Tratto da Cascina Macondo www.cascinamacondo.com
GOOD MORNING POESIA ORE 8.00 - Liceo Segrè |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Tartamella | |||
Lunedì 24 Ottobre 2011 17:32 | |||
![]()
GOOD MORNING POESIA ORE 8.00![]()
Il Liceo Scientifico “Gino Segrè” di Torino, all’avanguardia nelle Proposte Formative, da molti anni offre agli studenti delle classi prime e seconde un laboratorio di Lettura Creativa ad Alta Voce condotto da Pietro Tartamella. Cascina Macondo, a seguito degli eccellenti risultati raggiunti dagli studenti, e forte dell’entusiasmo che essi hanno dimostrato, propone “Goodmorning Poesia ore 8.00” un progetto ambizioso con valenza “strutturale” per l’Istituto. Il progetto ha avuto l’approvazione del Consiglio degli Studenti, l’approvazione del Preside e di molti insegnanti, e con molte probabilità verrà finalmente realizzato nell’anno 2012. Diciamo “finalmente”, perché Pietro Tartamella sogna la realizzazione di questo progetto nelle scuole dal lontano 1970! L’ iniziativa vuole fornire agli studenti del Liceo Segré l'opportunità di continuare a praticare la Lettura ad Alta Voce creando un momento e un’occasione concreta di crescita e confronto. progetto - A carico dell’Istituto Scolastico l’installazione all'esterno della scuola (negli spazi dove, prima di entrare in classe, gli studenti aspettano al mattino), di 2/3 altoparlanti collegati con un microfono situato in uno spazio apposito all'interno della scuola. - Ogni mattina andrà “in onda” una poesia, un pensiero, un aforisma, un testo che gli studenti, formatisi con i laboratori di lettura ad alta voce, leggeranno a viva voce. Una poesia che essi stessi avranno scelto e selezionato. - Una poesia per ogni giorno, per tutto l’anno scolastico (o solo per alcuni mesi) con la quale si augura una buona giornata a tutti gli studenti, seminando spunti emotivi e riflessioni. - L’obiettivo è far diventare Good Morning Poesia ore 8.00 una simpatica consuetudine, una “tradizione” dell’istituto Segrè gestita poi in maniera autonoma e responsabile dai ragazzi. - In una serie di riunioni verranno convocati gli studenti illustrando nei dettagli il progetto, affinché possano fare propria l'iniziativa e, dopo averli seguiti per breve tempo, gli studenti gestiranno autonomamente (con un insegnante referente) l'organizzazione di tutti i successivi appuntamenti. finalità - Prima fra tutte l'opportunità per gli allievi dei Laboratori di Lettura ad Alta Voce di continuare ad esercitarsi concretamente di fronte ad un pubblico formato da tutti gli studenti che attendono di entrare nelle aule, in una situazione "rituale" e "istituzionale". - Responsabilizzare i ragazzi nella gestione autonoma di una iniziativa che durerà tutto l'anno, o parte dell’anno, il cui impegno è minimo, ma dove le soddisfazioni potrebbero essere molto incentivanti. - Con l'ascolto ogni giorno di poesie diverse si forniscono a tutti gli studenti dell’Istituto stimoli culturali in modo piacevole. Il coinvolgimento affettivo e intellettuale, senza il peso del dovere, farà apprezzare autori nuovi, antichi e moderni, stili diversi, che possono suscitare interessi, approfondimenti, riflessioni. Rendere familiare la poesia e, attraverso l'ascolto, umanizzare le diversità. - Ottenere con la ritualità e l'appuntamento quotidiano una attenzione al tempo che passa, mettendo in risalto la magìa, la bellezza, l'importanza della parola essenziale, della parola viva, del pensiero, dell'emozione, della sensibilità. Ottenere altresì, con la frequentazione quotidiana della poesia, una familiarità con “il punto di vista altro”. - Fornire agli studenti che scrivono poesie una opportunità di "raccontarsi" affidando i loro testi al gruppo che si sarà preparato per la lettura pubblica al microfono. Ma anche di “raccontarsi” attraverso un interposto autore i cui testi i ragazzi potrebbero suggerire e desiderare di ascoltare e far conoscere. - Man mano che nuove classi avranno fatto il percorso di lettura creativa ad Alta Voce, nuovi studenti potrebbero far parte del gruppo “redazionale” addetto a gestire ogni giorno le letture delle poesie. - I ragazzi che avranno finito l’ultimo anno del liceo lasceranno il posto ai nuovi studenti in una sorta di passaggio del testimone. L'INIZIATIVA POTREBBE ESSERE REALIZZATA ANCHE IN ALTRE SCUOLE! Il Preside, il Consiglio d’Istituto, i genitori, gli studenti, ritenendo importante investire nella cultura e nella formazione dei giovani, possono farne richiesta e contattare per informazioni Cascina Macondo: ![]() IL PROGETTO "GOOD MORNING POESIA ORE 8.00"decolla al Liceo Segrè di Torinomercoledì 21 marzo 2012 con l'inizio della primavera- in via sperimentale continuerà sino al 31 marzo -
gli studenti: Francesca Baldi, Simona Defilippi, Paola Bologna, Francesca Ropolo, Tommaso Arione, Vittorio Toso, Gaia Gramegna, Ludovica Morrone, Vittoria Castagnotto, Martina Rendinelli, Carlotta Chiappino, Alberto Buffa, Federico Zamariola (insegnante Donatella Buroni) sono i referenti per la raccolta e scelta dei testi, la calendarizzazione, l'organizzazione logistica, la lettura ad alta voce Insegnante referente del progetto: Enrica D'Arminio Insegnanti collaboratori: Donatella Buroni, Marina Goffi, Alessandra Rivalta Preside: Gianni Oliva progetto approvato nel 2011 dal Preside: Carlo Mario Musilli da una idea di Pietro Tartamella Qualche minuto prima delle ore 8.00, ogni mattina uno studente leggerà a voce alta la poesia "Good morning poesia" di Pietro Tartamella a cui seguirà di volta in volta un'altra poesia scelta dagli studenti GOOD MORNING POESIAdi Pietro Tartamella Buon giorno amici ascoltatori good morning poesia, che oggi sia un bel giorno. Un bel giorno per voi mamme che i vostri bambini vestite, un bel giorno per voi, bambini sonnecchianti, che state uscendo di casa. Che sia un bel giorno per voi insegnanti che fra poco quei bimbi accoglierete fra i banchi. Buon giorno prèsidi, buon giorno segretari, buon giorno a voi bidelli e maestranze. Buon giorno a voi scalini, finestre, fiori, e piante. Good morning poesia studenti. Good morning poesia tranvieri, autisti, ferrovieri. Good morning poesia commercianti che aprite bottega, e a voi operai, passeggeri, artigiani, sognatori, contadini, a voi medici, infermieri, volontari. Good morning poesia malati, disoccupati, feriti, convalescenti, cassintegrati. Buon giorno vigili urbani, poliziotti, carabinieri, guardie giurate, agenti penitenziari. Buon giorno a voi ladri, carcerati, prostitute, truffatori, drogati. Buon giorno a voi giornalisti colleghi di parola buon giorno a voi musicisti, artisti, giocolieri. Buon giorno a voi giocatori di numeri al lotto buon giorno a voi temerari buon giorno a voi prudenti. Buon giorno a voi scioperanti. Buon giorno a voi crumiri dilettanti. Buon giorno formiche, buon giorno cicale, buon giorno Cattedrali buon giorno a voi. Good morning poesia omosessuali. Good morning poesia stranieri. Good morning poesia giudici e avvocati. E anche a voi, anche a voi politici, burocrati, amministratori, anche a voi good morning poesia che oggi sia un bel giorno. Good Mornign Poesia è stata realizzata anche nel carcere di Dendermonde (Belgio) ed è in fase di realizzazione nella Casa di Reclusione "Rodolfo Morandi" di Saluzzo e nella Casa Circondariale "Lorusso-Cotugno" di Torino CASCINA MACONDO - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Venerdì 17 Gennaio 2014 20:18 ) |