Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
308 visitatori online
Francesca Petruccelli - la luce della memoria |
![]() |
![]() |
![]() |
cassetto degli articoli - armadio degli articoli | |||
Scritto da Super Amministratore | |||
Sabato 23 Luglio 2011 08:05 | |||
SMETTERE O CONTINUARE...? Hai letto questo testo di Scritturalia? Esprimi il tuo apprezzamento, da scarso a ottimo. Non è un concorso. Non c’è nessun premio. Tu e l’autore non vincerete nulla. Perché votare allora? Semplicemente perché il tuo giudizio di lettore anonimo, onesto, schietto e disinteressato, potrà essere utile all’autore. La tua disponibilità a un semplice click come stimolo per lo scrittore/scrittrice a ripensare e a migliorare la propria scrittura…
Affresco romano "Donna con stilo e libro" (detta Saffo)
![]() Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
LA LUCE DELLA MEMORIAdi Francesca PetruccelliCascina Macondo - Scritturalia, domenica 13 novembre 2005 Quando sono venuta alla luce mio padre partiva per la Svizzera. Il dopo guerra, le promesse non mantenute di mio nonno, la quarta bocca da sfamare. Era troppo! Lavorava in campagna nella raccolta delle mele. Figlio di contadini, pensava che quello fosse l’unico suo mestiere. Alcune foto in bianco e nero testimoniano tutto ciò. Ma lui non raccontò mai di quell’esperienza. Non so neanche in quale parte della Svizzera fosse stato. Aveva preso un treno per chissà dove! So del suo ritorno. Due anni dopo. Io non volevo farmi prendere in braccio e cercava di comprarmi con le caramelle. Nella sua assenza mio padre fu mio zio Lorenzo. Sono cresciuta dividendo il mio affetto tra due padri. Poi se ne aggiunse un terzo. Di celluloide. Giacomo Rondinella, il cantante attore napoletano. Somigliava tantissimo a mio padre e io volevo andare al cinema a vederlo. La mia curiosità fatta di attesa si concretizzava la domenica pomeriggio, quando si spegneva la luce del cinema e iniziava la proiezione. Se malauguratamente non mi portavano al cinema, erano pianti e strilli per strada. Buttata per terra non riuscivano ad alzarmi, né con le buone, né con le cattive. Ma non tutte le domeniche c’era il cinema di papà. Nella finzione il papà era tutto per me. Nella realtà un po’ meno. Sono cresciuta convinta di aver vissuto un’infanzia di deserto affettivo. Da adulta ho contato tante madri e padri. Ho amato e amo la luce del cinema e del teatro che si spegne e per magia racconta l’oltre, l’altro dell’esistenza e dell’esistere. Alcuni hanno detto di me che sono stata una luce nella loro vita. A loro ho dedicato qualche anno fa questo testo Se mai Sono stata Per voi Una scheggia Di luce Amatemi per questo LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO
Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto.
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 01 Agosto 2011 08:23 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA