Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°3 DI PIETRO CATALANO
- CONTRIBUTI ISTITUZIONALI RICEVUTI DA CASCINA MACONDO - ANNO 2020
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°2 DI CARMELO MUSUMECI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°1 DI ALICE MONTALTO
- UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO - programmazione anno 2021
Utenti online
189 visitatori online
L'URAMATOGRAFO READING SCOPE - utopia di un luogo dedicato |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Tartamella | |||
Martedì 03 Maggio 2011 14:05 | |||
![]() URAMATÒGRAFO READING SCOPEutopia di un luogo dedicato di Pietro Tartamella
All’inizio degli anni ’70, ero ancora militare, concepii l’idea dell’Uramatògrafo Reading Scope. Un luogo dedicato alla lettura ad alta voce, una costruzione con tipica architettura, di forma circolare, non molto grande, luogo intimo, raccolto, con capienza massima di 200 posti circa, con poltrone che all’occorrenza possono inclinarsi all’indietro come un lettino, disposte ad anfiteatro e a gradoni come in un circo. Premendo un bottone tutto il piano su cui poggiano le poltrone può inclinarsi in avanti, all’indietro, di lato, alzarsi, abbassarsi, sussultare, tremolare, vibrare… Un luogo nel cui pavimento scorrono canalizzazioni che possono liberare effluvi, profumi, odori. Anche il palcoscenico può inclinarsi, sollevarsi, sussultare. Sul soffitto una serie di tubature liberano a comando goccioline d’acqua. Grandi ventilatori nascosti e silenziosi che simulano il vento. ![]() Decine di grandi anfore, giare, orci di terracotta per amplificare la voce come negli antichi anfiteatri greci e romani. E col passare del tempo l’utopia si arricchiva delle nuove frontiere dell’informatica e della tecnologia e l’Uramatògrafo andava contemplando via via schermi su cui proiettare immagini, pagine scritte, musiche, luci, colori. Sul palco dell’Uramatògrafo il lettore, o i lettori, raccontavano storie suscitando emozioni nuove negli occhi dei bambini, degli studenti, degli adulti che ascoltavano. La parte interna dell’Uramatògrafo, con tutti i suoi meccanismi automatici e le sue poltrone, può essere realizzata da una di quelle ditte specializzate nella progettazione e costruzione di Giostre e Luna Park. E poi tutte le strutture collaterali: un lungo viale e una grande piazza alberata per il parcheggio delle auto e dei pullman delle scolaresche, un villino con orto e giardino per il custode, un "hotel" con 200 posti-letto, un bar, un ristorante, una pizzaria, una gelateria, una libreria, un fabbricato per alloggiare la Centrale del Riscaldamento... E, naturalmente, nell'atrio della biglietteria, una grande lapide in marmo con scolpiti i nomi di tutti coloro (privati, enti, istituzioni) che hanno collaborato alla realizzazione del progetto. Solo che a quel tempo, negli anni ’70, i lettori ad alta voce praticamente non esistevano; né esisteva un pubblico in grado di provare piacere dall’ascolto di letture ad alta voce. Avrei prima dovuto creare il pubblico, i potenziali utenti e consumatori dell’Uramatògrafo! Cominciai così a leggere ad alta voce, a diffondere la lettura nei contesti più impensati: mercati, matrimoni, piazze, vecchi lavatoi, tettoie, coni di luce, lampioni, sottoscala, rifugi alpini, case, salotti, aie, cortili, molti additandomi come “estroverso”. Cominciai a formare insegnanti, studenti, professionisti, scovando ovunque gli appassionati della lettura. ![]() Ma ora, dopo quarant’anni, ora che la lettura ad alta voce si è diffusa, ora che è cosa normale e riconosciuta, ora che i potenziali “utenti” ci sono, il progetto dell’Uramatògrafo non è più un’idea campata in aria. Può diventare una cosa concreta e anche tu che mi leggi, ora, capisci di cosa sto parlando. Un’utopia tenuta segreta in tutti questi anni. Nemmeno a mia moglie l’ho mai svelata, né alle mie figlie. È stata questa utopia segreta che mi ha mosso per quarant’anni. Perché svelarla proprio adesso al compimento dei miei 63 anni? Beh, il primo motivo è che la verità, prima o poi, viene a galla. Il secondo motivo è che forse questa utopia, che per me ha significato un grande stimolo e un vero motore propulsore, forse potrebbe rivelarsi per altri appassionati di lettura ad alta voce un altrettanto utile e grande stimolo. Altro motivo è che oggi, rivelandola, so che tutti riescono a comprenderla. Non secondario è il motivo che mi induce a scandire, quando posso, il passare degli anni con fatti che ritengo importanti. Ho appena finito di mettere il punto alla parola “importanti”. Sono le ore 20.00. All’improvviso dalla chiesetta Madonna della Rovere echeggiano i rintocchi della campana. Anche il punto è avvolto da quegli otto rintocchi di campana. Quel suono, quell’ora, quel tramonto, sembrano specchiarsi come buoni auspici nella minestra fumante pronta sul tavolo… Esiste la curiosità di sapere come va a finire. ![]() come tutto è cominciato. Per questo la curiosità è una virtù: ci fa stare nel mezzo delle cose. Pietro Tartamella Gli amici geometri e architetti che vogliono cimentarsi nella progettazione del primo Uramatògrafo al mondo non hanno che da mettersi al lavoro. I progetti saranno pubblicati su queste pagine. in memoria di Alessandro Leograndela legalità un'arma a doppio tagliotreccioline sulle spalle e in mano un giornalettoteoria nomognòmicai sistemi di votazione - l'ipotesi di scissionechi sterminerà i poeti?la distanza? Parliamone...l'uramatògrafo reading scopel'accentazione ortoèpica lineare la foresteria "Tiziano Terzani" di Cascina Macondo a costi di Bed and Breakfast LEGGI I RACCONTI DI SCRITTURALIACASCINA MACONDO - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Cèntro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poètica Haikù Borgata Madònna della R?vere, 4 - 10020 Riva Prèsso Chièri (TO) - Italia tel/fax: 0039 - 011 / 94 68 397 - cell. 0039 - 328 42 62 517 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Martedì 02 Ottobre 2018 16:06 ) |
News e Eventi
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°3 DI PIETRO CATALANO
- CONTRIBUTI ISTITUZIONALI RICEVUTI DA CASCINA MACONDO - ANNO 2020
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°2 DI CARMELO MUSUMECI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°1 DI ALICE MONTALTO
- UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO - programmazione anno 2021
- DOMUS APRILIA - le declinazioni dell'abitare - nuovo progetto di comunità per l'anno 2021
- SOCI CASCINA MACONDO sostegno e partecipazione
- IN ARTE CON. domenica 25 ottore 2020
- CAMBIANDO LA PROSPETTIVA - LIBRERIA MONDADORI-CHIERI
- BINARIA, GIORNATA LABORATORIALE DI SCRITTURA CREATIVA E HAIKU