CENT’ANNI DI SOLITUDINE AD ALTA VOCE
E D I Z I O N E 2 0 1 2
lettura integrale del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez nel cortile Alce Nero di Cascina Macondo due giorni ininterrotti con i Narratori di Macondo e altri lettori appassionati
Intorno a metà marzo, nel week-end di inizio primavera, a Cascina Macondo lettura integrale ad alta voce di CENT’ANNI DI SOLITUDINE di Gabriel Garcìa Marquez, di Josè Arcadio Buendìa, di Ursula Iguaran, di Aureliano, di Prudencio Aguilar, di Pilar Ternera, di Amaranta, di Rebeca, di Francisco El Hombre, di Melquiades… Il romanzo “Cent’Anni di Solitudine” di Gabriel Garcia Marquez è stato suddiviso per l’occasione in 60 brani, ciascuno della durata di 15 minuti circa. Se saranno 60 i lettori prenotatisi a leggere, ogni lettore leggerà un brano. Se i lettori saranno meno di 60, ad alcuni verranno attribuiti due o più brani. Si prega il lettore di fornire la massima disponibilità nell’arco della due giorni. Una lettura ininterrotta necessiterebbe di 15 ore. Abbiamo previsto nelle due giornate 27 ore. Le 12 ore in più vanno a coprire i momenti delle pause, del caffè, degli spuntini, i passaggi da un lettore all’altro, la lettura degli haiku… Agli inizi di marzo, sapendo esattamente quanti lettori si sono iscritti a leggere, potremo inviare a ciascuno il brano, o i brani, da leggere.
INGRESSO GRATUITO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sabato 24 marzo 2012 appuntamento alle ore 10.00 (sino alle ore 24.00 circa - 14 ore)
domenica 25 marzo 2012 (inizio alle ore 10.00; fine lettura alle ore 23.00 circa - 13 ore)
LETTURA ALL’APERTO NEL CORTILE ALCE NERO (in caso di pioggia nel Salone Gibran di Cascina Macondo)
DURANTE LE PAUSE A PREZZI POLITICI: CROSTINI, PANE BARBARESCO, SALAME, COMPANATICI, VINO, CAFFÈ… Portarsi materassino, coperta o sacco a pelo, un maglione pesante e, chi vuole, un seggiolino o una sedia personale. Per tepore e compagnia un fuoco nel braciere sarà acceso durante le letture.
I LETTORI CHE A TITOLO GRATUITO INTENDONO PRENOTARSI A LEGGEREDOVRANNO INVIARE LA LORO ADESIONE INDEROGABILMENTE ENTRO IL 10 MARZOa ciascun lettore verrà comunicato via email il brano che dovrà leggere
I lettori, se lo desiderano, potranno farsi accompagnare da uno o più musicisti (qualsiasi strumento) che essi stessi avranno scelto fra le loro conoscenze, e provvederanno autonomamente a “coreografare” il loro personale intervento.
UN INVITO PARTICOLARE AI POETI HAIKUGli Haijin che desiderano inviare i loro haiku ispirati al mondo di Cent’anni di Solitudine e di Garcia Marquez dovranno farli pervenire entro il 10 MARZO Gli haiku selezionati potranno essere letti solo personalmente dagli autori presenti all’evento
PER CHI VIENE DA LONTANO E VUOLE FERMARSI A DORMIRE per chi viène da lontano c’è la possibilità di pernottare prèsso la Foresterìa “Tiziano Terzani” di Cascina Macondo a còsti di Bed&Breakfast. Chi lo desidera può fermarsi a dormire col sacco a pelo nel salone Gibran (deve essere completamente autonomo, con cuscino, se lo usa, con telo o stuoia da mettere sotto il sacco a pelo, etc, etc). Viene richiesto un contributo di euro 10 (si ricorda che la manifestazione ha anche lo scopo di raccogliere fondi per i progetti culturali di Cascina Macondo) L’INIZIATIVA È ADATTA A TUTTIPer il pubblico non è obbligatorio l’ascolto di tutto il romanzo. Alcuni capitoli sono sufficienti per far conoscere e amare questo libro. Coloro che vogliono partecipare solo come spettatori e ascoltatori possono prenotare entro il 10 MARZO (ma ricordiamo che i posti sono limitati) indicando il giorno (o i giorni) in cui intendono presenziare.ATTENZIONE IMPORTANTEPER LA BUONA RIUSCITA DELLA DUE GIORNI E PER UNA BUONA ORGANIZZAZIONE SENZA SPRECHI SI PREGA DI COMUNICARE CON SUFFICIENTE ANTICIPO: - SE INTENDI FERMARTI A DORMIRE NELLA FORESTERIA - SE INTENDI FERMARTI A DORMIRE COL SACCO A PELO NEL SALONE GIBRAN - SE TI FERMI A PRANZO O A CENA (QUANTI PRANZI E QUANTE CENE ?) Grande ovviamente sarebbe il nostro piacere se nel bel mezzo di un capitolo comparisse all’improvviso a Cascina Macondo Gabriel Garcia Marquez in persona! S A R E B B E B E L L O PER CHI NE HA LA POSSIBILITA' SAREBBE OPPORTUNA LA PRESENZA DI TUTTI I LETTORI ALL'INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE (ORE 10,00 DI SABATO) E ALLA FINE DELLA MANIFESTAZIONE (ORE 23 DI DOMENICA) AL FINE DI CREARE UN MOMENTO UFFICIALE E COLLETTIVO DI INIZIO E FINE.
E' ALTRESI' GRADITO CHE OGNI LETTORE SIA PRESENTE ALMENO UN PAIO DI ORE PRIMA, E UN PAIO DI ORE DOPO, RISPETTO AL MOMENTO DEL SUO INTERVENTO. (il romanzo Cent'Anni di Solitudine letto ad alta voce è tratto dalle edizioni Oscar Mondadori - traduzione di Enrico Cicogna) AD OGGI HANNO DATO LA PROPRIA ADESIONE LE SEGUENTI VOCI NARRANTI
Alessandra Piacente
Annette Seimer Enza Paratore Enzo Inserra
Enzo Pesante Fiorenza Alineri
Florian Lasne Gina D'Apa Giusy Amitrano Giusy Clema Isabella Albiati Luana Varagnolo Maria Emma Gillio Maria Gaccetta Marco Moz Nagi Tartamella Pietro Tartamella Roberta Isastia Sara Cavazzin Toni Ruggeri Ugo Benvenuto Veronica Russo Vittoria Iozzo Allievi della 3° B Scuola El. Convitto Nazionale Umberto I - Torino
…………………………………………............
AD OGGI HANNO DATO LA PROPRIA ADESIONE I SEGUENTI MUSICISTI
……………………………………………………..
AD OGGI HANNO DATO LA PROPRIA ADESIONE I SEGUENTI HAIJIN
…………………………….......................
Hai scritto un saggio, un articolo, una tesi, una ricerca su Cent’anni di Solitudine o sul mondo letterario di Gabriel Garcia Marquez? Se vuoi condividerlo con noi, invìacelo in formato .doc Lo pubblicheremo sul sito di Cascina Macondo.
Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 proviene dal libro "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez
" Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto. CASCINA MACONDO-ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri (TO) - Italia tel/fax 011/9468397 011/9468397 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web: www.cascinamacondo.com - COMODO PARCHEGGIO INTORNO ALLA CHIESETTA MADONNA DELLA ROVERE -
|