Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
386 visitatori online
Perla Allaton - fragole sulla scacchiera |
![]() |
![]() |
![]() |
cassetto degli articoli - armadio degli articoli | |||
Scritto da Tartamella | |||
Martedì 24 Maggio 2011 11:05 | |||
SMETTERE O CONTINUARE...? Hai letto questo testo di Scritturalia? Esprimi il tuo apprezzamento, da scarso a ottimo. Non è un concorso. Non c’è nessun premio. Tu e l’autore non vincerete nulla. Perché votare allora? Semplicemente perché il tuo giudizio di lettore anonimo, onesto, schietto e disinteressato, potrà essere utile all’autore. La tua disponibilità a un semplice click come stimolo per lo scrittore/scrittrice a ripensare e a migliorare la propria scrittura…
Affresco romano "Donna con stilo e libro" (detta Saffo)
![]() Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
FRAGOLE SULLA SCACCHIERAdi Perla AllatonCascina Macondo - Scritturalia, domenica 2 luglio 2006 Mamma dice sempre che non sono malata, mamma dice solo che il mio sangue è pieno di fragole; tanto rosso, tanto dolce. Le fragole non ci sono tutto l’anno, ma mamma dice solo che io ne ho sempre, mi dice anche che la nonna aveva le fragole. Io sono la sfida, la scommessa del mio paese, cresciuta per questo: battere i Russi in questa sfida. Devo vincere io che vengo da un paese che mi ha insegnato le regole e che vuole il titolo di domani. Ogni tanto io e la mamma andiamo per fragole, lei prende un sacchettino a quadretti bianchi e neri, dentro c’è una cosa come un pizzicotto che serve alla mamma per vedere se ho tante fragole e poi fare dei disegni. E domani devo muovere scacco al Re, confondo nei miei pensieri mille pedine, ma se mi concentro non vedo pedoni sulla mia scacchiera: le tante persone semplici che mi hanno cresciuto sono tanto lontane da dove mi trovo adesso. Io sono la torre, arrivata dritta dritta fino a qui senza mai scartare di lato, senza alfieri a proteggermi, solo alcuni cavalli che mi hanno scavalcato e sono saltati via. Questa cosa delle fragole è un po’ come un segreto, lo sappiamo solo io la mamma, Maria e un dottore. Anche io un giorno voglio fare il medico delle fragole. Invece la mamma fa un lavoro che non è normale: prima faceva come alcune altre mamme l’ufficio, un ufficio con frasi nascoste da capire; dice che era come una guerra senza soldati, ma con il cervello. Poi abbiamo cominciato a fare le gare Io sempre con lei, quando fa gli incontri io gioco con Maria. Quando penso che è tutto finto, compreso l’albergo in cui siamo adesso con champagne e fragole di serra anche a marzo mi sento pedone in questo scontro che ha competitori più importanti dei loro campioni. Ma poi penso che in questo modo viaggiamo e vediamo città nuove e ci sentiamo forti del nostro percorso. Mi piace vedere posti diversi, sapere che a mamma vanno bene gli incontri, che la gente parla di lei. Alcune notti, però, lontano da casa non riesco a dormire, dopo l’aereo, ma Maria dice che non posso disturbare la mamma, anche quando sono sola, però io sono sempre brava e non piango mai. Se potessi riordinare questa scacchiera, se trovassi il modo di spezzare il bianco e il nero vorrei muovere i passi senza regole e disporre i pensieri su schemi nuovi. Domani, sia sconfitta o vittoria, lascio questa tavola in bianco e nero e e penso a cosa è dietro a questa porta socchiusa e scompiglio i quadretti, si torna a casa, al lavoro. Mamma dice che non importa, che non era un incontro importante quello di oggi. A me piace andare via quando non c’è ancora il sole e tutti dormono. Ora penso a tante cose: a quando parlavamo io e mamma stanotte mangiando le fragole e poi le valige di corsa; ridendo abbiamo dimenticato là tante cose. Penso a Maria, fra poco quando verrà a prepararmi vedrà la stanza in disordine e troverà soltanto la scacchiera di mamma con sopra le fragole che abbiamo avanzato. LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO
Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto. CLICCA PURE TRANQUILLAMENTE SULLE PUBBLICITA' DI GOOGLE CHE COMPAIONO NEL NOSTRO SITO E CHE TI INTERESSANO
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 01 Agosto 2011 10:02 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA