IN ARTE CON - DOMENICHE IN CASCINA  

INSIEME PER UNA COMUNITA' ATTIVA Il progètto “IN ARTE CON Doméniche in Cascina” già attivo dall’anno 2003 con contributi del comune di Torino (progètto Motore di Ricerca Città Attiva), della fondazione CRT, della Fondazione Social, con il sostegno di privati e genitori, con il sostegno del lavoro volontario attivo e costante dei sòci dell’associazione, mira a creare situazioni laboratoriali e di benèssere finalizzate al raggiungimento di una concrèta integrazione dell’handicap con la normalità e alla formazione e attivazione di gruppi di persone che attravèrso l’espressione artìstica si esprìmono, si confróntano, socialìzzano in un procèsso culturale e sociale sèmpre in evoluzione. Nel corso degli anni Cascina Macondo ha riscontrato una crescènte partecipazione al progètto di utènti disàbili e nòrmodotàti e il raggiungimento di òttimi risultati educativi e di integrazione.
M A N I P O L A N D OLABORATORIO DI CERAMICA DI CASCINA MACONDO per stare insieme, per socializzare, per creare C H I S I A M O Ceramisti? Artisti? Manufattori? Espositori? Artigiani? Ciò che è sicuro è che dal 1993 il gruppo di Ceramica di Cascina Macondo agisce, esplora, sperimenta: le potenzialità dell'argilla e della terracotta, le tecniche di manipolazione, le tecniche di cottura, le contaminazioni con altri materiali, altre culture, altre forme espressive, le connessioni con l'arte, la creatività, l'integrazione, la socializzazione, la didattica, il mercato. UN ARTIGIANATO E UNA RICERCA ARTISTICA SEMPLICE ED ESSENZIALECapace di convincere con la ricerca, di produrre punti di vista nuovi e tipici manufatti di utilità e di abbellimento per la casa, per il giardino, per la parete, per il tavolo, per la persona; di favorire la conoscenza, la socializzazione, la creatività
L E N O S T R E P R O P O S T E proposta A)
PROGETTO “DOMENICHE IN CASCINA”integrazione normalità-handicap
Con il contributo: Motore di Ricerca della Città di Torino, Fondazione CRT, VI Circoscrizione
COSTRUIRE VASI, DONGU, PANNELLI, MANUFATTI E PICCOLA BIGIOTTERIA SPERIMENTARE DECORAZIONI E COTTURE. PARTECIPARE A MOSTRE E INSTALLAZIONI. CONDIVIDERE LE PROPRIE ESPERIENZE CON PERSONE IN DIFFICOLTA’ ARRICCHIRE LA PROPRIA VITA CON LA LORO CREATIVITA’ TRASCORRERE UNA GIORNATA IN CAMPAGNA TRA CAMPI DI GRANO E MAIS INCONTRARE VECCHI AMICI, CONOSCERNE DI NUOVI
LAVORI DI GRUPPO E LAVORI INDIVIDUALI. LA DOMENICA DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00
CONDUCONO ANNA MARIA VERRASTRO E CLELIA VAUDANO
PARTECIPAZIONE GRATUITA - INGRESSO A DERRÀTICO
Ogni partecipante porta cibo e vino da condividere nell'ora del pranzo e un contributo (piatti, posate, bicchieri di plastica, tovaglioli, caffè, zucchero, olio di oliva extravergine, o altre derrate a lunga conservazione…) nella misura che si ritiene opportuna
I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture.
INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE
CALENDARIO DOMENICHE IN CASCINA 2019/2020 INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE DANZINFAVOLA danze popolari internazionali, affabulazione e storie e altri laboratori a sorpresa conducono Maria Baffert, Pietro Tartamella Danze Popolari, Affabulazione, e Storie: d'amore, d'avventura, di uomini e di animali, di ieri, di oggi, di domani. Curiosi, appassionati, uomini e donne di buona compagnia, disabili lievi con le loro famiglie e accompagnatori a Cascina Macondo quattro salti con padella nella brace a scoprire la ricchezza e la simpatia della diversità. Domeniche adatte a tutti: bambini, famiglie, ragazzi, insegnanti...
2019 - domenica 6 ottobre FESTA DI APERTURA DELLE DOMENICHE IN CASCINA in collaborazione con Baldanza e Cascina Marie
2019 - domenica 13 ottobre 2019 - domenica 10 novembre 2019 - domenica 1 dicembre
2020 - domenica 12 gennaio 2020 - domenica 16 febbraio 2020 - domenica 19 aprile 2020 - domenica 3 maggio 2020 - DOMENICA 28 GIUGNO (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 12 LUGLIO (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 19 LUGLIO (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 26 LUGLIO (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 9 AGOSTO (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 30 AGOSTO (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 20 SETTEMBRE (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 27 SETTEMBRE (recupero dopo coronavirus)2020 - DOMENICA 11 OTTOBRE (recupero dopo coronavirus)
2020 - DOMENICA 25 OTTOBRE 2020 - DOMENICA 29 NOVEMBRE
ogni domenica a danzinfavola I RACCONTI D'INVERNO DELLE ORE 16.00
ascoltare una storiaa Cascina Macondonel salone Gibranla domenica pomeriggioalle ore 16.00 d’invernocon Pietro Tartamellacome vedere un film!
"Il cìnema, la televisione, il teatro, il cabarét… tutte le forme di spettàcolo hanno in comune lo stesso scòpo bèn preciso: tenere sveglio lo spettatore. Raccontare stòrie ìo credo invece abbia lo scòpo esattamente contrario: quello di addormentare l'ascoltatore! Non per nòia s'intènde, ma per rilassamento, pace, tranquillità… Méttiti dunque còmodo, rilàssati e abbandónati all'ascólto, e se dovesse venirti un colpo di sonno niènte paùra, Macondo è l'ùnico posto dove puòi addormentarti sènza problèmi. Nessuno avrà nulla da ridire per questo" (Piètro Tartamèlla) MANIPOLANDOconducono Annamaria Verrastro e Clelia Vaudano Manipolazione dell'argilla e cotture. Nella tranquillità di Macondo e della campagna creare sperimentare provare forme e terre e cotture scoprire la ricchezza e la simpatia della diversità. Produzione di manufatti individuali e di gruppo. Esperienze di manipolazione guidata e libera. Ricerca di concavità e convessità al fine di raccontarsi attraverso la terra e la socializzazione. Bigiotteria, cotture Raku, Bucchero, Segatura, Cielo Aperto... I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli prodotti dal gruppo Viaggi Fuori dai Paraggi, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture.
2019 - domenica 6 ottobre FESTA DI APERTURA DELLE DOMENICHE IN CASCINA in collaborazione con Baldanza e Cascina Marie2019 - domenica 13 ottobre 2019 - domenica 20 ottobre 2019 - domenica 10 novembre 2019 - domenica 24 novembre 2019 - domenica 1 dicembre 2019 - domenica 15 dicembre
2020 - domenica 26 gennaio 2020 - domenica 9 febbraio 2020 - domenica 16 febbraio 2020 - domenica 8 marzo 2020 - domenica 5 aprile 2020 - domenica 19 aprile 2020 - domenica 3 maggio 2020 - domenica 17 maggio 2020 - domenica 28 giugno
2020 - domenica 12 luglio 2020 - domenica 26 luglio 2020 - domenica 9 agosto 2020 - domenica 30 agosto 2020 - domenica 20 settembre 2020 - domenica 27 settembre 2020 - domenica 11 ottobre 2020 - domenica 25 ottobre 2020 - domenica 29 novembre
VIAGGI FUORI DAI PARAGGI
conducono Nagi Tartamella e Florian Lasne Danza e Teatro Fisico - percorso rivolto a un gruppo di disabili lievi e normodotati per tuffarsi nel movimento, nella danza, nella musica, nella narrazione, nella creatività, nella messa in scena di uno spettacolo a fine percorso.
2019 - domenica 6 ottobre FESTA DI APERTURA DELLE DOMENICHE IN CASCINA in collaborazione con Baldanza e Cascina Marie
2019 - domenica 20 ottobre 2019 - domenica 24 novembre 2019 - domenica 15 dicembre
2020 - domenica 26 gennaio 2020 - domenica 9 febbraio 2020 - domenica 8 marzo 2020 - domenica 5 aprile 2020 - domenica 17 maggio 2020 - domenica 8 dicembre
ORTO CONDIVISO come piegare i bambù e coltivare l'insalataLa terra, l’aria, il sole… e prendersi cura delle piante, come una volta, con pochi strumenti e la voglia di respirare a pieni polmoni momenti di benessere e condivisione. Una proposta sperimentale rivolta a disabili lievi e autonomi, con un calendario che segue le stagioni: durante l’inverno riposo. Posti disponibili 3 - Munirsi di un ricambio, stivaletti e cappellino. In caso di maltempo si lavora alla progettazione dell’orto.
2019 - domenica 6 ottobre FESTA DI APERTURA DELLE DOMENICHE IN CASCINA in collaborazione con Baldanza e Cascina Marie
2019 - domenica 13 ottobre 2019 - domenica 20 ottobre 2019 - domenica 10 novembre
2020 - domenica 8 marzo 2020 - domenica 5 aprile 2020 - domenica 19 aprile 2020 - domenica 3 maggio 2020 - domenica 17 maggio
(si ricorda che le date potrebbero subire variazioni) DAL 28 MAGGIO AI PRIMI DI GIUGNO 2020 VIENE ORGANIZZATO NORMALMENTE UN SOGGIORNO FUORI PORTA CON LA COMPAGNIA "VIAGGI FUORRI DAI PARAGGI" (ancora da definire e programmare)
ogni giovedì da ottobre a giugno il gruppo "Viaggi Fuori dai Paraggi" si incontra in Corso Vigevano a Torino dalle ore 17.15 alle ore 19.15
(si ricorda che le date potrebbero subire variazioni)
i gruppi di lettori volontari di Cascina Macondo: "I Narratori di Macondo", "Volcaedi", "Verbavox" sono impegnati nella presentazione, in varie locations, del libro "UN GIORNO E UNA NOTTE - 157 FAVOLE DI COMUNITA'" IL GRUPPO VOLCAEDI EFFETTUERA' DURANTE L'ANNO LETTURE AD ALTA VOCE NELLE BIBLIOTECHE, LIBRERIE, SCUOLE, CENTRI PER ANZIANI E PER DISABILI, PIAZZE, CIRCOLI CULTURALI...
<><><><><><> proposta B)
L A B O R A T O R I O P E R M A N E N TE E' aperto tutto l'anno per tre ore consecutive dalle ore 21.00 alle ore 24.00 ogni lunedì sera.
Per stare insieme, per socializzare, per creare, per giocare e interagire con la terra, le cotture, i colori, le forme, in campagna, nei laboratori di Cascina Macondo a incontrare vecchi amici, a conoscerne di nuovi.
IL LABORATORIO E' APERTO COME:
- Atelier per coloro che sono autonomi nella lavorazione dell'argilla. Contributo richiesto a serata euro 12,00 a persona. Comprende il materiale e l'uso degli attrezzi. Sono escluse le cotture.
- Sede di corsi individuali e collettivi. Contributo richiesto a serata euro 30,00 a persona. Comprensivo di materiali, attrezzi e prima cottura.
I Corsi sono rivolti a principianti o a coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze: manualità, tecniche di base, tornio, ricerca di forme, ricerca di colori, decorazioni, rifiniture, cotture, esperimenti. Durante l’anno vengono proposti di volta in volta programmazioni di: - Atelier - Corsi - Stage - Mostre e Installazioni - Feste e Performance
<><><><><><> P E R C H I V I E N E D A L O N T A N O
per partecipare ai nostri corsi o per passare qualche giorno in campagna a lavorare l'argilla, a leggere, a fare passeggiate ed escursioni.... Cascina Macondo ha un graziosissimo alloggio in comodato a disposizione dei soci e di chi intende diventarlo. Per informazioni 0119468397 - cell. 3407053284 –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- dona il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi, non costa nulla, e il veliero di Macondo avanza nel mare di un altro miglio -
- Raku - Rakuhaiku - Nacked - Pit-fire - Cotture a cielo aperto - Cotture con crine di cavallo - Bucchero - Atelier - Corsi e laboratori - Formazione insegnanti - Formazione operatori - Gite Didattiche - Percorsi nelle scuole - Oggettistica - Bottoni - Bomboniere - Bigiotteria - Mostre e Performance - Fiere e Mercatini QUANDO FAI I TUOI ACQUISTI ON LINE !
una startup innovativa a scopo sociale
|