Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.cascinamacondo.com ELENCO DEI PRINCIPALI sentimenti, atteggiamenti, comportamenti, caratteri, emozioni, atti respiratori modificati, movimenti microsomaticia cura di Pietro Tartamella dal Laboratorio Permanente di Ricerca sulla Voce di Cascina Macondo Atteggiamento: - Modo di atteggiarsi, di disporsi, movenza, gesto.
- Modo di atteggiare il corpo o parti di esso // Contegno, comportamento (Zanichelli)
Comportamento: - Maniera di comportarsi, insieme delle manifestazioni esteriori e direttamente osservabili con cui un individuo risponde a determinate situazioni psicologiche.
- Azione o reazione che un organismo manifesta in risposta a stimoli provenienti dall'ambiente esterno o interno //Modo di comportarsi (Zanichelli)
Carattere: - Insieme dei tratti fisici, morali, e comportamentali di una persona, che la distingue dalle altre. Indole, modo di essere.
- Insieme delle qualità essenziali di un personaggio, trasferite nella recitazione di un attore. (Zanichelli)
Sentimento: - Ogni stato affettivo della coscienza, di segno positivo o negativo. Ogni moto soggettivo dell'animo che dia una particolare tonalità affettiva alle nostre sensazioni, rappresentazioni, idee
- Coscienza, consapevolezza di sé, della propria esistenza, delle proprie azioni // Consapevolezza dell'esistenza, di qualcosa diverso da sé e modo di sentirlo dentro di sé // Ogni moto dell'animo, affetto, passione, emozione etc chiuso dentro di sé o manifestato // Modo di pensare, di sentire, di comportarsi moralmente (Zanichelli)
Emozione: - Intenso moto affettivo, piacevole o penoso, accompagnato da modificazioni per lo più fisiologiche e psichiche (pallore, rossore, reazioni motorie ed espressive)
- Impressione o sentimento vivo e intenso di paura, gioia, ira e simili, sovente accompagnato da attività motorie e ghiandolari // Turbamento intenso; commozione, impressione (Zanichelli)
Atti respiratori modificati: - modificazione del respiro, con alterazioni fisiologiche di diverso genere, che danno origine a particolari espressioni: tosse, sternuto, risata, pianto, lamento, sbadiglio, sospiro, singhiozzo, il russare etc.
Movimenti microsomatici:- movimenti di piccole parti del corpo (ciglia, sopracciglia, narici, orecchie, cuoio capelluto, lingua, labbro superiore, labbro inferiore, mento, ugola, occhi, dita delle mani e dei piedi, etc.
N° VOCE DEFINIZIONE dizionario
1) abbandóno effusione, dedizione fiduciosa // Rilassamento, cedimento zanichelli 2) abominazióne sentimento di avversione profonda, odio, disprezzo zanichelli 3) abomìnio abominazone // Infamia zanichelli 4) accìdia malinconica e inerte indifferenza verso ogni forma di azione. Tedio, tristezza zanichelli 5) acrèdine qualità di ciò che è acre, malevolo, mordace, acrimonioso zanichelli 6) acrimònia acredine, asprezza, livore, ostilità zanichelli 7) adorazióne atto di riverenza verso la divinità con il quale se ne riconosce la superiorità e si afferma la propria dipendenza da essa // Amore sviscerato zanichelli 8) adulazióne atto e modo dell'adulare, lodare eccessivamente per compiacenza, interesse, bassezza d'animo e altro zanichelli 9) affabilità piacevolezza e cortesia nel parlare e nel trattare zanichelli 10) affanno difficoltà e concitata frequenza di respiro per malattia, emozione, fatica, e simili // Stato ansioso, pena, preoccupazione zanichelli 11) affascinazióne seduzione, attrazione, incantare col fascino zanichelli 12) affaticaménto sensazione di fatica,stanchezza,spossatezza,affanno zanichelli 13) affettazióne mancanza di naturalezza; comportamento artificioso // Leziosaggine, ostentazione, ricercatezza zanichelli 14) affettuosità qualità di chi è affettuoso, ricco di affetto zanichelli 15) affiochiménto atto, effetto dell'affiochire, dell'affiochirsi, che diventa fioco zanichelli 16) affliggiménto stato di tristezza e di abbattimento spirituale // dolore, infelicità zanichelli 17) afflizióne stato di tristezza e di abbattimento spirituale // dolore, infelicità zanichelli 18) aggressività qualità di chi, di ciò che è aggressivo // Tendenza a manifestare un comportamento ostile che ha per fine un aumento di potere dell'aggressore e una diminuzione di potere dell'aggredito, che si presenta in genere come reazione a una reale o apparente minaccia al proprio potere // Impetuosità, irruenza zanichelli 19) agitazióne stato di inquietudine o turbamento (contrario di calma) zingarelli 20) albagìa boria, vanità pomposa, superbia zanichelli 21) alienazióne (psicol.) ogni malattia mentale cronica di natura tale da rendere il malato soggetto a particolari provvedimenti medico-legali // (filos.) processo per cui l'uomo si estrania da se stesso identificandosi con gli oggetti e le realtà materiali da lui prodotte fino a divenirne lo strumento passivo zanichelli 22) allegrézza sentimento dell'animo soddisfatto che si riflette negli atti e nell'aspetto dell'individuo zanichelli 23) allegrìa allegrezza che si manifesta visivamente. Contentezza,gaiezza zanichelli 24) alterézza qualità di chi è altero. Fierezza zanichelli 25) alterìgia presunzione di sé orgogliosamente ostentata. Superbia zanichelli 26) altezzosità qualità di chi,di ciò che è altezzoso,pieno di boria,alterigia zanichelli 27) altruìsmo amore verso il prossimo (contrario di egoismo) zanichelli 28) amarézza dolore, specialmente misto a rancore zanichelli 29) ambàscia difficoltà di respiro e conseguente senso di oppressione // Affanno // Angoscia zanichelli 30) ambiguità qualità di chi o di ciò che è ambiguo, suscettibile di varie interpretazioni, equivoco, incerto zanichelli 31) ambizióne desiderio ardente di raggiungere o di ottenere qualcosa // Brama sfrenata di successo, potere, onori zanichelli 32) amicizia affetto vivo e reciproco tra 2 persone//Relazione amorosa zanichelli 33) ammiccaménto modo e atto dell'ammiccare // Fare cenni d'intesa, specialmente con gli occhi e di nascosto// Strizzare l'occhio zanichelli 34) ammirazióne sentimento di grande stima, considerazione zanichelli 35) amóre moto affettuoso, inclinazione profonda verso qualcuno o qualcosa. Aspirazione ardente e continuata alla realizzazione di un ideale etico, politico, religioso // forte desiderio di qualcuno, attaccamento a qualcosa zanichelli 36) angelicità qualità che fa assomigliare all'angelo per natura, aspetto, e simili // Bellezza, purezza, dolcezza zanichelli 37) angherìa atto del tormentare, del tiranneggiare // Atto di prepotenza, sopruso zanichelli 38) angòscia stato d'ansia accompagnato da dubbiosa incertezza o paura. Sensazione di malessere oppressivo, di agitazione, ansietà zanichelli 39) animosità animo mal disposto, malanimo // ostile, sdegnoso zanichelli 40) annebbiaménto atto, effetto dell'annebbiare, dell'offuscare con nebbia // Oscuramento, come coperto da un velo zanichelli 41) ànsia stato emotivo spiacevole, accompagnato da senso di oppressione, eccitazione e timore di un male futuro la cui caratteristica principale è la scomparsa o la materiale diminuzione del controllo volontario e razionale della personalità zanichelli 42) ansietà apprensione angosciosa prodotta da timorosa incertezza di qualche evento, o dal vivo desiderio di qualcuno. Ansia zanichelli 43) antipatìa avversione istintiva, anche senza ragione apparente, verso persone o cose zanichelli 44) apatìa stato di insensibilità di fronte alla vita, ai sentimenti zanichelli 45) appagaménto atto, effetto dell'appagare e dell'appagarsi // Che rende pago, soddisfatto // Che acquieta, placa zanichelli 46) ardènza ardore, veemenza zanichelli 47) ardiménto coraggio, audacia, temerarietà zanichelli 48) arroganza presunzione temeraria e insolente // Tracotanza zanichelli 49) artificiosità qualità di chi, di ciò che è artificioso, non spontaneo, artefatto zanichelli 50) asprézza Alterezza, severità // qualità di ciò che è aspro al gusto, al tatto, all'udito zanichelli 51) assertività qualità di chi, di ciò che è assertivo, che asserisce, afferma con vigore un principio, una dottrina, un pensiero zanichelli 52) astinènza abitudine e proposito di tenersi lontano dai piaceri dei sensi // Castità // Rigidezza e austerità di vita zanichelli 53) àstio rancore, malanimo, specialmente causato da invidia o dispetto zanichelli 54) astiosità qualità di chi,di ciò che è astioso,che è pieno di astio,rancore zanichelli 55) astùzia qualità di chi, di ciò che è astuto, che ha o dimostra la capacità di escogitare e di usare i mezzi più opportunial raggiungimento di un dato scopo, anche non buono zanichelli 56) audàcia qualità di chi, di ciò che è audace, che non teme il pericolo e lo dimostra affrontando ogni difficoltà e sfidando il rischio che ne deriva zanichelli 57) avarizia caratteristica di chi è avaro, di chi spende a malincuore, o non spende affatto, per morboso attaccamento al danaro // che dà con estrema parsimonia zanichelli 58) avidità qualità di chi, di ciò che è avido, che sente o manifesta uno smodato e ardente desiderio di qualcosa // Brama, cupidigia zanichelli 59) avvedutézza accortezza, scaltrezza zanichelli 60) avversióne viva ostilità, antipatia // Ripugnanza, nausea zanichelli 61) avviliménto atto, effetto dell'avvilire o dell'avvilirsi // che deprime, umilia, fa perdere d'animo// umiliazione//degradazione morale zanichelli 62) balbùzie ripetizione parziale, capricciosa e convulsa di sillabe, causata da spasmo intermittente dell'apparato fonatorio zanichelli 63) baldànza ostentazione di grande sicurezza di sé zingarelli 64) benevolènza buona e affettuosa disposizione d'animo verso qualcuno // Affetto zanichelli 65) bisbìglio il parlare sommessamente // Mormorio // Brusio zanichelli 66) bontà qualità di chi, di ciò che è buono // Disposizione naturale a fare del bene // Sentimento benevolo //Benevolenza, benignità, gentilezza, cortesia zanichelli 67) bòria vanitosa ostentazione di sé e dei propri meriti reali o immaginari zanichelli 68) boriosità boria, vanagloria, millanteria zanichelli 69) bramosìa Brama, desiderio ardente e intenso, quasi smodato zanichelli 70) calma Pace, quiete, silenzio, tranquillità // Stato di serenità zanichelli 71) candidézza Candore // Schiettezza, prudenza // Innocenza zanichelli 72) candóre innocenza, semplicità // Ingenuità, purezza zanichelli 73) caparbietà Testardaggine, ostinazione // Cocciutaggine zanichelli 74) capricciosità qualità di chi,di ciò che è capriccioso,mutevole,instabile zanichelli 75) chiarézza qualità di chi, di ciò che è chiaro, limpido, splendente // Limpidezza zanichelli 76) cinìsmo qualità di chi, di ciò che è cinico, che manifesta indifferenza nei confronti di qualsiasi ideale umano, e disprezza ogni tradizione o consuetudine sociale // Beffardo zanichelli 77) circospezióne cautela, prudenza zanichelli 78) civetterìa modo lezioso di comportarsi per attrarre l'attenzione e l'ammirazione altrui zanichelli 79) clemènza qualità di chi è clemente, e perdona con facilità // Indulgente zanichelli 80) codardìa carattere di chi,di ciò che è codardo,che sta indietro,si ritira per pusillanimità, vigliaccheria e simili di fronte a rischi, pericoli, doveri zanichelli 81) còllera Ira, sdegno, rabbia, furore zanichelli 82) commiserazióne sentimento o atteggiamento di chi commisera, sente o manifesta compassione zanichelli 83) commozióne turbamento psicologico, specialmente provocato da sentimenti di affetto, tenerezza, dolore o simili, o di agitazione, entusiasmo e simili zanichelli 84) compassióne sentimento o atteggiamento di sofferenza per i mali, i dolori altrui, specialmente connesso al desiderio di lenirli // commiserazione, compatimento, pietà zanichelli 85) compatiménto compassione, commiserazione zanichelli 86) competizióne atto, effetto del competere, del gareggiare, del misurarsi con qualcuno zanichelli 87) compiacènza soddisfazione, piacere che si prova per qualcuno // Compiacimento // Desiderio di fare cosa grata agli altri // Cortesia, degnazione zanichelli 88) compiaciménto soddisfazione,rallegramento,congratulazione,piacere zanichelli 89) compiànto dolore, cordoglio, specialmente manifestato da più persone insieme zanichelli 90) compitézza cortesia, urbanità zanichelli 91) complicità l'essere complice, che favorisce // Connivenza zanichelli 92) concitazióne intensa agitazione dell'animo // Impeto, foga zanichelli 93) confusióne stato mentale caratterizzato da smarrimento, disturbi emotivi,mancanza di chiarezza di pensiero, e talvolta disorientamento percettivo // Forte turbamento, agitazione che impedisce di essere lucidi zanichelli 94) consapevolézza l'essere consapevole, che sa, che è informato di qualcosa // Edotto// L'essere cosciente, rendersi conto di un fatto, di una situazione zanichelli 95) contentézza stato d'animo di chi è contento, pago, soddisfatto, lieto, allegro zanichelli 96) contrarietà l'essere avverso, sfavorevole // Sentimento di fastidio, avversione, antipatia zanichelli 97) coràggio forza morale che fa intraprendere grandi cose tra cui difficoltà e pericoli di ogni genere con piena responsabilità zanichelli 98) cordòglio profondo dolore, specialmente provocato da un lutto zanichelli 99) corrùccio sentimento di dolore misto a sdegno,ira e simili//Cruccio zanichelli 100) corrùsco aggettivo: risplendente di luce vivissima e improvvisa // Rilucente, fiammeggiante // Splendente di bellezza (es: i corruschi elmi delle armate) zanichelli 101) cortesìa qualità dell'essere cortese, gentile, garbato in un modo simpaticamente discreto // Affabilità, gentilezza zanichelli 102) crùccio dolore morale, corruccio//Tormento, afflizione // Briga, seccatura, fastìdio zanichelli 103) crudeltà qualità di chi,di ciò che è crudele,che ama far soffrire gli altri; che è insensibile, senza pietà; che reca afflizione, dolore, sofferenza// Brutalità, ferocia zanichelli 104) crudézza asprezza, durezza zanichelli 105) cupézza qualità di chi, di ciò che è cupo, pensieroso, taciturno zanichelli 106) cupidìgia sfrenato e intenso desiderio di ciò che sembra essere bene // Appetito disordinato, avidità zanichelli 107) debilitazióne atto del debilitare,indebolire,privare delle forze fisiche zanichelli 108) debolézza qualità di chi, di ciò che è debole // Mancanza di solidità, stabilità, forza, energia fisica // Mancanza di forza morale, decisione, coerenza interiore, autorità zanichelli 109) deferènza qualità di chi, di ciò che è deferente, che è conforme, o si conforma, per ossequio al giudizio, all'autorità, alla volontà, e simili, altrui zanichelli 110) degnazióne atto, effetto del degnare o del degnarsi, del giudicare degno // Disponibilità a compiere, per favore, bontà, condiscendenza, e simili, un atto, specialmente ritenuto inferiore alla propria dignità // Condiscendenza zanichelli 111) deliquescènza languore, struggimento zanichelli 112) delìquio svenimento zanichelli 113) delìrio stato di confusione mentale durante accessi febbrili acuti // stato di profondo turbamento che induce a dire, o a fare, cose assurde e insensate zanichelli 114) delìzia intenso piacere fisico o spirituale zanichelli 115) delusióne atto, effetto del deludere//Tradimento nelle aspettative, nelle speranze, e simili, suscitando un sentimento di sconforto, amarezza, e simili zanichelli 116) desidèrio Aspirazione, moto dell'animo verso chi o ciò che procura piacere, o che è utile, buono, necessario e simili // Avidità, cupidigia // Brama di piaceri sessuali // Rimpianto per ciò che si aveva e si è perduto zanichelli 117) determinazióne decisione// Volontà salda, risolutezza zanichelli 118) diabolicità che è proprio del diavolo//Malignità,perversione,perfidia zanichelli 119) diffidènza qualità di chi, di ciò che è diffidente, che non si fida, che mostra sfiducia, sospetto // Ombroso, sospettoso zanichelli 120) dignità stato o condizione di chi, di ciò che per qualità intrinseche o per meriti acquisiti è o si rende meritevole del massimo rispetto// aspetto maestoso e signorile // bellezza grave e severa zanichelli 121) disaccòrdo dissenso, discordanza // Discordia, dissapore, screzio zanichelli 122) disaffezióne diminuzione o mancanza di affetto zanichelli 123) disàgio privazione, sofferenza // Difficoltà, imbarazzo zanichelli 124) disamóre mancanza di amore // Avversione zanichelli 125) discrezióne senso della misura,della moderazione,secondo il proprio giudizio, la prudenzae la moderazione delle proprie esigenze zanichelli 126) disdégno sdegno, disprezzo zanichelli 127) disgùsto senso di nausea, di ripugnanza //Repulsione morale, insofferenza, avversione zanichelli 128) disillusióne perdita di una o di molte illusioni // Delusione zanichelli 129) disinterèsse mancanza d'interesse per qualcosa o qualcuno // Indifferenza, noncuranza zanichelli 130) disinvoltura qualità di chi,di ciò che è disinvolto,privo di timidezza, di indecisione, affettazione // Semplice, spigliato zanichelli 131) disperazióne perdita di ogni speranza//Stato d'animo di chi non nutre più alcuna speranza //Abbattimento, avvilimento, sconforto // Angoscia, dolore zanichelli 132) disponibilità qualità o condizione di chi, di ciò che è disponibile, libero da impegni od occupazioni materiali, da legami semtimentali e simili zanichelli 133) disprègio senso di disistima che si nutre nei confrontidi qualcuno o di qualcosa // disprezzo zanichelli 134) disprèzzo totale mancanza di stima, considerazione e simili, spesso unita a una valutazione negativa di qualcuno o qualcosa zanichelli 135) dissolutézza qualità di chi, di ciò che è dissoluto, licenzioso, disonesto // Oscenità zanichelli 136) distacco stato d'animo di profondo e imperturbabile disinteresse// astrazione, indifferenza, disamore zanichelli 137) dolcézza sentimento di intima felicità e commozione//Qualità di chi, di ciò che è dolce, che rifugge dalla malvagità, dalla violenza, dall'egoismo e simili // Che desta sentimenti di gioiosa serenità, che rallegra e conforta lo spirito zanichelli 138) dolóre sentimento di profonda infelicità dovuto all'insoddisfazione dei bisogni, alla privazione di ciò che procura piacere, al verificarsi di sventure zanichelli 139) doppiézza mancanza di sincerità, di lealtà // Simulazione, inganno, imbroglio zanichelli 140) egoìsmo esclusivo e soverchio amore di se stesso o dei propri beni che non tiene conto delle altrui esigenze e diritti zanichelli 141) ènfasi forza ed efficacia del parlare, dell'esprimersi // Esagerazione retorica // Figura retorica che consiste nel mettere in particolare rilievo una parola o un enunciato zanichelli 142) entusiàsmo commozione,esaltazione dell'animo,piena partecipazione zanichelli 143) esaltazióne stato di anormale eccitazione // Fanatismo, fervore eccessivo // Magnificazione zanichelli 144) esecrabilità qualità di esecrabile // Esecrazione// Sentimento di estremo orrore e disprezzo zanichelli 145) esecrazióne sentimento di estremo orrore e disprezzo // Manifestazione di tale sentimento zanichelli 146) esitazióne indecisione, perplessità zanichelli 147) èstasi stato d' intenso piacere dell'animo zanichelli 148) estraniazióne atto, effetto dell'estraniarsi // Rendersi estraneo // Estraniarsi dalla realtà (fuggirla richiudendosi nel proprio mondo interiore o nel proprio ambito quotidiano) zanichelli 149) euforìa sensazione di vigore, contentezza, ottimismo zanichelli 150) falsità mancanza di lealtà // doppiezza zanichelli 151) familiarità confidenza e affabilità tipiche di chi,di ciò che è familiare zanichelli 152) farneticaménto modo e atto del farneticare//delirio,vaneggiamento zanichelli 153) fàscino capacità di attrarre fortemente zanichelli 154) fastìdio senso di molestia, disagio, disturbo// disgusto, avversione, noia, incomodo, seccatura // nausea zanichelli 155) fatalìsmo atteggiamento di chi subisce la realtà senza cercare di modificarla zanichelli 156) fatuità caratteristica o qualità di chi, di ciò che è fatuo, vuoto, frivolo, leggero // leggerezza zanichelli 157) felicità stato di chi è felice; contentezza, gioia, letizia zanichelli 158) femminilità complesso di qualità e caratteristiche fisiche, psichiche e comportamentali che sono proprie della donna e la distinguono dall'uomo // Dolcezza, tenerezza, delicatezza zanichelli 159) feròcia qualità di chi, di ciò che è feroce, crudele, inumano, spietato, atroce zanichelli 160) festosità dimostrazione di allegria, letizia zanichelli 161) fiacchézza spossatezza fisica, mancanza di vigore o di resistenza, anche morale // Debolezza zanichelli 162) fierézza qualità di chi, di ciò che è fiero. Dignità, orgoglio zanichelli 163) fìschio suono prodotto da persone, animali o cose che fischiano o sibilano // Fischiare = emettere o produrre un suono acuto e sibilante zanichelli 164) fóga ardore, slancio, ìmpeto zanichelli 165) folgorazióne atto del folgorare//Risplendere di luce abbagliante zanichelli 166) franchézza modo franco di parlare e comportarsi// Schiettezza,sincerità zanichelli 167) freddézza dichiarata indifferenza,priva di slancio e cordialità// autocontrollo zanichelli 168) frèmito agitazione o brivido improvviso da forti emozioni o sentimenti zanichelli 169) frenesìa pazzia, esaltazione. Grande furore // Capriccio smanioso o irragionevole o desiderio smodato zanichelli 170) frétta premura, urgenza // rapidità di atti o movimenti zanichelli 171) frivolézza l'essere frivolo, futile, superficiale, vacuo, leggero zanichelli 172) fugacità qualità di chi, di cò che è fugace, che fugge, che è transitorio, fuggevole, di breve durata // Fuggevolezza zanichelli 173) fuggevolézza qualità di chi, di cò che è fuggevole, che fugge, che è transitorio, fugace, di breve durata//Fugacità zanichelli 174) fùria stato di agitazione collerica, per lo più di breve durata, che si manifesta con parole o col comportamento//Impeto violento zanichelli 175) furóre stato di grave ed impetuoso risentimento provocato da violenza rabbiosa e incontrollata // travolgente passione devoto 176) futilità attributo di ciò che è futile,frivolo, inutile, vano, incosistente zanichelli 177) gaiézza stato d'animo di chi è gaio, sereno, allegro zanichelli 178) galanterìa finezza di modi ostentata e manierosa. Civetteria zanichelli 179) garbatézza qualità di chi è garbato//che ha garbo,gentilezza,cortesia zanichelli 180) gargarìsmo atto con cui un medicamento viene fatto gorgogliare nel retrobocca e nella gola zanichelli 181) gàudio gioia intensa, specialmente in senso spirituale o religioso zanichelli 182) gelosìa sentimento di ribellione provocato da una reale o presunta inferiorità nei confronti di un rivale devoto 183) gèmito lamento,grido sommesso o soffocato di dolore,anche figurato zanichelli 184) generosità nobiltà d'animo che comporta il sacrificio dell'interesse o della soddisfazione personali di fronte al bene altrui devoto 185) gentilézza qualità di chi, di ciò che è gentile, che ha maniere garbate e affabili nei rapporti con gli altri zanichelli 186) ghigno riso beffardo,maligno//Cenno o sorriso pieno di maliziose allusioni zanichelli 187) giocosità riso scherzoso e piacevole// atteggiamento di scherzo, piacevole bizzarria devoto 188) giòia stato o motivo di viva ed incontenibile soddisfazione devoto 189) goffàggine qualità di chi, di ciò che è goffo,che si muove o si comporta in modo impacciato,privo di sicurezza, sgraziato, inelegante // grossolanità zanichelli 190) golosità viziosa ricerca di soddisfazione nel mangiare e nel bere devoto 191) gorghéggio modulazione della voce con rapidi e agili passaggi zanichelli 192) gravità fierezza, austerità zanichelli 193) grido suono alto di voce emesso con forza zanichelli 194) ilarità propensione alla gaiezza, al riso // Allegria zanichelli 195) imbaràzzo senso di impaccio e ingombro nei movimenti o nell'agire // Stato di disagio, confusione, turbamento zanichelli 196) impàccio situazione che procura noia, fastidio, imbarazzo// Condizione di chi è impacciato, imbarazzato, confuso, esitante zanichelli 197) impassibilità qualità di chi, di ciò che è impassibile, che non si lascia vincere da nessuna emozione, che non mostra alcun turbamento zanichelli 198) impaziènza reazione istintiva motivata da irritazione o molestia // condizione di vivace sollecitudine provocata dall'attesa devoto 199) imperiosità qualità di chi, di ciò che è imperioso, superbo, deciso nel comandare zanichelli 200) impersonalità qualità di chi, di ciò che è impersonale, privo di originalità, di carattere // Comune, piatto zanichelli 201) impertinènza qualità di chi,di ciò che è impertinente,poco riguardoso, sfacciato, sconveniente, inopportuno zanichelli 202) imperturbabilità qualità di chi, di ciò che è imperturbabile, che non si turba o perde la calma, che è impassibile, imperterrito zanichelli 203) ìmpeto impulso violento e incontrollato, dovuto a sentimenti di particolare intensità // Pressione o moto violento zanichelli 204) impetuosità qualità di chi, di ciò che è impetuoso, che agisce con impeto, violenza, aggressività // Qualità di chi si lascia trasportare istintivamente da sentimenti improvvisi// Focosità, irruenza, violenza zanichelli 205) imponènza gravità, austerità, riferito a persona // Enormità, solennità grandiosa zanichelli 206) imprudènza mancanza di prudenza // Leggerezza, sconsideratezza zanichelli 207) impudènza mancanza di pudore//sfacciataggine, sfrontatezza zanichelli 208) impudicìzia mancanza di pudore zanichelli 209) incertézza mancanza di chiarezza, di stabilità nell'informazione o nell'azione devoto 210) incisività qualità di ciò che è incisivo, che ha forza e capacità di incidere, tagliare // Di grande vividezza, precisione, energia // Efficacia zanichelli 211) incongruènza caratteristica di chi, di ciò che è incongruente, che manca di congruenza o di coerenza logica, che è contraddittorio zanichelli 212) inconsideratézza qualità di chi, di ciò che è inconsiderato, che non considera o non riflette abbastanza sulle conseguenze dei propri atti e quindi agisce in modo imprudente e temerario // Di ciò che è avventato e imprudente, azzardato, incauto zanichelli 213) incostànza instabilità, volubilità, leggerezza, variabilità zanichelli 214) indecisióne condizione di chi è indeciso, irresoluto, incerto, dubbioso, perplesso, titubante zanichelli 215) indeterminatézza mancanza di determinatezza, decisione e simili // Incertezza, irresolutezza zanichelli 216) indeterminazióne imprecisione // Indecisione, irresolutezza zanichelli 217) indifferènza mancanza, spesso ostentata, di partecipazione o di interesse devoto 218) indignazióne vivo risentimento e sdegno zanichelli 219) indocilità qualità di chi, di ciò che è indocile, che si rifiuta di applicarsi allo studio e non sopporta le discipline // qualità di chi è ribelle // Indisciplina zanichelli 220) indolciménto atto, effetto dell'indolcire, mitigare, attenuare zanichelli 221) indolènza qualità di chi, di ciò che è indolente, incurante, trascurato nell'agire, apatico verso il mondo esterno, molle, pigro, neghittoso, accidioso zanichelli 222) indolènza abituale tendenza all'inerzia // Incapacità di reazione // Nel linguaggio medico: mancanza di sensazioni dolorifiche (dal latino "indolentia" "assenza di dolore" // Indolente: che si trascina attraverso una opaca ed avvilente fiacchezza devoto 223) indùgio ritardo, più o meno motivato, rispetto alla tempestività di un inizio o di uno svolgimento devoto 224) indulgènza abituale od occasionale atteggiamento di mitezza e tolleranza, dovuto ora a superiorità e comprensione, ora a inferiorità e soggezione nei confronti di persone o situazioni devoto 225) infantilità qualità di chi, di ciò che è infantile, che manifesta puerilità, immaturità zanichelli 226) infelicità l'essere infelice, di chi non è in grado o non riesce ad appagare e realizzare i propri desideri e progetti zanichelli 227) infingardàggine neglittosità, poltronerìa, qualità di chi, di ciò che è infingardo, che fugge ogni fatica per pigrizia, svogliatezza zanichelli 228) ingoiànte (ingoiare) fig. subire con disperazione devoto 229) ingordìgia caratteristca di chi è ingordo, ghiotto, vorace,insaziabile, smodato, eccessivo, anche figurato //Cupidigia, bramosìa zanichelli 230) ingrugnatùra broncio, grugno, cruccio zanichelli 231) inimicìzia sentimento di avversione,ostilità malevola verso qualcuno zanichelli 232) innocènza qualità di chi, di ciò che è innocente per incapacità di commettere il male o per ignoranza del male stesso // Ingenuità, semplicità, candore zanichelli 233) inquietùdine ansia zanichelli 234) insicurézza condizione che non offre sufficienti garanzie di stabiltà o di incolumità in seguito al profilarsi di particolari circostanze economiche o politiche devoto 235) insipidézza qualità di ciò che è insipido, privo di sapore // Di cosa scialba senza vivacità e immaginazione, di persona insulsa priva di personalità e carattere zanichelli 236) insipidità Insipidezza. Qualità di ciò che è insipido, privo di sapore // Di cosa scialba senza vivacità e immaginazione, di persona insulsa priva di personalità e carattere zanichelli 237) insipiènza qualità di chi è insipiente // Relativo a persona ignorante e sciocca, ma che presume di sapere zanichelli 238) insoddisfazióne sentimento di scontentezza di chi è insoddisfatto, inappagato, scontento zanichelli 239) insofferènza suscettibilità, impazienza // incapacità di adattamento o di sopportazione devoto 240) integrità stato di ciò che è intero, intatto e completo // Perfezione, purezza // Probità, rettitudine // Innocenza, mancanza di macchia o disonore zanichelli 241) intollerànza qualità, caratteristica di chi, di ciò che è intollerante, insofferente, impaziente // che non accetta né tollera opinioni o convinzioni diverse dalle proprie // Atteggiamento o comportamento di chi non ammette, e cerca di reprimere, manifestazioni di pensiero, di fede, e simili, diverse dalle proprie // Insofferenza zanichelli 242) intraprendènza qualità di chi è intraprendente // Audacia, risolutezza zanichelli 243) intrepidézza qualità di chi è intrepido, che non trema per il timore e affronta impavido i rischi e le prove più gravi // Audacia, baldanza zanichelli 244) inverecóndia mancanza di verecondia, di pudore o di modestia // sfacciataggine zanichelli 245) invìdia malanimo provocato dalla vista dell'altrui soddisfazione, secondo la dottrina cattolica uno dei sette vizi capitali (opposto alla virtù della carità) // Con senso attenuato per indicare il desiderio di poter godere dello stesso bene che altri possiedono devoto 246) ira moto di reazione violenta, spesso rabbiosa, e generalmente non giustificabile sul piano umano e razionale. // Odio, come motivo di acceso risentimento o come causa di discordia, specialmente civile // Sdegno alimentato da uno zelo indomabile di giustizia devoto 247) iracóndia disposizione e facilità all' ira per tendenza naturale o abitudine zanichelli 248) irascibilità facilità a montare in collera, propensione all'ira. Iracondia zanichelli 249) ironìa dissimulazione più o meno derisoria del proprio pensiero con parole non corrispondenti ad esso // specie di umorismo sarcastico, derisione, scherno // figura retorica che consiste nel dire il contrario del proprio pensiero zanichelli 250) irrequietézza qualità di ciò che è irrequieto, che non sta mai quieto, che non trova requie zanichelli 251) irrequietùdine stato d'irrequietezza specialmente interiore zanichelli 252) irresolutézza l'essere irresoluto // Indecisione, perplessità zanichelli 253) irritazióne stato o condizione di chi, di ciò che è irritato, sdegnato zanichelli 254) irruènza qualità di ciò che è irruente, impetuoso, violento zanichelli 255) lacerazióne strazio, afflizione zanichelli 256) laménto voce o grido più o meno forte esprimente dolore o pianto // Gèmito zanichelli 257) languóre l'essere fisicamente o spiritualmente debole, fiacco // Struggimento provocato da desiderio intenso di qualcuno // Fiacchezza, sfinimento zanichelli 258) lascìvia sensualità licenziosa e dissoluta // Atto sfrenato e licenzioso // Licenziosità// Al plurale = affettazioni, leziosaggini zanichelli 259) lealtà qualità di chi, di ciò che è leale, fedele alla parola data, alle promesse, ai patti zanichelli 260) leggerézza volubilità, incostanza, mancanza di riflessione // qualità di ciò che è leggero, anche figurato zanichelli 261) letìzia contentezza d'animo manifestata con l'espressione zanichelli 262) leziosàggine comportamento o maniera abitualmente leziosa // Smanceria, vezzo affettato // Lezio zanichelli 263) libertà condizione di chi non ha obblighi, impegni, legami, di chi non subisce controlli, restrizioni, coercizioni, impedimenti// Atto o comportamento eccessivamente familiare, urtante o audace o scorretto zanichelli 264) licenziosità carattere di ciò che è licenzioso, dissoluto, sfrenato, eccessivamente libero zanichelli 265) livóre invidia astiosa e maligna // Astio, rancore zanichelli 266) logorrèa eccessivo e disordinato discorrere dei malati di mente sovraeccitati zanichelli 267) maestosità qualità di chi è maestoso, imponente, grandioso, pieno di maestà zanichelli 268) malànimo malevolenza o avversità di sentimenti zanichelli 269) malavòglia svogliatezza zanichelli 270) malèssere sensazione di non star bene // Inquetudine, turbamento zanichelli 271) malevolènza cattiva disposizione d'animo verso qualcuno// gusto del male altrui// Animosità, avversione, malanimo zanichelli 272) malinconìa dolce e delicata tristezza//vaga e intima mestizia// stato patologico da tristezza, pessimismo, sfiducia, avvilimento, senza una causa apparente adeguata, che rappresenta una delle fasi della psicosi maniaco-depressiva zanichelli 273) malìzia inclinazione a commettere azioni disoneste, ingiuste, maligne // Astuzia o accorgimento posti in essere per ingannare qualcuno o comunque per ottenere certi risultati zanichelli 274) malumóre umore inquieto e stizzoso // Disappunto zanichelli 275) malvagità natura di chi, di ciò che è malvagio, maligno, perfido zanichelli 276) mascolinità carattere mascolino, maschile zanichelli 277) megalomanìa opinione e presunzione esagerata delle proprie possibilità, che si manifesta in atteggiamenti esteriori magniloquenti o dispendiosi zanichelli 278) mellifluità qualità di chi, di ciò che è mellifluo, affettatamente dolce, per insinuarsi, ingannare, e simili zanichelli 279) meravìglia sentimento improvviso di viva sorpresa per cosa nuova e straordinaria, o inattesa zanichelli 280) mestìzia stato d'animo di chi è in preda a un dolore profondo e malinconico zanichelli 281) meticolosità qualità di chi, di ciò che è meticoloso, che ha eccessivi riguardi e scrupoli di esattezza, che è curato nei minimi particolari // Cavillosità, pedanteria, scrupolosità, minuziosità zanichelli 282) millanterìa ciò che si vanta o si decanta esageratamente. Vanto, lode esagerata zanichelli 283) misericòrdia virtù che inclina l'animo umano alla comprensione, alla pietà e al perdono verso chi soffre o chi erra // comprensione, perdono, aiuto zanichelli 284) misteriosità qualità di chi è misterioso, oscuro, inesplicabile, che desta sospetti o fa sorgere dubbi zanichelli 285) misticità qualità o sentimento da mistico, che pratica la vita ascetica e l'unione con Dio con la tendenza, specialmente personale, a intensificare o a esagerare l'esperienza diretta del divino e del soprannaturale zanichelli 286) moderatézza qualità di chi è moderato, sobrio, prudente, regolato zanichelli 287) moderazióne senso della misura, rispetto dei dovuti limiti zanichelli 288) modèstia virtù che fa rifuggire dal riconoscimento o dal vanto dei propri meriti zanichelli 289) mollézza qualità o natura di ciò che è molle, anche figurato zanichelli 290) mordacità maldicenza, acrimonia // Qualità corrosiva zanichelli 291) naturalézza assenza di affettazione, ricercatezza, artificio zanichelli 292) nàusea senso di ripugnanza, fastidio, avversione zanichelli 293) negatività l'essere negativo, che si limita a negare il valore di qualcosa, senza proporre alternative zanichelli 294) neghittosità lentezza, infingardaggine, pigrizia zanichelli 295) nervosìsmo eccitazione, irritazione zanichelli 296) nòia senso di fastidio, di tristezza che assale a causa dii inerzia materiale, per mancanza di interessi spiritualio per la ripetizione monotona delle stesse azioni zanichelli 297) noncurànza l'essere indifferente // L'essere ostile o pieno di disprezzo per qualcuno zanichelli 298) nostalgìa desiderio ardente e doloroso di persone, cose, luoghi, a cui si vorrebbe tornare, di situazioni che si vorrebbe rivivere zanichelli 299) obbrobriosità carattere o natura di obbrobrioso, che reca grande infamia o disonore zanichelli 300) oblìo totale dimenticanza zanichelli 301) obnubilaménto offuscamento delle facoltà intellettive // Annebbiamento zanichelli 302) occhiolìno occhio che esprime dolcezza e malizia zanichelli 303) òdio totale e intensissima avversione verso qualcuno // Senso di profonda intolleranza, sentimento di forte contrarietà verso qualcuno // Abominio zanichelli 304) ombrosità qualità o carattere di ombroso, che si offende o si impermalisce per un nonnulla zanichelli 305) onnipotènza condizione o natura di chi, di ciò che è onnipotente, che può tutto, specialmente riferito a Dio // si dice di persona o cosa di grande potere zanichelli 306) orgàsmo stato di massima eccitazione nel coito// stato di agitazione, ansia e simili zanichelli 307) orgóglio esagerata valutazione dei propri meriti e qualità per cui ci si considera superiori agli altri in tutto e per tutto // Boria, superbia // Coscienza e fierezza dei propri meriti, delle proprie capacità e simili zanichelli 308) orróre violenta sensazione di ribrezzo, ripugnanza, raccapriccio // Timore profondo e quasi incontrollabile // Paura, terrore zanichelli 309) ossequiosità qualità di ossequioso, che mostra condiscendenza, rispetto, verso persone e istituzioni considerate di grande dignità e merito // Deferenza zanichelli 310) ossessióne preoccupazione persistente ed angosciosa// Condizione di chi ha l'anima invasata dal demonio// Idea prevalente, a contenuto per lo più assurdo, che disturba il corso normale del pensiero accompagnato da ansie zingarelli 311) ostentazióne atto, effetto dell'ostentare, del mostrare intenzionalmente con affettazione e sussiego all'attenzione altrui, per vanteria, ambizione o altro zanichelli 312) ostilità avversione, inimicizia, malanimo zanichelli 313) ostinatézza caparbietà, cocciutaggine, perseveranza, pertinacia //Atto, effetto dell'ostinarsi, dell'essere ostinato; relativo a persona tenace e resoluta nei suoi propositi, fermo e irriducibile nella sua volontà zanichelli 314) ostinazióne caparbietà, cocciutaggine, perseveranza, pertinacia // Atto, effetto dell'ostinarsi, dell'essere ostinato;relativo a persona tenace e resoluta nei suoi propositi, fermo e irriducibile nella sua volontà zanichelli 315) ottimìsmo attitudine a giudicare favorevolmente lo stato e il divenire della realtà zanichelli 316) pacatézza calma, tranquillità, serenità zanichelli 317) pace tranquillità, serenità dello spirito, della coscienza e simili// Felicità, beatitudine // Stato di tranquillità e benessere fisico, assenza di fastidi e seccature zanichelli 318) paciosità qualità di chi, di ciò che è pacioso, quieto, pacifico zanichelli 319) paranòia malattia mentale caratterizzata da idee deliranti di persecuzione, grandezza e simili, in personalità che, per il resto, sono normali zanichelli 320) parsimònia virtù di chi è parsimonioso, che evita l'eccesso, l'esagerazione // Frugalità, economia zanichelli 321) partecipazióne atto, effetto del partecipare, del prendere parte, dell'aderire, dell'intervenire zanichelli 322) passióne intima e profonda pena, sofferenza dello spirito// Sentimento, impressione o sensazione più o meno forte, ma che influisce in modo determinante su pensieri, azioni o atteggiamenti dell'uomo// Violento amore sensuale// Sentimento intenso e veemente d'attrazione o di ripulsa che può dominare l'uomo zingarelli 323) pastosità qualità di chi è privo di elementi contrastanti o sgradevoli // voce pastosa, carezzevole, calda zingarelli 324) pastóso privo di elementi contrastanti o sgradevoli// voce pastosa, carezzevole, calda zingarelli 325) pateticità qualità di chi assume atteggiamenti svenevoli e sentimentali, che è mesto e malinconico e desta tristezza e commozione zingarelli 326) patriottismo sentimento di vivo amore e devozione verso la patria zanichelli 327) paturnióso l'essere di malumore, stizzito zanichelli 328) paùra intenso turbamento misto a preoccupazione ed inquietudine// Temere grandemente//Batticuore, timore, preoccupazione zingarelli 329) paventaménto timore, trepidazione zanichelli 330) pavidità carattere di chi, di ciò che è pavido, pauroso, vile e pieno di paura zanichelli 331) paziènza virtù di chi sa tollerare a lungo e serenamente tutto ciò che, in minore o maggiore misura, risulta sgradevole, irritante, doloroso// Precisione e meticolosità; assoluta mancanza di fretta, di approssimazione e simili// Massima calma zingarelli 332) pedanterìa qualità di chi, di ciò che è pedante, che si preoccupa delle minuzie, che parla, scrive, lavora con esasperata minuziosità // Cavillosità, pignoleria zanichelli 333) péna sofferenza fisica e morale // Angoscia e pietà dovute alle sofferenze altrui zanichelli 334) perfìdia malvagità sleale e ostinata zanichelli 335) permalosità qualità di chi è permaloso, di chi si impermalisce, si adonta, si indispettisce anche per parole o atti in sé insignificanti zanichelli 336) pernàcchia rumore triviale che si fa con la bocca per esprimere disprezzo, dileggio e simili zanichelli 337) perplessità condizione o stato di chi, di ciò che è perplesso, intricato, confuso, incerto, titubante, irresoluto zingarelli 338) perturbaménto intenso turbamento dell'animo zanichelli 339) perturbazióne intenso turbamento dell'animo// grande confusione e disordine zanichelli 340) pessimìsmo tendenza a giudicare le cose dal loro lato peggiore giungendo sempre a previsioni negative zanichelli 341) piacére godimento fisico o spirituale//divertimento, distrazione zingarelli 342) piacevolézza qualità di piacevole, che piace e procura diletto // Amabilità, gradevolezza zanichelli 343) piànto versamento di lacrime per sfogo di dolore o altri sentimenti zingarelli 344) pietà sentimento di compassione provato dinanzi alle sofferenze altrui zanichelli 345) pigrìzia carattere o natura di chi, di ciò che è pigro, indolente, privo di vivacità, prontezza zanichelli 346) poltronerìa vizio di chi è poltrone, atteggiamento da poltrone, detto di persona inerte ed infingarda // Neghittosità zanichelli 347) possessióne tendenza a dominare in campo affettivo, limitando la libertà altrui zingarelli 348) possessività qualità di chi è possessivo,di chi esprime un esagerato desiderio di possedere zanichelli 349) possèsso il diritto di possedere e di godere anche per ciò che non è proprio// padronanza, dominio marzullo 350) precipitazióne fretta eccessiva nel fare o dire qualcosa zanichelli 351) premùra grande cura, riguardo o sollecitudine//Fretta, urgenza zanichelli 352) preoccupazióne apprensione, inquietudine, ansietà zanichelli 353) presènza l'essere presente in un luogo// aspetto// prontezza,franchezza//parvenza,apparenza,viso,figura marzullo 354) presuntuosità arroganza, presunzione zanichelli 355) presunzióne opinione esagerata del proprio valore e della propria importanza zanichelli 356) prigionìa lo stare in prigione, l'essere prigioniero marzullo 357) probità virtù di chi è probo, integro, retto, giusto//Onestà zanichelli 358) procacità qualità di chi,di ciò che è procace,protervo,sfacciato nel manifestare le proprie intenzioni,licenzioso,sfrontato,provocante zanichelli 359) prosaicità qualità di chi non ha originalità e pensa solo alle necessità della vita zanichelli 360) prosopopèa aria di gravità e solennità eccessive// Atteggiamento affettato e presuntuoso. Sussiego, boria// Figura retorica che consiste nel rappresentare come persone parlanti cose inanimate o astratte (la gloria,la patria) zanichelli 361) protèrvia ostinazione piena di arroganza e di superbia zanichelli 362) prudènza il saper ponderare e giudicare con accortezza e buon senso le cose da farsi e quelle da sfuggirsi marzullo 363) pudicìzia grande riservatezza unita a timore delle cose oscene// castità, verecondia zanichelli 364) pudóre sensibilità che porta a sdegnare quanto è volgare, osceno, vergognoso//qualità di chi è onesto e puro//ritegno,decenza marzullo 365) pudóre timore di udire o fare oscenità, di compiere atti disonesti// decenza,verecondia//senso di discrezione,ritegno,riguardo zanichelli 366) puntigliosità l'essere puntiglioso. Ostinazione tenace e caparbia di chi sostiene qualcuno o qualcosa solo per orgoglio o per partito preso zanichelli 367) purézza integrità, castità; schiettezza; semplicità// Non macchiato da colpa o impurità zanichelli 368) pusillanimità l'essere pusillanime // Vigliaccheria// Senza coraggio, senza volontà zanichelli 369) quiète mancanza di movimento, stato di ciò che è immobile // Calma, pace, tranquillità zanichelli 370) ràbbia manifestazione di uno stato d'animo molto eccitato con scatti violenti // furore//cupidigia,desiderio,impeto violento//collera,furia,stizza,sdegno marzullo 371) raccaprìccio grave turbamento provocato da orrore, paura, per qualcuno zanichelli 372) raffinatézza l'essere raffinato, di chi ostenta eleganza o ama le squisitezze e gli agi della vita // Finezza, squisitezza zanichelli 373) rancóre sentimento di odio, sdegno, risentimento, tenuto nascosto zanichelli 374) rapacità l'essere rapace, pronto a rapire, a ghermire ciò che non gli appartiene // L'essere avido, pieno di brama zanichelli 375) rassegnazióne disposizione d'animo di chi è pronto ad accettare la volontà altrui o qualcosa di inellutabile // Pazienza, sopportazione zanichelli 376) rasserenaménto modo, atto, effetto del rasserenare o del rasserenarsi, anche figurato; che libera dal timore, dal turbamento, dalla paura, e simili; che diventa, o ritorna, sereno zanichelli 377) raucèdine alterazione della voce per infiammazione delle corde vocali zanichelli 378) religiosità l'essere religioso, il dimostrare somma cura e rispetto// spirito ascetico// grande esattezza, diligenza marzullo 379) renitènza l'essere renitente, che fa resistenza, specialmente opponendosi alla volontà di qualcuno // Riluttanza zanichelli 380) rettitùdine l'essere onesto, moralmente coerente zanichelli 381) ribellióne atto, effetto del ribellarsi, specialmente in armi e contro un'autorità costituita zanichelli 382) ribrézzo senso di orrore e disgusto per l'improvviso presentarsi di qualcosa che impressiona//brivido di repulsione//raccapriccio,schifo marzullo 383) ricercatézza qualità di chi, di ciò che è ricercato, troppo elegante, manierato, affettato // Affettazione zanichelli 384) rigùrgito ritorno degli alimenti dall'esofago e dallo stomaco nella bocca senza contrazioni antiperistaltiche // Ritorno vorticoso all'indietro detto di acque troppo gonfie o arrestate da un ostacolo, anche figurato // Impetuoso e violento ritorno, specie di breve durata zanichelli 385) rilassatézza rilassamento, abbandono, fiacchezza zanichelli 386) riluttànza condizione, atteggiamento di chi è riluttante, renitente, restio, contrario a fare, accettare qualcosa // Renitenza, resistenza, ritrosìa zanichelli 387) rimpiànto ricordo dolente, nostalgico di qualcosa o qualcuno che si è perduto zanichelli 388) ripugnànza contrarietà,avversione,disgusto//Riluttanza,renitenza zanichelli 389) ripulsióne reazione che esprime avversione o ripugnanza verso qualcuno o qualcosa che si rifiuta violentemente // Azione del respingere zanichelli 390) risàta atto del ridere,specialmente a lungo e in modo sonoro//Riso zanichelli 391) risentiménto reazione di sdegno o di irritazione provocata da una ingiuria, una offesa, e simili zanichelli 392) risèrbo grande riservatezza e riguardo nel manifestare i propri sentimenti, lo stato d'animo, le intenzioni e simili // Circospezione, prudenza, reticenza nel trattare qualcuno zanichelli 393) riservatézza qualità di chi, di ciò che è riservato, pieno di riserbo, discrezione, prudenza zanichelli 394) risolutézza qualità di chi, di ciò che è risoluto, certo, sicuro, deciso ad agire in un determinato modo, franco, ardito, che mantiene fermamente le proprie convinzioni e le decisioni zanichelli 395) ritégno freno, riserbo, riguardo//misura, discrezione, controllo zanichelli 396) ritenutézza riserbo, riguardo, ritegno nel parlare, nell'agire zanichelli 397) ritrosìa qualità di chi è ritroso,restìo a fare qualcosa o ad acconsentire a qualcuno // riluttanza, renitenza, resistenza // L'essere poco socievole // Scontrosità zanichelli 398) riverènza rispetto pieno di soggezione verso qualcuno, osservanza rispettosa nei confronti di qualcuno // Espressione di rispetto, ossequio zanichelli 399) rozzézza qualità di chi, o di ciò che è rozzo, grossolano zanichelli 400) rudézza qualità di chi, di ciò che è rude, che ha o rivela una durezza franca e risoluta, ma non grossolana // Rozzezza, grossolanità zanichelli 401) russàre emettere, dormendo, un suono rumoroso col respiro zanichelli 402) rutto aria proveniente dallo stomaco che viene fatta uscire rumorosamente dalla bocca zanichelli 403) saccenterìa presunzione di sapere // Atteggiamento saccente, di chi presume di sapere e in realtà non sa, o di chi ostenta la propria cultura, abilità, capacità e simili zanichelli 404) sagàcia qualità di chi,di ciò che è sagace,accorto,scaltro,avveduto zanichelli 405) saggézza qualità di chi, di ciò che è saggio, che pensa, agisce, e simili, secondo criteri di accortezza, prudenza, assennatezza, esperienza zanichelli 406) salacità qualità di chi, di ciò che è salace, lascivo, eccitante // e per estensione: mordace, pungente zanichelli 407) santità qualità di chi, di ciò che è santo//Qualità di ciò che è sacro e inviolabile // Qualità propria di Dio e di tutto ciò che gli appartiene// Probità, integrità di vita e di costumi zanichelli 408) sarcàsmo ironia amara e pungente mossa da animosità verso qualcuno, o da personale amarezza zanichelli 409) sbadìglio atto respiratorio accessorio che consiste in una lenta e profonda inspirazione seguita da una breve espirazione cui si accompagnano caratteristici rumori e stiramenti delle braccia e del tronco zanichelli 410) sberlèffo gesto, espressione di scherno zanichelli 411) scaltrézza qualità di chi, di ciò che è scaltro, di chi nell'agire, nel comportarsi, nel parlare, e simili, mostra di possedere astuzia, avvedutezza, esperienza unite a una certa malizia zanichelli 412) scatenaménto atto, effetto dello scatenare o dello scatenarsi, del liberarsi dalle catene // Agitarsi con furia e impeto//Agitazione vivacissima con continui movimenti zanichelli 413) schiettézza qualità di chi, di ciò che è schietto, puro, scevro di contaminazioni e di mescolanze, sincero, leale, franco, chiaro zanichelli 414) schifiltosità qualità di chi è schifiltoso, ha gusti difficili, esigenti, difficile a contentarsi, schizzinoso, smorfioso, sofistico zanichelli 415) schifo senso di ripugnanza, nausea, disgusto zanichelli 416) schifosità qualità di chi, di ciò che è schifoso, che dà senso di schifo, repulsione zanichelli 417) sciaguratàggine qualità di chi, di ciò che è sciagurato, iniquo, malvagio, scellerato // malaugurato, inopportuno // qualità di chi è colpito, perseguitato dalla sciagura zanichelli 418) scialbóre qualità di chi, di ciò che è scialbo, pallido, scolorito, smorto, privo di personalità, di carattere, di attrattiva zanichelli 419) sciàlo pompa, magnificenza, sfoggio zanichelli 420) sciatterìa qualità di chi, di ciò che è scialbo, negligente, trasandato, trascurato nella cura della propria persona, nel vestire, nel lavoro e simili // Goffaggine, rozzezza, noncuranza zanichelli 421) sciattézza qualità di chi, di ciò che è scialbo, negligente, trasandato, trascurato nella cura della propria persona, nel vestire, nel lavoro e simili // Goffaggine, rozzezza, noncuranza zanichelli 422) scimmiottatùra atto, effetto dello scimmiottare, del beffeggiare qualcuno riproducendone in maniera ridicola i gesti, il modo di parlare o di muoversi, la voce, e simili // Imitazione in maniera goffa, pedestre zanichelli 423) scipitàggine qualità di chi, di ciò che è scipito, privo di sapore, insipido // Sciocco, privo di spirito zanichelli 424) scipitézza qualità di chi, di ciò che è scipito, privo di sapore, insipido // Sciocco, privo di spirito zanichelli 425) scompostézza qualità di chi, di ciò che è scomposto, sconveniente, sguaiato; che manca di equilibrio, di coesione zanichelli 426) sconcèrto mancanza o cessazione di armonia, tranquillità, benessere // Turbamento, sconvolgimento zanichelli 427) sconclusionatézza qualità di chi, di ciò che è sconclusionato, che manca di conclusione, di ordine, di coerenza // Inconcludenza, incongruenza// Qualità di chi ragiona senza ordine e coerenza, che conclude poco zanichelli 428) sconfòrto stato di grave abbattimento dell'animo, di afflizione, di avvilimento zanichelli 429) sconnessùra qualità, condizione di ciò che è sconnesso, privo di nesso, di logica, di coerenza // Incongruenza, sconclusionatezza zanichelli 430) sconsideratézza qualità di chi, di ciò che è sconsiderato, che non ocnsidera, non riflette prima di agire // Qualità di chi è sventato, sbadato, avventato zanichelli 431) scontentézza qualità, condizione di chi è scontento, insoddisfatto zanichelli 432) scontènto sostantivo:sentimento di insoddisfazione,di scontentezza zanichelli 433) scontrosità qualità di chi è scontroso, che ha un carattere poco socievole, che è facile a offendersi, a irritarsi, a contraddire // Insocievolezza, ombrosità zanichelli 434) sconvolgiménto atto, effetto dello sconvolgere. Profondo turbamento di ordine fisico o morale // Disordine, agitazione, scompiglio zanichelli 435) scostumatézza qualità di chi, di ciò che è scostumato, che ha cattivi costumi, che è privo di freni morali // Dissolutezza, licenziosità, sfrenatezza // Maleducazione zanichelli 436) scurrilità qualità di chi, di ciò che è scurrile, che dimostra, contiene, e simili,una comicità licenziosa,triviale,sguaiata//Salacità, volgarità zanichelli 437) sdégno sentimento di riprovazione, indignazione, ira, provocato da chi o da ciò che sembra indegno, intollerabile // Disprezzo, disdegno zanichelli 438) semplicità qualità di chi, di ciò che è semplice// Naturalezza, sobrietà, disinvoltura zanichelli 439) sensibilità facoltà di ricevere impressioni mediante i sensi // disposizione a sentire vivamente emozioni, sentimenti, affetti zanichelli 440) sensualità essere sensuale o incline ai piaceri dei sensi, sensibile e incline ai desideri sessuali zanichelli 441) serenità qualità di chi, di ciò che è sereno, quieto, tranquillo, libero da ogni turbamento, preoccupazione, passione e simili zanichelli 442) servilìsmo inclinazione a obbedire e seguire gli ordini e i desideri altrui, specialmente dei potenti, per paura, interesse, viltà e simili zanichelli 443) severità qualità di chi, di ciò che è severo, austero, grave, serio// rigorosamente legato a certi principi etici e sociali zanichelli 444) sfacciatàggine qualità di chi è sfacciato, senza modestia, ritegno, pudore zanichelli 445) sfiniménto grave prostrazione, grande indebolimento zanichelli 446) sfrenatézza atto, comportamento di chi è sfrenato, licenzioso, che non possiede o sente correzione o ritegno zanichelli 447) sfrontatàggine qualità di chi, di ciò che è sfrontato, che commette o dice cose in sé vergognose senza provarne vergogna zanichelli 448) sfrontatézza qualità di chi, di ciò che è sfrontato, che commette o dice cose in sé vergognose senza provarne vergogna zanichelli 449) sfuggevolézza qualità di ciò che è sfuggevole e si dilegua. Fugace zanichelli 450) sgoménto stato di turbamento, depressione, ansia angosciosa, provocato da avvenimenti esterni zanichelli 451) sguaiatàggine qualità di chi, di ciò che è sguaiato, che manca di decoro, convenienza, educazione, decenza // Scompostezza, volgarità zanichelli 452) sicumèra ostentazione di grande sicurezza di sé zanichelli 453) signorilità qualità di chi è signorile,di chi possiede educazione,gentilezza nel trattare, raffinatezza di gesti, abitudini e simili zanichelli 454) simpatìa attrazione e inclinazione istintiva verso persone o cose // Comunanza di sentimenti, somiglianza di caratteri, idee, gusti, e simili, tra due persone di sesso diverso // Qualità di chi è simpatico, divertente, gradevole, piacevole zanichelli 455) sincerità qualità di chi, di ciò che è sincero, di chi nell'agire, nel parlare e simili esprime con assoluta verità ciò che sente, ciò che pensa // Alieno da simulazione o da finzione zanichelli 456) singhiózzo movimento respiratorio spastico caratterizzato da repentina contrazione del diaframma cui si associa una brusca, parziale chiusura della glottide zanichelli 457) smoderatézza qualità di chi, di ciò che è smoderato, che eccede la moderazione, i giusti limiti zanichelli 458) soavità qualità di chi, di ciò che è soave, dolce, piacevole // Che infonde calma, pace, tranquillità zanichelli 459) sobrietà qualità di chi, di ciò che è sobrio, alieno da eccessi o superfluità // Moderatezza, parsimonia, contenutezza zanichelli 460) soddisfazióne compiacimento che prova chi è soddisfatto, appagato nei desideri,nelle richieste e simili//Contentezza, gioia zanichelli 461) sofferènza atto, effetto del soffrire nel fisico o nel morale // Ritardo nel pagamento di un debito,es: cambiale in sofferenza zanichelli 462) sofìsticherìa qualità di chi, di ciò che è sofistico, eccessivamente, scrupoloso cavilloso, pedante // di chi è esigente, schizzinoso, di gusti difficili // Schifiltosità, smorfiosità, schizzinosità zanichelli 463) soggezióne riguardo timoroso, rispetto misto a imbarazzo e timore che si prova nel trovarsi in ambienti nuovi, insoliti, o al cospetto di persone particolarmente importanti zanichelli 464) sogghìgno ghigno dissimulato, leggero, che esprime disprezzo, malignità, ironia zanichelli 465) sognànte Che appare immerso nel sogno 466) solarità luminosità, radiosità zanichelli 467) solennità qualità di chi, di ciò che è solenne, che si celebra con cerimonia particolare, che si compie con grande cerimoniale// Imponenza, serietà, maestosità zanichelli 468) solitùdine stato di chi è, di chi vive solo, che è senza compagnia, che non ha nessuno accanto, vicino o insieme zanichelli 469) sollàzzo piacere, divertimento zanichelli 470) sollecitùdine qualità di chi, di ciò che è sollecito, che si dà cura e pensiero per qualcuno o qualcosa // che agisce senza indugio, con zelo e diligenza // Premurosità zanichelli 471) sollièvo alleviamento di sofferenza fisica o morale // Conforto zanichelli 472) sollùchero solo nelle locuzioni: andare in solluchero, mandare in solluchero. Provare un senso di intimo orgoglio, di compiacimento, di piacere derivante dal vedere soddisfatti i propri desideri, lusingata la propria vanità, e simili zanichelli 473) sonnolènza gravezza, torpore che assale chi sente necessità di dormire // Pigrizia, lentezza, mancanza di vivacità mentale, spirituale, e simili zanichelli 474) sopportazióne pazienza, tolleranza zanichelli 475) sorrìso modo e atto del sorridere, dello ridere leggermente, pianamente, con un lieve movimento della bocca e degli occhi zanichelli 476) sospètto diffidenza,dubbio nei confronti di altri,della loro condotta in determinate circostanze, della loro responsabilità, colpevolezza, e simili //Timore, presentimento di danni, pericoli, e simili zanichelli 477) sospìro profonda e lenta inspirazione seguita da uguale espirazione che dà luogo a un rumore simile a quello di un soffio ed è indice di turbamento spirituale zanichelli 478) sottomissióne qualità, condizione di chi è sottomesso, piegato al dominio, al volere altrui // Docilità, ubbidienza, rispettosità zanichelli 479) spavalderìa L'essere spavaldo, che ostenta e denota una sicurezza eccessiva, una baldanza provocatoria zanichelli 480) spietatézza qualità di chi, di ciò che è spietato, che non ha pietà, che è crudele, inesorabile zanichelli 481) spiritualità qualità di chi, di ciò che è spirituale, che nel modo di sentire,di agire, di vivere, attribuisce grande importanza ai valori dello spirito//Attitudine a vivere secondo le esigenze dello spirito e a dare loro preminenza zanichelli 482) spòcchia boria, vanteria, vanità zanichelli 483) starnùto violento atto respiratorio consecutivo a profonda inspirazione con urto sonoro dell'aria contro le fauci e le coane zanichelli 484) stima opinione buona, favorevole, delle qualità, dei meriti, dell'operato e simili, altrui zanichelli 485) stizza accesso d'ira di breve durata dovuto specialmente a scontentezza, contrarietà, impazienza zanichelli 486) stoicìsmo fermezza d'animo, impassibilità al dolore zanichelli 487) strillo grido acuto zanichelli 488) struggiménto atto dello struggere o dello struggersi che consuma lentamente, causa dolore, sofferenza// Logoramento per passione, desiderio, dolore zanichelli 489) stupefazióne atto, effetto, dello stupefare o dello stupefarsi // grande stupore, grande meraviglia zanichelli 490) stupidità qualità di chi, di ciò che è stupido, che ha scarsa intelligenza, mente tarda, ottusa // Stoltezza zanichelli 491) stupóre senso di grande meraviglia che colpisce e lascia attonito, quasi senza parole zanichelli 492) supèrbia Eccessiva stima di sé, accompagnata da ambizione smodata e da disprezzo verso gli altri zanichelli 493) superficialità qualità di chi, di ciò che è superficiale, che non approfondisce, che non medita, che si ferma all'esteriorità, che è generico zanichelli 494) superiorità qualità di chi, di ciò che è superiore// Qualità di chi considera determinate cose con sdegno, noncuranza, disinteresse zanichelli 495) suscettibilità qualità o condizione di chi è suscettibile, molto sensibile, facile a risentirsi, a offendersi zanichelli 496) sussiègo aspetto, contegno dignitoso e sostenuto, non privo di una certa affettazione d'importanza zanichelli 497) sussùrro atto del sussurrare, del dire a bassa voce zanichelli 498) sveniménto transitoria perdita di coscienza non dovuta a epilessia o a malattie cerebrali // Perdita di sensi zanichelli 499) svogliatézza qualità di chi è svogliato, che non ha, o ha perduto, la voglia di qualcosa o di fare qualcosa // Stato di indifferenza, di apatia zanichelli 500) tèdio senso di profonda noia e dolorosa stanchezza//Noia,fastidio zanichelli 501) temerarietà l'essere temerario // Temerità // Audacia, baldanza, tracotanza zanichelli 502) temerità esagerato e irragionevole coraggio che fa affrontare i rischi e i pericoli in modo sconsiderato e avventato // Azione temeraria zanichelli 503) temperànza capacità di moderarsi nell'appagare i propri bisogni, istinti, desideri, appetiti // Misura, sobrietà zanichelli 504) tenerézza L'essere tenero. Che è di animo dolce e affettuoso, che è facile alla commozione, indulgente zanichelli 505) tentennaménto Il tentennare, non essere saldo, essere indeciso, incerto; esitare, titubare zanichelli 506) terróre Sentimento di forte sgomento, di intensa paura zanichelli 507) timidézza L'essere timido, che prova timore, poco coraggioso, che è schivo nei rapporti con gli altri, riservato, impacciato zanichelli 508) timóre Sentimento di ansia,di apprensione,di incertezza, che si prova davanti ad un pericolo o a un danno vero o supposto. Preoccupazione, trepidazione. Sentimento di rispetto e soggezione. zanichelli 509) titubànza qualità di chi è titubante e si mostra incerto, indeciso, esitante zanichelli 510) torpóre lentezza, pigrizia fisica, intellettuale o spirituale // Alterazione fisica che si manifesta con l'attenuazione della prontezza dei riflessi e dei movimenti e con la perdita totale, o parziale, della sensibilità zanichelli 511) tósse atto respiratorio caratterizzato da una profonda inspirazione cui segue un'espirazione violenta, sonora, per espellere il contenuto delle vie aeree zanichelli 512) tracotànza insolenza, arroganza, presunzione, millanteria zanichelli 513) tranquillità stato, condizione di chi, di ciò che è tranquillo // pace, quiete // Calma, serenità zanichelli 514) trepidànza stato d'animo di chi trepida, di chi ha l'animo pieno di ansia, affanno, timore // Trepidazione zanichelli 515) trepidazióne stato d'animo di chi trepida, di chi ha l'animo pieno di ansia, affanno, timore // Trepidezza zanichelli 516) trepidézza stato d'animo di chi trepida, di chi ha l'animo pieno di ansia, affanno, timore // Trepidazione zanichelli 517) tristézza L'essere triste, stato d'animo di chi è addolorato, mesto, malinconico zanichelli 518) trivialità qualità di chi, di ciò che è triviale, estremamente volgare, scurrile, sguaiato zanichelli 519) turbaménto atto, effetto del turbare o del turbarsi // Agitazione, ansia, inquietudine zanichelli 520) ubriachézza stato o condizione di chi è ubriaco, che si trova in condizioni di etilismo acuto // Che si trova in uno stato di esaltazione, eccitazione, euforìa e simili, per lo più tanto intensa da offuscare la sua capacità di giudizio zanichelli 521) ùggia noia, tedio zanichelli 522) umiltà qualità di chi, di ciò che è umile, poco elevato da terra, di estrema semplicità, modesto, dimesso, di chi è pienamente consapevole dei propri limiti e non si inorgoglisce per le proprie qualità, virtù o meriti personali, o per i successi che consegue, né tantomeno ricerca la fama, la gloria, la ricchezza zanichelli 523) urbanità qualità di chi, di ciò che è urbano, educato, civile // Compitezza, cortesia zanichelli 524) urlo acuto grido umano, per lo più forte e prolungato // Grido forte, lungo e prolungato di animale zanichelli 525) vacuità qualità di chi, di ciò che è vacuo, privo o povero di sentimenti, idee, princìpi, significato zanichelli 526) vanaglòria eccessiva stima di se stesso che determina un fatuo e smoderato desiderio di lodi, fama, gloria e simili, e la loro continua ricerca, anche per cose da nulla o per azioni, meriti e pregi vantati, ma inesistenti zanichelli 527) vaneggiaménto modo e atto del vaneggiare, quando si pensa e si parla in modo sommesso dicendo cose senza senso zanichelli 528) vanità caratteristica di chi prova e ostenta un alto concetto di sé stesso, ricercando e apprezzando nel contempo tutto ciò che può far risaltare le sue qualità personali vere o presunte// qualità di ciò che è vano, inutile zanichelli 529) vanterìa vana lode di sé, esagerata ostentazione di meriti o qualità reali o, più spesso, soltanto immaginari zanichelli 530) veemènza qualità di chi, di ciò che è veemente, impetuoso, intenso, violento zanichelli 531) verecóndia caratteristica o qualità di chi, di ciò che è verecondo, che ha timore e vergogna di ciò che è sconveniente, e se ne astiene// pudore zanichelli 532) vergógna turbamento o timore che si prova per azioni, pensieri o parole che sono o si ritengono sconvenienti, indecenti, indecorose, e che sono o possono essere causa di disonore o rimprovero// Senso di soggezione,timore e simili, dovuto specialmente a timidezza zanichelli 533) vigilànza cura sollecita, accorta attenzione zanichelli 534) vigliaccherìa qualità di chi, di ciò che è vigliacco// Codardìa, pusillanimità zanichelli 535) vigóre forza vitale propria di ogni organismo vivente // Energia, nerbo, potenza, vivacità zanichelli 536) violènza L'essere violento. Si dice di una persona che ricorre alla forza per imporre la propria volontà a danno degli altri zanichelli 537) vivacità qualità di chi, di ciò che è vivace, che è pieno di vita, rigoglioso, vitale // Che è dotato di grande vitalità fisica ed è sempre in attività, in movimento e simili zanichelli 538) vóce suono prodotto dal laringe e articolato, per mezzo delle corde vocali, nel parlare e nel cantare. forte, piena, robusta, tonante, stentorea, esile, sottile, fievole, sommessa, ferma, sicura, incerta, stentata, fresca, limpida, chiara, sorda, fioca, soffocata, velata, fessa, rauca, roca,sonora, acuta, squillante, argentina, cristallina, metallica, cupa, profonda, soave, piena, stridula, aspra, chioccia,nasale, gutturale, cavernosa, vibrante, grave, secca,tagliente, affannosa, flebile, accorata, implorante, angosciata, lacrimosa, supplichevole, carezzevole, suadente, melliflua, persuasiva, sgarbata, stizzosa, rabbiosa, irosa, pacata zanichelli 539) volgarità qualità di chi, di ciò che è volgare, assolutamente privo di finezza, distinzione, signorilità, garbo zanichelli 540) volontà facoltà del volere, capacità di decidere e iniziare una certa azione zanichelli 541) volubilità qualità di chi, di ciò che è volubile, girevole // Instabilità, mutevolezza, incostanza // Pianta volubile = che si avvolge a spirale attorno ad un sostegno zanichelli 542) vòmito espulsione episodica del contenuto gastrico attraverso la bocca, per contrazione antiperistaltica dello stomaco zanichelli 
|