad aspettare canzoni d’amore! LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO
Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto.
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 01 Agosto 2011 09:47 ) |