UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO
PROGRAMMAZIONE 2011 CASCINA MACONDO
Si ringraziano i collaboratori, gli amici, i simpatizzanti, i sostenitori che ad oggi hanno versato il loro sostegno di euro 50 per la realizzazione del programma: "Una pagina per vela e via col vento - edizione 2011". Ricordiamo che è importante far pervenire il proprio sostegno all'inizio dell'anno. Ajdi Tartamella Aldo Fissore Annamaria Verrastro Annette Seimer Antonella Filippi Carlotta Bava Claudio Margaria Cristina Bava Dinorah Atlante Domenico Benedetto Donatella Buroni Fabia Binci Fabrizio Virgili Fanny Casali Fiorenza Alineri Flavio Massazza Florian Lasne Josef Kiss Gabriel Dascalitei Luana Varagnolo Nagi Tartamella Nello Quatrano Oscar Luparia Pietro Tartamella Stefano Michieli Stefano Tarsia Vincenzo Pesante .................
| |
La campagna per la raccolta contributi a sostegno delle attività istituzionali di Cascina Macondo inizia ufficialmente a metà novembre di ogni anno e continua con molte iniziative e appelli sino alla fine di marzo STATUTO DI CASCINA MACONDO U N A P A G I N A P E R V E L A E V I A C O L V E N T O- E D I Z I O N E 2011 -
UN ANNO DI INIZIATIVE PER PROMUOVERE LA LINGUA ITALIANA, IL LIBRO, LA LETTURA AD ALTA VOCE, L’ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE, LA SCRITTURA CREATIVA, LA POESIA, L’HAIKU, L’INTEGRAZIONE CULTURALE E GENERAZIONALE, L’ACCOGLIENZA DELLA DISABILITÀ, LA SOCIALIZZAZIONE
PREMESSAPresso le giovani generazioni e la cittadinanza tutta, la diffusione di valori come socialità, interculturalità, tolleranza, benessere, solidarietà, contaminazione culturale, integrazione (handicap/normalità, anziani/giovani/bambini, stranieri/italiani, uomini/donne), è indiscutibilmente positiva e auspicabile. Cascina Macondo ritiene che la pratica e la frequentazione della Poetica Haiku, della Poesia, della Lettura ad Alta Voce, della Scrittura, e del LIBRO, siano strumenti idonei al raggiungimento di quei valori che diventano “segno” di una convivenza civile connotata di umanesimo e rispetto per gli altri. Le iniziative “capisaldo” intorno alle quali si aggregano gli eventi di Cascina Macondo sono:
- CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA bandito ogni anno, giunto nell’anno in corso 2010, alla 8° EDIZIONE
- HAICOM (HAIKU INTERNATIONL COMMUNITY CASCINA MACONDO)
- INCONTRI DI LETTURE PUBBLICHE AD ALTA VOCE
Il Concorso Internazionale Haiku in 8 anni ha aggregato circa 4200 autori (Haijin) tra cui più di 1000 alunni delle scuole di ogni ordine e grado (italiane e straniere) per un totale di circa 10.400 haiku pervenuti da ogni parte del mondo: Italia, Grecia Belgio, Francia, Svizzera, Spagna, Olanda, Germania, Croazia, Serbia, Bosnia, Romania, Inghilterra, Irlanda, Slovenia, Russia, Malta, San Marino, Giappone, Cina, Stati Uniti, Messico, Canada, Argentina, Australia, Brasile, Venezuela, Kiribati (Oceania), Filippine… Per l’anno 2011 Cascina Macondo programma una fitta serie di eventi e manifestazioni per diffondere gli strumenti che ritiene idonei al raggiungimento dei valori espressi in premessa.
GLI STRUMENTI
LA LETTURA AD ALTA VOCE scoprendo le potenzialità espressive e comunicative della propria voce il bambino e l’adulto raggiungono una maggiore consapevolezza della propria “fisicità interiore”. La voce viene vista come una “creatura” che si può amorevolmente educare. Il passsaggio successivo fa comprendere quanto è bella e importante la voce come strumento di comunicazione profonda e di relazione. L’affabulazione crea un momento rituale collettivo, un cerchio di emozioni unificante, attraverso cui condividere, socializzare, “donare” agli altri la propria voce accattivante. Trasformare in suono, in voce appunto, il segno magico della scrittura. Poesie, racconti, haiku, sono “il materiale” sono “le parole” che la voce va a vestire nel rituale collettivo. Gli elementi che con vivida chiarezza emergono nel rituale collettivo della lettura ad alta voce sono la differenza e l’individualità. Differenza di voci, gestualità, interpretazioni, passioni, colori, individualità. Scoprendo quanto sono positivi, piacevoli, stimolanti i colori della differenza, si apprenderà ad amarla.
LA POETICA HAIKU cimentarsi con gli Haiku significa osservare il mondo con occhio attento. Costringe a liberarsi delle sovrastrutture, delle parole inutili e superflue. Ci spinge a "guardare" e soprattutto a "cogliere" l'essenza di un accadimento di cui siamo testimoni, la sostanza di una esperienza, il centro di una emozione. Poesia di semplicità, contenimento, profondità, concentrazione, essenzialità, bellezza. Una grande scuola di vita e di riflessione. La pratica dell’haiku nelle scuole è strumento efficace per abbattere nella classe barriere linguistiche e culturali, per raggiungere una buona coesione di gruppo, per attivare processi di collaborazione e solidarietà, per supportare l’autostima dei bambini dislessici o di coloro che hanno difficoltà di apprendimento, per entrare più facilmente in una dimensione “europea” e “internazionale”. LA POESIA E IL RACCONTO sono strumenti con cui un essere umano può raccontarsi fermando esperienze e riflessioni significative che altrimenti potrebbero andare perdute. Con la lettura ad alta voce le esperienze vengono raccontate, socializzate, diventano patrimonio comune della collettività che ne usufruisce e si confronta all’interno del rituale collettivo, riproducendo atmosfere che stimolano la consapevolezza che gli esseri umani sono indivudualità irripetibili che fanno un cammino insieme nel mistero della vita.
LA SCRITTURA CREATIVA il giovanotto che vuole ad ogni costo la sua moto forse non la vuole per correre, ma per produrre storie. Il bisogno di raccontare dunque. Con la pratica della scrittura creativa far comprendere le qualità migliori di uno scrittore: “saper vedere” e “saper ascoltare”, senza pregiudizi, lasciandosi permeare dalla realtà e dal mondo. Stimolare la curiosità intelletuale, la conoscenza, l’autodisciplina, l’osservazione del dettaglio, il contenimento, la consapevolezza. Selezionare le cose importanti, scegliere l’essenzialità e la semplicità. Stimolare l’interesse per ciò che gli altri scrivono e quindi entrare in relazione e accettare il confronto.
IL LIBRO tante sono le frasi e i pensieri di autori famosi che illustrano l’importanza del libro e della lettura come strumenti di crescita, conoscenza, formazione, sensibilizzazione, cultura. Ci limitiamo a riportare un pensiero di Pietro Tartamella sotto forma di haiku, che citiamo spesso quando ci rivolgiamo ai giovani, agli adolescenti, agli adulti, e che riassume tutto il lavoro che Cascina Macondo svolge da molti anni per la promozione del libro, della lettura, della poesia, della scrittura:
“Lèggere è bèllo, come scrìvere, viaggiare, fare l’amore”
FINALITÀ DI UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO EDIZIONE 2011
- diffondere in Italia la pratica di comporre haiku, non solo tra gli adulti, ma anche nelle scuole, tra i bambini, gli adolescenti, gli stranieri, nell’area handicap e nell’area disabilità - tessere sul territorio una rete di contatti e sinergie relative alla Lettura ad Alta Voce, alla Poetica Haiku, alla Scrittura, coinvolgendo fasce generazionali e culturali diverse - promuovere nel mondo la lingua italiana - promuovere l’interculturalità e l’integrazione - promuovere scambi e confronti anche internazionali - promuovere la pratica della lettura ad Alta Voce - promuovere la formazione di Lettori ad Alta Voce - promuove la “contaminazione” tra le arti (Poesia-Danza-Musica-Arti Figurative…) - avvicinare i giovani alla Scrittura e alla Poesia - far scoprire la bellezza e l’importanza del libro e della lettura - rendere concreta e vissuta la metafora: pagina scritta = vela ------ libro = veliero. Quindi libri = viaggi che ci portano lontano con la fantasia e l’immaginazione, che ci mostrano mondi “altri” degni di essere “visti” e approfonditi, mondi che seminano dubbi, riflessioni, maturità, comprensione, compassione.CALENDARIO EVENTI - GENNAIO-DICEMBRE 2011
nota: - alcuni eventi potrebbero seguire variazioni di date nota: - nuovi eventi potrebbero essere inseriti man mano nota: - altri sostegni potrebbero pervenire man mano
E V E N T I P R O G R A M M A T I
MARTEDÌ 11 GENNAIO 2011 (SINO AL 14 GIUGNO 2011) CENTRO INTERCULTURALE (TO) - CORSO DI LINGUA INGLESE livello pre-intermedio - 22 incontri settimanali, il martedì, dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso il Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160. Il laboratorio è rivolto ad adulti e studenti. Le lezioni saranno tenute il più possibile in lingua inglese per dare la possibilità ai partecipanti di fare una full immersion linguistica apprendendo sia attraverso l'esposizione diretta alla lingua (exposure - picking up) sia attraverso lo studio delle forme della lingua stessa (focus on form).
VENERDÌ 14 GENNAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
SABATO 15 GENNAIO 2011 – CASCINA MACONDO I RACCONTI D’INVERNO – SERATE DI LETTURE AD ALTA VOCE Letture, stòrie, racconti, performance teatrali, sequenze di film, mùsica. Intorno al fuòco vòglia di stare insième e fare l'alba. Paròle, melodìe, silènzi. Piètro Tartamèlla leggerà come sèmpre uno o dùe racconti. Pòi toccherà a te, se lo vorrài, regalarci una lettura o una mùsica o un assaggio di film che hai girato. Il cibo e il vino che porterài verranno condivisi. Saranno la nòstra pàusa, compagni dei nòstri suòni e delle nòstre paròle narrate. Tappeti e cuscini per abbandonarsi all'ascolto e stare bène. Incontrarsi e raccontarsi lasciando il tùo potere di àlbero,di voce, di tèrra, tra le mura di Cascina Macondo. “Il cìnema, la televisione, il teatro, il cabarét...Tutte le forme di spettàcolo hanno in comune uno scòpo bèn preciso: tenere sveglio lo spettatore. Raccontare stòrie noi crediamo abbia invece uno scòpo esattamente contrario: addormentare l'ascoltatore! Non per nòia s'intènde, ma per rilassamento, pace, tranquillità. Méttiti còmodo dunque, rilàssati e abbandónati all'ascolto; e se dovesse venirti un colpo di sonno, niènte paùra, questo è l'ùnico posto dove puòi addormentarti sènza problèmi: nessuno avrà nulla da ridire per questo. Se pòi non ci si addormenterà, bèh, vorrà dire che faremo l'alba. Non ti rèsta che salire in àuto e arrivare fin qui a Macondo. Sii prudènte, potresti incontrare la nebbia”. (Piètro Tartamèlla)
SABATO 15 GENNAIO 2011 APERTURA DELLA 9° EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA (PARTECIPAZIONE GRATUITA) bandito ogni anno da Cascina Macondo. Il Concorso Internazionale Haiku ha aggregato in otto anni circa 4200 autori (Haijin) tra cui più di 1000 alunni delle scuole di ogni ordine e grado (italiane e straniere) per un totale di circa 10.400 haiku pervenuti da ogni parte del mondo:Italia, Grecia Belgio, Francia, Svizzera, Spagna, Olanda, Germania, Croazia, Serbia, Bosnia, Romania, Inghilterra, Irlanda, Slovenia, Russia, Malta, San Marino, Giappone, Cina, Stati Uniti, Messico, Canada, Argentina, Australia, Brasile, Venezuela, Kiribati (Oceania), Filippine…
GIOVEDI 20 GENNAIO 2011 ANIMA DEL MONDO – PROMOZIONE VIAGGI D’AUTORE proiezione al Circolo dei Lettori in Via Bogino 9 – Torino del documentario “Anima del Mondo” prodotto da Tucano Viaggi. Cascina Macondo collabora con la voce di Pietro Tartamella come speaker del documentario.
VENERDÌ 21 GENNAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
DOMENICA 23 GENNAIO 2011 DANZINFAVOLA - DANZE, STORIE, CANTI - integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, nella tranquillità di Cascina Macondo quattro salti in padella e nella brace musica, balli, racconti d'inverno fuori via, canti, festa, simpatia, intorno al fuoco del camino o nel cortile sotto il salice. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
DOMENICA 23 GENNAIO 2011 MANIPOLANDO - LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture da pagarsi in anticipo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
VENERDÌ 28 GENNAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
DOMENICA 30 GENNAIO 2011 VIAGGI FUORI DAI PARAGGI - DANZA E TEATRO FISICO integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a disabili lievi e normodotati adulti. Un percorso sul movimento, la danza, la musica, la narrazione, la creatività. Si conclude con la messa in scena di uno spettacolo. A Cascina Macondo una domenica al mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A Torino ogni giovedì dalle ore 17.15 alle ore 19.00 presso il CADD di Corso Vigevano 22. PARTECIPAZIONE CON ISCRIZIONE ANNUALE E OBBLIGO DI FREQUENZA.
GENNAIO-FEBBRAIO 2011 SCIENTIFICA - A VOLTE ANCORA MI SFUGGE L'UMANA GRANDEZZA Partecipazione di Cascina Macondo agli incontri e conferenze di “Scientifica”. Artisti, scienziati, sportivi, scrittori, imprenditori si interrogano sull'uomo per l'uomo. SIAMO OCCUPATI A CAMBIARE IL MONDO. Modera: Leonardo Camiciotti. Ingresso gratuito, inizio serate ore 21.00 tranne il 10\02 ore 20.30
13\01\2011 @ Toolbox Coworking con Edoardo Boncinelli, Gigi Casati, Marco Olmo, Gabriele Vacis, Vincenzo Balzani, Antonio Guerci
20\01\2011 @ Toolbox Coworking con Igor Sibaldi, Pasquale Bellotti, Lucilla Giagnoni, Marco Asquini, Fiorella Altruda
27\01\2011 @ Circolo dei Lettori con Richi Ferrero, Ermis Segatti, Laura Curino, Giovanni Ferrero, Valerio Sanfo
03\02\2011 @ Circolo dei Lettori con Eugenio Allegri, Pietro Tartamella, Marco Goria, Ruggero Bianchi, Mia Peluso, Giachino Kratter
07\02\2011 @ Circolo dei Lettori con Silvano Agosti
10\02\2011 @ Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con Michele di Mauro, Espedito de Leonardis, Giacomo Giacobini, Vincenzo Simone, Alberto Rainoldi
GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO 2011 LETTURA AD ALTA VOCE NELLE SCUOLE ELEMENTARI DI TORINO in collaborazione con il Progetto MUS-E (L’ARTE PER L’INTEGRAZIONE A SCUOLA) percorsi di formazione sulla poetica haiku e la lettura ad alta voce per classi elementari delle scuole di Torino (due classi della Scuola Elementare “Lessona”, due classi della scuola Elementare “Abbadia di Stura”).
DA GENNAIO A DICEMBRE - TUTTO L’ANNO 2011 HAIPOMACÒ - HAIKU POSTCARDS MAILING ART COLLECTION UNA PER TUTTI, TUTTE PER UNO Amici Haijin (scrittori di Haiku) sparsi nel mondo, che viaggiate e incontrate luoghi e popoli e idiomi, ovunque voi siate, che un vostro pensiero sia per tutti noi comunità. Cercate una cartolina. Scrivete sul retro, a mano, in modo chiaro e leggibile, un semplice haiku. Il tempo dedicato a cercare una cartolina, il tempo dedicato a scrivere un haiku seduti su una pietra, sotto un pino, al tavolo di un bar, che siano per voi un buon tempo. La cartolina diverrà un Haiga. Apponete il francobollo, scrivete la data, firmate con nome e cognome, spedite a: Cascina Macondo - Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino – Italy. Noi le raccoglieremo. Le conserveremo con cura in un grande libro fatto con le nostre mani a testimonianza attimo per attimo della vita che scorre ovunque. Le pubblicheremo sul nostro sito web come dedicate a tutta la comunità Haijin di Cascina Macondo. Una per tutti, tutte per uno. VENERDÌ 4 FEBBRAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 – PRIMO APPUNTAMENTO SCRITTURALIA – 4 DOMENICHE DI SCRITTURA Scritturàlia è una iniziativa che Cascina Macondo organiiza da diversi anni. Scrittori e poeti si incontrano in Cascina quattro domeniche all’anno (una domenica per ogni stagione) per produrre storie e affinare la propria scrittura e la propria lettura ad alta voce. Una vera palestra di crescita e confronto. I partecipanti annotano su un biglietto un argomento, e su un altro biglietto il proprio nome. Vengono estratti a sorte due nomi e un biglietto con l’argomento. Gli scrittori intervenuti (fasce di età assortite) scelgono un angolo della cascina (salone, salotto, laboratorio, cortile, capannoni, orto, cucina, retro, ripostiglio, sotto l'ombra del salice, sotto l'ombra del fico) e qui per tutto il giorno si dispongono, e scrivono a ruota libera una storia, prendendo spunto dall’argomento che è loro toccato. Nel tardo pomeriggio, riuniti in cerchio, leggono ad alta voce ciò che hanno prodotto. Ogni scritto viene sintetizzato con uno o più haiku. La serata si conclude con una spaghettata preparata con la solita e rituale ricetta siciliana: spaghetti aglio e olio e pan grattato soffritto. Gli scritti prodotti a Scritturalia vengono pubblicati sul sito di Cascina Macondo. Sono previste (risorse finanziarie permettendo) pubblicazioni di libri per conservare nel tempo questo patrimonio di esperienze letterarie prodotte dagli scrittori di Cascina Macondo.
Scritturalie programmate nell’anno 2011 domenica 6 febbraio scritturalia d’inverno domenica 3 aprile scritturalia di primavera domenica 12 giugno scritturalia d’estate domenica 6 novembre scritturalia d’autunno
VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
SABATO 12 FEBBRAIO 2011 – CASCINA MACONDO I RACCONTI D’INVERNO – SERATE DI LETTURE AD ALTA VOCE Letture, stòrie, racconti, performance teatrali, sequenze di film, mùsica. Intorno al fuòco vòglia di stare insième e fare l'alba. Paròle, melodìe, silènzi. Piètro Tartamèlla leggerà come sèmpre uno o dùe racconti. Pòi toccherà a te, se lo vorrài, regalarci una lettura o una mùsica o un assaggio di film che hai girato. Il cibo e il vino che porterài verranno condivisi. Saranno la nòstra pàusa, compagni dei nòstri suòni e delle nòstre paròle narrate. Tappeti e cuscini per abbandonarsi all'ascolto e stare bène. Incontrarsi e raccontarsi lasciando il tùo potere di àlbero,di voce, di tèrra, tra le mura di Cascina Macondo. “Il cìnema, la televisione, il teatro, il cabarét...Tutte le forme di spettàcolo hanno in comune uno scòpo bèn preciso: tenere sveglio lo spettatore. Raccontare stòrie noi crediamo abbia invece uno scòpo esattamente contrario: addormentare l'ascoltatore! Non per nòia s'intènde, ma per rilassamento, pace, tranquillità. Méttiti còmodo dunque, rilàssati e abbandónati all'ascolto; e se dovesse venirti un colpo di sonno, niènte paùra, questo è l'ùnico posto dove puòi addormentarti sènza problèmi: nessuno avrà nulla da ridire per questo. Se pòi non ci si addormenterà, bèh, vorrà dire che faremo l'alba. Non ti rèsta che salire in àuto e arrivare fin qui a Macondo. Sii prudènte, potresti incontrare la nebbia”. (Piètro Tartamèlla)
VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011 VIAGGI FUORI DAI PARAGGI - DANZA E TEATRO FISICO integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a disabili lievi e normodotati adulti. Un percorso sul movimento, la danza, la musica, la narrazione, la creatività. Si conclude con la messa in scena di uno spettacolo. A Cascina Macondo una domenica al mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A Torino ogni giovedì dalle ore 17.15 alle ore 19.00 presso il CADD di Corso Vigevano 22. PARTECIPAZIONE CON ISCRIZIONE ANNUALE E OBBLIGO DI FREQUENZA.
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011 – LIBRERIA PIEMONTELIBRI - TORINO LO SPAZIO PER LA BELLEZZA E LA CONTEMPLAZIONE Il Kakemono e il suo Tokonoma in collaborazione con Edizioni Angolo Manzoni e PiemonteLibri cerimonie curiose, suggestive ed esotiche si svolgeranno nell’ambito della mostra: “Lo Spazio Per la Bellezza e la Contemplazione. Il Kakemono e il suo Tokonoma - La Pittura Giapponese Sui Rotoli Dipinti dal 1700 al 1920” presso lo spazio espositivo della Libreria PiemonteLibri, via San Tommaso 18, angolo via Bertola, Torino. Domenica 20 febbraio 2011 alle ore 10,30 Enzo Bartolone presenta i volumi editi da Edizioni Angolo Manzoni nella collana Il Crisantemo e la Spada: "MA. La sensibilita estetica giapponese” di Luciana Galliano; “HON. Firme, sigilli, stemmi. Filologia dell'Ukiyo-e” di Pietro Gobbi; "SETSU-BUN. Quando l’inverno si trasforma in primavera" di Enzo Bartolone; "T’AI-CHI CH’ÜAN. L’arte del vantaggio” di Roberto Calcagnile. Alle ore 11.00 incontro-conferenza su "La Poesia Haiku" con Pietro Tartamella (Cascina Macondo); alle ore 16 incontro-conferenza su "La Ceramica Raku" con Annamaria Verrastro (Cascina Macondo); alle ore 17.30 Cerimonia del tè con Yuko Fujimoto.
VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 DANZINFAVOLA - DANZE, STORIE, CANTI - integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, nella tranquillità di Cascina Macondo quattro salti in padella e nella brace musica, balli, racconti d'inverno fuori via, canti, festa, simpatia, intorno al fuoco del camino o nel cortile sotto il salice. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 MANIPOLANDO - LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture da pagarsi in anticipo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI. MARTEDI 1 MARZO 2011 DEGUSTAZIONE DI TÈ GIAPPONESI E LABORATORIO DI POETICA HAIKU - MILANO in collaborazione con Chà Tea Atelier incontro a Milano con “Degustazione di tè Giapponesi" e Laboratorio di Poetica Haiku a cura di Pietro Tartamella
VENERDÌ 4 MARZO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
SABATO 5 MARZO 2011 – CASCINA MACONDO LA SICILIA CANTA E CUNTA spettacolo di musica-teatro in collaborazione con I NUOVI CANTASTORIE. Il racconto di un “come eravamo” negli anni ‘70, quando tornare in Sicilia non era solo una vacanza, ma un rito da vivere e consumare senza tralasciare un solo dettaglio. Attraverso canzoni e racconti lo spettacolo fa rivivere e scoprire una piccolissima parte di quella che si può definire “la magia del ritorno”. Sicuramente esiste una Sicilia parallela, è quella Sicilia che i residenti non conoscono, è la Sicilia di “Terra ca nun senti” di Ignazio Buttita, è la Sicilia che si conserva “dentro il baule della memoria, senza nostalgie, senza malinconie, ma come riconosciuta radice di chi, vivendo da anni lontano, riesce ancora attraverso un volto a ricordare una storia, o a risentire un odore attraverso una foto o un canto. DOMENICA 6 MARZO 2011 VIAGGI FUORI DAI PARAGGI - DANZA E TEATRO FISICO integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a disabili lievi e normodotati adulti. Un percorso sul movimento, la danza, la musica, la narrazione, la creatività. Si conclude con la messa in scena di uno spettacolo. A Cascina Macondo una domenica al mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A Torino ogni giovedì dalle ore 17.15 alle ore 19.00 presso il CADD di Corso Vigevano 22. PARTECIPAZIONE CON ISCRIZIONE ANNUALE E OBBLIGO DI FREQUENZA.
DOMENICA 6 MARZO 2011 MANIPOLANDO - LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture da pagarsi in anticipo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
LUNEDI 7 MARZO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI - TORINO LA LETTURA AD ALTA VOCE – laboratorio/conferenza in collaborazione con VOLONTARI PER LA LETTURA incontro formativo sulla lettura ad alta voce, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso il Circolo dei Lettori Via Bogino 9, Torino, rivolto a 150 giovani volontari under 35 che si recano negli ospedali di Torino per leggere ad alta ai ricoverati bambini e adulti.
VENERDÌ 11 MARZO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
17 MARZO 2011 – OGR TORINO 150 ANNI D’ITALIA in collaborazione con il Progetto MUS-E (L’ARTE PER L’INTEGRAZIONE A SCUOLA) intervento performativo di Narrazione presso la sede OGR di Torino, in occasione dei festeggiamenti dell’UNITÀ D’ITALIA; ospiti scolaresche di altre città italiane del Progetto MUS-E.
VENERDÌ 18 MARZO 2011 – CIRCOLO DEI LETTORI IL SILENZIO E LA NEVE - racconti di boschi, montagne, stelle alpine rassegna di letture ad alta voce a cura di Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, presso il CIRCOLO DEI LETTORI Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 Torino. Ogni settimana dalle ore 21.15 alle ore 22.45 da venerdì 14 gennaio 2011 a venerdì 18 marzo. I boschi, la neve, le montagne, le scalate, le vette, le tormente, il pericolo, il soccorso, i rifugi, i ruscelli, i bivacchi, i folletti, gli uomini, gli animali… I MILLE VOLTI DEL SILENZIO E DELLA NEVE nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. Serate condotte da Pietro Tartamella e I NARRATORI DI MACONDO. Il pubblico può intervenire con proprie letture e racconti della durata massima di dieci minuti ciascuno.
SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO 2011 – CASCINA MACONDO CENT’ANNI DI SOLITUDINE AD ALTA VOCE nel cortile Alce Nero di Cascina Macondo lettura integrale del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez, di Josè Arcadio Buendìa, di Ursula Iguaran, di Aureliano, di Prudencio Aguilar, di Pilar Ternera, di Amaranta, di Rebeca, di Francisco El Hombre, di Melquiades… due giorni e una notte con i Narratori di Macondo e altri lettori appassionati. INGRESSO GRATUITO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Portarsi materassino, coperta o sacco a pelo, un maglione pesante e, chi vuole, un seggiolino o una sedia personale. Per tepore e compagnia un fuoco nel braciere sarà acceso durante la notte. I LETTORI CHE A TITOLO GRATUITO INTENDONO PRENOTARSI A LEGGERE DOVRANNO INVIARE LA LORO ADESIONE. A ciascun lettore verrà comunicato via email il brano che dovrà leggere. I lettori, se lo desiderano, potranno farsi accompagnare da uno o più musicisti (qualsiasi strumento) che essi stessi avranno scelto fra le loro conoscenze, e provvederanno autonomamente a “coreografare” il loro personale intervento. UN INVITO PARTICOLARE È RIVOLTO AI POETI HAIKU che desiderano inviare i loro haiku ispirati al mondo di Cent’anni di Solitudine e di Garcia Marquez. L’INIZIATIVA È ADATTA A TUTTI. Per il pubblico non è obbligatorio l’ascolto di tutto il romanzo. Alcuni capitoli sono sufficienti per far conoscere e amare questo libro. Coloro che vogliono partecipare solo come spettatori e ascoltatori devono anch’essi prenotare. Una offerta libera verrà devoluta ai progetti culturali di Cascina Macondo.
SABATO 26 MARZO 2011 – SAN MAURIZIO CANAVESE I GENITORI LEGGONO primo incontro di un percorso di formazione sulla lettura creativa ad alta voce rivolto ad un gruppo di genitori di San Maurizio Canavese (TO) in collaborazione con la biblioteca Fangareggi. La formazione vuole stimolare i genitori a leggere ad alta voce ai propri bambini storie e favole.
DOMENICA 27 MARZO 2011 ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE – AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI Una giornata di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie ed elementari sull’accentazione ortoèpica lineare e sulla poetica Haiku. “Milioni di persone di ogni livèllo culturale spesso si imbàttono in paròle italiane che non sanno come pronunciare esattamente, spècie se si tratta di paròle pòco usate. Il risparmio di tèmpo, inchiòstro, professionalità, perseguito dai quotidiani e dai rotocalchi che stàmpano ogni giorno milioni di paròle in lingua italiana, non è motivazione sufficiènte a giustificare l’abbandono della precisione della nòstra lingua. Tròppo spesso gli adulti diménticano di vìvere circondati da una mirìade di bambini in fase evolutiva che stanno imparando la loro lingua madre. Diménticano altresì che òggi siamo circondati sèmpre più da migliàia di bambini stranièri. La precisione non può che aiutarli ad acquisire mèglio e più profondamente la lingua che parleranno, evitando loro incertezze e confusioni. La scelta di Cascina Macondo di stampare libri con scrittura ortoèpica lineare vuòle èssere pràtica applicazione di uno dei principi della recublènza. Per l’adulto molte còse pòssono èssere òvvie e scontate, ma non per il bambino. La scrittura ortoèpica, resistèndo alle tentazioni dell’ovvietà, realizza un sòrta di “patto di solidarietà” con il mondo infantile, ricordàndoci ogni momento che quel mondo, di cùi ogni adulto è responsàbile, vive e cresce sèmpre parallèlo al nòstro fianco. Ogni tipo di lettore può ricavare beneficio dalla scrittura ortoèpica: adulti alfabetizzati, laureati, bambini, insegnanti, studènti, stranièri, dislèssici, casalinghe, attori, anziani, giornalisti, polìtici. Rèndere un buòn servizio alla nòstra lingua italiana, con l’augurio che pòssa diventare davvero patrimònio di una collettività sèmpre più ampia e più consapévole, ci sembra insomma una còsa buòna".
MARZO 2011 VERBAVOX – GRUPPO DI LETTURA INTEGRATO Il Gruppo di Lettura Integrato (disabili lievi e normodotati) VerbaVox, cotituito con la consulenza di Cascina Macondo per conto e in collaborazione con la VI Circoscrizione della Città di Torino-Area Handicap-Disabilità, ha in previsione una serie di appuntamenti di letture pubbliche, in date in via di definizione, presso le scuole del territorio (Elementare Abbadia di Stura, Elementare Cena, Elementare Micca, Elementare Lessona, Liceo Segrè…), con l’intento di creare momenti di socializzazione e integrazione e di consentire ai giovani e ai bambini di conoscere le potenzialità creative e l’impegno ammirevole delle persone con disabilità.
MARZO 2011 GLI STUDENTI DEL LICEO SEGRÈ INCONTRANO I LETTORI DISABILI DEL CENTRO FALCHERA Una classe del Liceo Scientifico Segrè di Torino dopo un percorso di formazione sulla lettura creativa ad alta voce incontra, presso il Centro Falchera di Via delle Querce, il gruppo integrato VerbaVox (gruppo di lettura formato da disabili lievi e normodotati) cotituito con la consulenza di Cascina Macondo per conto e in collaborazione con la VI Circoscrizione della Città di Torino-Area Handicap-Disabilità. I due gruppi si scambiano, in un clima di accoglienza e convivialità, letture ad alta voce ed emozioni. Data da definirsi.
MARZO 2011 LETTURA AD ALTA VOCE - FORMAZIONE MAESTRE D’ASILO in collaborazione con ENGIM COLLEGIO ARTIGIANELLI di Torino, percorso di formazione di un gruppo di maestre d’asilo sulla lettura ad alta voce rivolta a bambini disabili da 0 a 3 anni
MARZO-APRILE 2011 LETTURA AD ALTA VOCE – BIBLIOTECA DI CAVALLERMAGGIORE in collaborazione con la biblioteca civica “Nuto Revelli” di Cavallermaggiore (CN) percorso di formazione sulla lettura ad alta voce rivolto a un gruppo di insegnanti di scuole elementari, medie e superiori
MARZO-APRILE-MAGGIO 2011 GITE DIDATTICHE A CASCINA MACONDO Percorsi didattici a Cascina Macondo rivolti alle scuole di ogni ordine e grado con ascolto di storie dalla viva voce del Raccontastorie.
MARZO-DICEMBRE 2011 AFFABULAZIONE-HAIKU-CERAMICA in Collaborazione con la VI Circoscrizione della Città di Torino percorso di formazione su poetica haiku-affabulazione-ceramica rivolto a gruppi di disabili lievi del Centro di Via delle Querce – Falchera - Torino
DOMENICA 3 APRILE 2011 – SECONDO APPUNTAMENTO SCRITTURALIA – 4 DOMENICHE DI SCRITTURA Scritturàlia è una iniziativa che Cascina Macondo organiiza da diversi anni. Scrittori e poeti si incontrano in Cascina quattro domeniche all’anno (una domenica per ogni stagione) per produrre storie e affinare la propria scrittura e la propria lettura ad alta voce. Una vera palestra di crescita e confronto. I partecipanti annotano su un biglietto un argomento, e su un altro biglietto il proprio nome. Vengono estratti a sorte due nomi e un biglietto con l’argomento. Gli scrittori intervenuti (fasce di età assortite) scelgono un angolo della cascina (salone, salotto, laboratorio, cortile, capannoni, orto, cucina, retro, ripostiglio, sotto l'ombra del salice, sotto l'ombra del fico) e qui per tutto il giorno si dispongono, e scrivono a ruota libera una storia, prendendo spunto dall’argomento che è loro toccato. Nel tardo pomeriggio, riuniti in cerchio, leggono ad alta voce ciò che hanno prodotto. Ogni scritto viene sintetizzato con uno o più haiku. La serata si conclude con una spaghettata preparata con la solita e rituale ricetta siciliana: spaghetti aglio e olio e pan grattato soffritto. Gli scritti prodotti a Scritturalia vengono pubblicati sul sito di Cascina Macondo. Sono previste (risorse finanziarie permettendo) pubblicazioni di libri per conservare nel tempo questo patrimonio di esperienze letterarie prodotte dagli scrittori di Cascina Macondo.
Scritturalie programmate nell’anno 2011 domenica 6 febbraio scritturalia d’inverno domenica 3 aprile scritturalia di primavera domenica 12 giugno scritturalia d’estate domenica 6 novembre scritturalia d’autunno
VENERDÌ 8 APRILE 2011 (SINO AL 10 GIUGNO) CENTRO INTERCULTURALE (TO) KEYMOVEMENT MEDITAZIONE IN MOVIMENTO L’ARTE DI CONDURRE I LUNGHI BASTONI Il Keymovement nasce negli anni '80 in Germania per facilitare la comprensione e la pratica dei prinicipi fondamentali delle arti marziali e della meditazione Buddhista. Si basa su un equilibrio tra rilassamento e concentrazione che, approdando ad una giusta tensione, consente la realizzazione di un movimento chiaro e preciso. Si svolgono esercizi preparatori individuali, in parte supportati dall'ausilio di bastoni di legno leggero, dove l'attenzione è posta sul movimento interiore e sull' intenzione. In seguito, negli esercizi in coppia, i partecipanti verificano e personalizzano il movimento appreso. Il lavoro supporta direttamente e naturalmente l´allineamento, la stabilità, la forza del corpo e della mente. Ogni movimento è seguito dall’immobilità nella quale s’insinua la recitazione di un haiku. OGNI VENERDI dalle ore 18.00 alle 20.00 presso il Centro Interculturale – Corso Taranto 160, Torino.
DOMENICA 10 APRILE 2011 VIAGGI FUORI DAI PARAGGI - DANZA E TEATRO FISICO integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a disabili lievi e normodotati adulti. Un percorso sul movimento, la danza, la musica, la narrazione, la creatività. Si conclude con la messa in scena di uno spettacolo. A Cascina Macondo una domenica al mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A Torino ogni giovedì dalle ore 17.15 alle ore 19.00 presso il CADD di Corso Vigevano 22. PARTECIPAZIONE CON ISCRIZIONE ANNUALE E OBBLIGO DI FREQUENZA.
DOMENICA 10 APRILE 2011 MANIPOLANDO - LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture da pagarsi in anticipo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
DOMENICA 10 APRILE 2011 – CASCINA MACONDO IMPARIAMO A FARE IL PANE IN CASA laboratorio per riscoprire e tramandare come si fa il pane con l’utilizzo del lievito di birra o la pasta madre, a riconoscere le varie farine, le tipologie di pane, le differenze tra un pane “industriale” ed un pane fatto in casa con ingredienti sani. Lettura e ascolto di storie, poesie, haiku sul pane, il fuoco, i campi.
DOMENICA 17 APRILE 2011 DANZINFAVOLA - DANZE, STORIE, CANTI - integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, nella tranquillità di Cascina Macondo quattro salti in padella e nella brace musica, balli, racconti d'inverno fuori via, canti, festa, simpatia, intorno al fuoco del camino o nel cortile sotto il salice. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI. DOMENICA 17 APRILE 2011 MANIPOLANDO - LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture da pagarsi in anticipo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
APRILE 2011 – CASCINA MACONDO IMPROVVISAZIONE TEATRALE - SPETTACOLO CON I LIBRI E PER I LIBRI in date ancora da definirsi, in collaborazione con l’associazione LA GRACCHIA di Cambiano, stages di animazione e formazione teatrale rivolti agli insegnanti, con spettacolo finale di improvvisazione che ha per protagonisti i libri.
MAGGIO 2011 – CASCINA MACONDO FORMAZIONE LETTORI AD ALTA VOCE Quattro domeniche intensive a Cascina Macondo. Percorso di formazione per insegnanti e appassionati: dizione della lingua italiana, affabulazione, lettura ad alta voce.
MAGGIO 2011 – CASCINA MACONDO LIBRI IN SCENA - GIOCHI E ATTIVITÀ TEATRALI CON I LIBRI in collaborazione con l’Associazione “La Gracchia” di Cambiano (TO), in date ancora da definirsi, corso-laboratorio rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria inferiore, ma anche agli animatori, ai bibliotecari, ai genitori e agli appassionati della performance che vogliono sperimentare una particolare didattica di animazione teatrale che ha come tema il mondo dei libri. Il percorso, sperimentato con successo in varie scuole, consente di ottenere significativi risultati anche in assenza di competenze specifiche.
DOMENICA 8 MAGGIO 2011 – CASCINA MACONDO LABORATORIO DI COSMESI NATURALE dopo una breve spiegazione della struttura della pelle, dei capelli e delle unghie, delle proprietà cosmetiche di alimenti e piante, tinture ed estratti, gemmoderivati e argilla, si approntano e provano direttamente al momento molti preparati (conservabili e non) per i diversi tipi di pelle: detergenti, maschere, creme, peeling, impacchi per i capelli e le unghie, dentifrici. Lettura e ascolto di storie, poesie, haiku sulla salute, il corpo, la natura.
DOMENICA 15 MAGGIO 2011 – CASCINA MACONDO IMPARIAMO A FARE IL PANE IN CASA laboratorio per riscoprire e tramandare come si fa il pane con l’utilizzo del lievito di birra o la pasta madre, a riconoscere le varie farine, le tipologie di pane, le differenze tra un pane “industriale” ed un pane fatto in casa con ingredienti sani. Lettura e ascolto di storie, poesie, haiku sul pane, il fuoco, i campi.
GIUGNO 2011 – CASCINA MACONDO FORMAZIONE LETTORI AD ALTA VOCE – PERCORSO DI 2° LIVELLO Due week-end di formazione, per insegnanti e appassionati, sulla lettura ad alta voce, la dizione, l’accentazione ortoèpica lineare
GIUGNO 2011 - ARENZANO QUISQUIGLIE DI PERLA – AFORISMI E RIFLESSIONI Presentazione del libro “Quisquiglie di perla – 136 aforismi, pensieri, riflessigli – 17 haiku ed un corbello” di Pietro Tartamella, edizioni Angolo Manzoni, prefazione di Nico Orengo e Fabia Binci, con lettura performativa a cura dei Narratori di Macondo presso l’Università della Terza Età di Arenzano (GE) con sede a Villa Mina. Promozione dell’accentazione ortoèpica lineare con cui il libro è scritto. Data da definirsi. (La storica Villa Mina del 700 è la villa dove attualmente risiede la famiglia Livi, discendente per linea femminile da Edoardo Chiossone (Arenzano, 1833 - Tokyo, 11 aprile 1898). Edoardo Chiossone riscosse grande stima presso l'élite politica e culturale nipponica, che gli permise di mettere insieme una preziosa collezione di circa centocinquantamila pezzi, donata poi al Comune di Genova ed ospitata presso il Museo d'Arte Orientale “Edoardo Chiossone”).
GIUGNO-LUGLIO 2011 – CASCINA MACONDO TEATRO D’ESTATE – CAMPO DI TEATRO ESTIVO PER BAMBINI E ADOLESCENTI diversi percorsi di formazione della durata di una settimana full immersion a Cascina Macondo rivolti ai bambini e ragazzi da 9 a 15 anni. Teatro in lingua italiana, teatro in lingua inglese, dizione e letttura creativa ad alta voce, danza-teatro, manipolazione. “il teatro regala sempre ai bambini e agli adolescenti il suo grande potere ricreativo, il potere variopinto della sua parola ad alta voce e del suo gesto, regala la sua disciplina e la sua libertà, regala la scoperta di un infinito mondo di relazioni con lo spazio, con gli altri, con il tempo, regala il piacere dell’ascolto, il piacere del confronto, il piacere di mettersi alla prova, regala l’attesa, regala l’azione, regala con semplicità il suo essere educativo. Specie se buoni sono i maestri che conducono il gioco”. SABATO 11 GIUGNO 2011 – CASCINA MACONDO LABORATORIO DI COSMESI NATURALE dopo una breve spiegazione della struttura della pelle, dei capelli e delle unghie, delle proprietà cosmetiche di alimenti e piante, tinture ed estratti, gemmoderivati e argilla, si approntano e provano direttamente al momento molti preparati (conservabili e non) per i diversi tipi di pelle: detergenti, maschere, creme, peeling, impacchi per i capelli e le unghie, dentifrici. Lettura e ascolto di storie, poesie, haiku sulla salute, il corpo, la natura.
MAGGIO-OTTOBRE 2011 LABORATORIO DI DANZA AFRICANA E NARRAZIONE a Cascina Macondo rivolto ad adulti, in collaborazione con la COMPAGNIA DI TEATRO DANZA ““SIXIEME PARALLELE” (Parigi), diretta dal Coreografo Vincent Harisdo (Benin).
LABORATORIO DI DANZA AFRICANA E NARRAZIONE a Cascina Macondo rivolto al gruppo inegrato (handicap/normalità) di danza/teatro VIAGGI FUORI DAI PARAGGI all’interno del progetto DOMENICHE IN CASCINA. Laboratorio di ricerca sulla contaminazione danza-racconto-poesia con la partecipazione di un RACCONTASTORIE (griot) del Benin.
APRILE-MAGGIO 2011 LETTURE PUBBLICHE DI HAIKU programmazione di conferenze sulla poetica haiku e letture pubbliche nelle biblioteche di Torino e Provincia a cura dei Narratori di Macondo
MAGGIO 2011 SALONE DEL LIBRO DI TORINO in collaborazione con la casa editrice EDIZIONI ANGOLO MANZONI distribuzione di segnalibri del Concorso Internazionale Haiku e presentazione del libro con accentazione ortoèpica lineare e grandi caratteri ““Quisquiglie di perla – 136 aforismi, pensieri, riflessigli – 17 haiku ed un corbello” di Pietro Tartamella, edizioni Angolo Manzoni, prefazione di Nico Orengo e Fabia Binci, con lettura performativa a cura dei Narratori di Macondo.
MAGGIO 2011 MUSICA E POESIA in collaborazione con la compagnia di cantautori italo-olandese di Lieden “LUMÀYNA” laboratorio a Cascina Macondo di MUSICA E POESIA
DOMENICA 22 MAGGIO 2011 VIAGGI FUORI DAI PARAGGI - DANZA E TEATRO FISICO integrazione normalità-handicap rivolto a disabili lievi e normodotati adulti. Un percorso sul movimento, la danza, la musica, la narrazione, la creatività. Si conclude con la messa in scena di uno spettacolo. A Cascina Macondo una domenica al mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A Torino ogni giovedì dalle ore 17.15 alle ore 19.00 presso il CADD di Corso Vigevano 22. PARTECIPAZIONE CON ISCRIZIONE ANNUALE E OBBLIGO DI FREQUENZA.
DOMENICA 5 GIUGNO 2011 DANZINFAVOLA - DANZE, STORIE, CANTI - integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, nella tranquillità di Cascina Macondo quattro salti in padella e nella brace musica, balli, racconti d'inverno fuori via, canti, festa, simpatia, intorno al fuoco del camino o nel cortile sotto il salice. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
DOMENICA 5 GIUGNO 2011 MANIPOLANDO - LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap in collaborazione con il Motore di Ricerca della Città di Torino, rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture da pagarsi in anticipo. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI.
DOMENICA 12 GIUGNO 2011 – TERZO APPUNTAMENTO SCRITTURALIA – 4 DOMENICHE DI SCRITTURA Scritturàlia è una iniziativa che Cascina Macondo organiiza da diversi anni. Scrittori e poeti si incontrano in Cascina quattro domeniche all’anno (una domenica per ogni stagione) per produrre storie e affinare la propria scrittura e la propria lettura ad alta voce. Una vera palestra di crescita e confronto. I partecipanti annotano su un biglietto un argomento, e su un altro biglietto il proprio nome. Vengono estratti a sorte due nomi e un biglietto con l’argomento. Gli scrittori intervenuti (fasce di età assortite) scelgono un angolo della cascina (salone, salotto, laboratorio, cortile, capannoni, orto, cucina, retro, ripostiglio, sotto l'ombra del salice, sotto l'ombra del fico) e qui per tutto il giorno si dispongono, e scrivono a ruota libera una storia, prendendo spunto dall’argomento che è loro toccato. Nel tardo pomeriggio, riuniti in cerchio, leggono ad alta voce ciò che hanno prodotto. Ogni scritto viene sintetizzato con uno o più haiku. La serata si conclude con una spaghettata preparata con la solita e rituale ricetta siciliana: spaghetti aglio e olio e pan grattato soffritto. Gli scritti prodotti a Scritturalia vengono pubblicati sul sito di Cascina Macondo. Sono previste (risorse finanziarie permettendo) pubblicazioni di libri per conservare nel tempo questo patrimonio di esperienze letterarie prodotte dagli scrittori di Cascina Macondo.
Scritturalie programmate nell’anno 2011 domenica 6 febbraio scritturalia d’inverno domenica 3 aprile scritturalia di primavera domenica 12 giugno scritturalia d’estate domenica 6 novembre scritturalia d’autunno
GIUGNO/LUGLIO 2011 (DATA ANCORA DA DEFINIRE) – CASCINA MACONDO IL RITORNO DI MELQUIADES – A "Stradevari", a metà degli anni '90, festeggiavamo a Macondo l'apertura della stagione estiva degli artisti di strada. Ora, con uno spirito simile, festeggiamo il Ritorno di Melquiades. Il cortile "Alce Nero" di Cascina Macondo si riempirà di bella gente che trascorrerà la notte con musica-danza-teatro-cabaret-argilla-improvvisazioni-spettacoli-performances-racconti-installazioni-fantasia-creatività. Porta i tuoi strumenti, proponi la tua performance, la tua canzone, il tuo numero comico, il tuo numero drammatico, il tuo mangiafuoco, le tue trampole, il tuo clown, la tua lettura, la tua danza, il tuo blues, il tuo volo pindarico, ci sono spazi sino all'alba da condividere insieme. Naturalmente a titolo gratuito. Un pretesto per ritrovare in una notte di luna nuova vecchi amici di strada e di chilometri. Verrà lanciato un appello per la raccolta di contributi a sostegno delle attività istituzionali di Cascina Macondo.
GIUGNO 2011 LA GRANDE SFIDA - VERONA partecipazione di Cascina Macondo con il gruppo integrato (handicap/normalità) di Danza-Teatro VIAGGI FUORI DAI PARAGGI e i gruppi integrati di Lettura ad Alta Voce VERBAVOX al convegno sulla Disabilità, a Verona, e alla manifestazione LA GRANDE SFIDA organizzata dal Progetto Handicap & Sport del Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Verona. Cascina Macondo propone un intervento performativo di Danza e Lettura (racconti, poesie, haiku prodotti dai ragazzi disabili). Distribuzione di haiku-dono stampati su carta pergamena.
SETTEMBRE 2011 (DATA ANCORA DA DEFINIRE) 6° EDIZIONE I RACCONTI DI SERRAFALÒ E GLI HAIKU DI SERRAVALLE CAMMINANDO In collaborazione con Casa Aie (Bruno e Vilma Burdizzo) dalle ore 10 alle ore 18, camminata ecologica con pranzo al sacco nelle colline delle Langhe, limitrofe a Serravalle, con la produzione di haiku durante il cammino e tappe di lettura pubblica in alcuni luoghi dell’itinerario. Gli haiku prodotti durante la camminata “fotografano” di Serravalle e delle Langhe la storia, la natura, i luoghi, i contadini, i fuochi, le case, i campi, i sentieri… La sera appuntamento in Casa Aie in ricordo della tradizionale accensione dei falò nelle colline delle Langhe la sera del 7 settembre. Negli orti di Casa Aie serata-nottata di musica, racconti, haiku intorno al falò.
VENERDÌ 2 SETTEMBRE 2011 – CASCINA MACONDO IRBILIBRI INCONTRI DI LETTURA - metti una sera, un luogo, un libro, ed un caffè Quattro incontri il venerdì sera nel mese di settembre per la presentazione di libri a Cascina Macondo. Il primo venerdì presentazione del libro “Quisquiglie di perla – 136 aforismi, pensieri, riflessigli – 17 haiku ed un corbello” di Pietro Tartamella, edizioni Angolo Manzoni, prefazione di Nico Orengo e Fabia Binci, con lettura performativa a cura dei Narratori di Macondo. Altri libri in via di programmazione.
SETTEMBRE-OTTOBRE 2010 POESIA VAGABONDA – TEATRO GARIBALDI – SETTIMO TORINESE in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE CULTURALE “DUE FIUMI” e la manifestazione “POESIA VAGABONDA” di Settimo Torinese (TO) - performance di lettura di poesie e Haiku con i NARRATORI DI MACONDO
SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE 2010 LETTURE DEL GRUPPO INTEGRATO “VERBAVOX” in collaborazione con la VI Circoscrizione della Città di Torino e il PROGETTO MOTORE DI RICERCA della città di Torino - programmazione di letture pubbliche (racconti, poesie, haiku) in diverse situazioni cittadine a cura del gruppo integratio VERBAVOX (gruppo di lettura formato da persone normali e persone con disabilità).
SABATO 8 OTTOBRE 2011 – CASCINA MACONDO CONFERENZA SULLA DIDATTICA TASSELLARE Nell’arco degli anni gli esseri umani vivono esperienze diverse che non sono legate da connessioni logiche. Poi, un giorno, scattano finalmente connessioni fra le diverse esperienze vissute. Intelligenza e creatività svelano soluzioni e strade nuove. Un apprendista manovale all’inizio segue il suo maestro muratore. Il giovane osserva e impara: ora come mettere a piombo un muro, ora come impastare la calce, ora come si arma una soletta. Non segue una logica, non segue un piano pre-determinato nell’apprendimento delle mille cose che fa il muratore. E’ il processo naturale dell’apprendimento. Un processo “tassellare”. L’insegnante che deve tramandare informazioni e saperi organizza invece i suoi contenuti e, normalmente, li trasmette già ben codificati e organizzati ai suoi allievi, con logica e consequenzialità. Segue in sostanza una modalità che non è “naturale”. Così facendo toglie al bambino e all’adolescente il piacere della scoperta. Nell’insegnamento va conservato il naturale processo tassellare con cui si dipanano e si organizzano le esperienze. Argomentazioni su sette principi di didattica tassellare.
OTTOBRE 2011 – DOMENICHE IN CASCINA DANZA CONTACT-DANZA HAIKU stage a Cascina Macondo rivolto al gruppo integrato (normalità/disabilità) VIAGGI FUORI DAI PARAGGI in collaborazione con Josef Kiss e la compagnia di Berlino TEATRO DANZA “CAP À PIÈ CORPORATION”. Laboratorio di ricerca sulla “essenzialità e l’attimo fermato dall’haiku” in relazione alla “essenzialità e all’attimo mosso dalla danza”. Trasposizione dei canoni dell’haiku nella danza (la parola si fa gesto, il gesto si fa verbo).
SABATO 29 OTTOBRE 2011 – CASCINA MACONDO CONFERENZA SULLA POESIA NOMOGNOMICA-I RITRATTI ANAGRAMMATICI Il molto tempo dedicato nell’adolescenza al nostro nome e cognome ha lasciato sicuramente tracce profonde. Il tentativo di poter vestire bene il suono del nostro nome ci ha indotto ad adattarci a lui. Non solo. Inconsapevolmente, quando eravamo ragazzi siamo riusciti a penetrare nei significati “altri” che il nostro nome contiene. Messaggi subliminali, significati nascosti, contenuti in altre sequenze sempre giagenti lì, nel nostro nome, da tempo immemorabile. Invisibili ai nostri occhi, ma non al nostro orecchio. Il nostro inconscio probabilmente le ha percepite, intuite, “viste” con una sorta di terzo orecchio. Col tempo, crescendo, quasi spinti da una forza irresistibile e costante, abbiamo fatto in modo che anche quei significati nascosti fossero indossati da noi come un nostro vestito a pennello. Esempi e analisi di ritratti anagrammatici e poesie nomognomiche.
DOMENICA 6 NOVEMBRE 2011 – QUARTO APPUNTAMENTO SCRITTURALIA – 4 DOMENICHE DI SCRITTURA Scritturàlia è una iniziativa che Cascina Macondo organiiza da diversi anni. Scrittori e poeti si incontrano in Cascina quattro domeniche all’anno (una domenica per ogni stagione) per produrre storie e affinare la propria scrittura e la propria lettura ad alta voce. Una vera palestra di crescita e confronto. I partecipanti annotano su un biglietto un argomento, e su un altro biglietto il proprio nome. Vengono estratti a sorte due nomi e un biglietto con l’argomento. Gli scrittori intervenuti (fasce di età assortite) scelgono un angolo della cascina (salone, salotto, laboratorio, cortile, capannoni, orto, cucina, retro, ripostiglio, sotto l'ombra del salice, sotto l'ombra del fico) e qui per tutto il giorno si dispongono, e scrivono a ruota libera una storia, prendendo spunto dall’argomento che è loro toccato. Nel tardo pomeriggio, riuniti in cerchio, leggono ad alta voce ciò che hanno prodotto. Ogni scritto viene sintetizzato con uno o più haiku. La serata si conclude con una spaghettata preparata con la solita e rituale ricetta siciliana: spaghetti aglio e olio e pan grattato soffritto. Gli scritti prodotti a Scritturalia vengono pubblicati sul sito di Cascina Macondo. Sono previste (risorse finanziarie permettendo) pubblicazioni di libri per conservare nel tempo questo patrimonio di esperienze letterarie prodotte dagli scrittori di Cascina Macondo.
Scritturalie programmate nell’anno 2011 domenica 6 febbraio scritturalia d’inverno domenica 3 aprile scritturalia di primavera domenica 12 giugno scritturalia d’estate domenica 6 novembre scritturalia d’autunno
DOMENICA 20 NOVEMBRE 2011 CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU a cascina Macondo CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 9° EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA bandito ogni anno da Cascina Macondo, con lettura performativa degli haiku selezionati al concorso a cura dei Narratori di Macondo, cottura raku delle ciotole messe in premio, consegna degli attestati.
NOVEMBRE 2011 LIBRO HAIKU in collaborazione con la Casa Editrice ALBALIBRI pubblicazione dei 114 haiku selezionati alla 9° edizione del concorso internazionale di poesia haiku in lingua italiana. La raccolta ha la particolarità di essere stampata con ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE.
NOVEMBRE 2011 – CASCINA MACONDO (DATE ANCORA DA DEFINIRE) I RACCONTI D’INVERNO – SERATE DI LETTURE AD ALTA VOCE Letture, stòrie, racconti, performance teatrali, sequenze di film, mùsica. Intorno al fuòco vòglia di stare insième e fare l'alba. Paròle, melodìe, silènzi. Piètro Tartamèlla leggerà come sèmpre uno o dùe racconti. Pòi toccherà a te, se lo vorrài, regalarci una lettura o una mùsica o un assaggio di film che hai girato. Il cibo e il vino che porterài verranno condivisi. Saranno la nòstra pàusa, compagni dei nòstri suòni e delle nòstre paròle narrate. Tappeti e cuscini per abbandonarsi all'ascolto e stare bène. Incontrarsi e raccontarsi lasciando il tùo potere di àlbero,di voce, di tèrra, tra le mura di Cascina Macondo. “Il cìnema, la televisione, il teatro, il cabarét...Tutte le forme di spettàcolo hanno in comune uno scòpo bèn preciso: tenere sveglio lo spettatore. Raccontare stòrie noi crediamo abbia invece uno scòpo esattamente contrario: addormentare l'ascoltatore! Non per nòia s'intènde, ma per rilassamento, pace, tranquillità. Méttiti còmodo dunque, rilàssati e abbandónati all'ascolto; e se dovesse venirti un colpo di sonno, niènte paùra, questo è l'ùnico posto dove puòi addormentarti sènza problèmi: nessuno avrà nulla da ridire per questo. Se pòi non ci si addormenterà, bèh, vorrà dire che faremo l'alba. Non ti rèsta che salire in àuto e arrivare fin qui a Macondo. Sii prudènte, potresti incontrare la nebbia”. (Piètro Tartamèlla)
DICEMBRE 2011 UN HAIKU PER NATALE concorso cittadino di poesia haiku organizzato dalla Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” di Nichelino in collaborazione con Cascina Macondo che fornisce consulenza e giuria.
DICEMBRE 2011 – CASCINA MACONDO (DATE ANCORA DA DEFINIRE) I RACCONTI D’INVERNO – SERATE DI LETTURE AD ALTA VOCE Letture, stòrie, racconti, performance teatrali, sequenze di film, mùsica. Intorno al fuòco vòglia di stare insième e fare l'alba. Paròle, melodìe, silènzi. Piètro Tartamèlla leggerà come sèmpre uno o dùe racconti. Pòi toccherà a te, se lo vorrài, regalarci una lettura o una mùsica o un assaggio di film che hai girato. Il cibo e il vino che porterài verranno condivisi. Saranno la nòstra pàusa, compagni dei nòstri suòni e delle nòstre paròle narrate. Tappeti e cuscini per abbandonarsi all'ascolto e stare bène. Incontrarsi e raccontarsi lasciando il tùo potere di àlbero,di voce, di tèrra, tra le mura di Cascina Macondo. “Il cìnema, la televisione, il teatro, il cabarét...Tutte le forme di spettàcolo hanno in comune uno scòpo bèn preciso: tenere sveglio lo spettatore. Raccontare stòrie noi crediamo abbia invece uno scòpo esattamente contrario: addormentare l'ascoltatore! Non per nòia s'intènde, ma per rilassamento, pace, tranquillità. Méttiti còmodo dunque, rilàssati e abbandónati all'ascolto; e se dovesse venirti un colpo di sonno, niènte paùra, questo è l'ùnico posto dove puòi addormentarti sènza problèmi: nessuno avrà nulla da ridire per questo. Se pòi non ci si addormenterà, bèh, vorrà dire che faremo l'alba. Non ti rèsta che salire in àuto e arrivare fin qui a Macondo. Sii prudènte, potresti incontrare la nebbia”. (Piètro Tartamèlla)
il presidente di Cascina Macondo il direttore artistico di Cascina Macondo Annamaria Verrastro Pietro Tartamella
si ringraziano per il progetto Domeniche in Cascina (anno 2010)
si ringraziano per il progetto Concorso Internazionale Haiku e promozione della Lettura (anno 2010) pensione Signorini FanVision Produzioni Cinematografiche <><><><><><><><><><><><><><><><> Prendi nota dei dati per il tuo bonifico bancario: conto corrente N° 1000 / 13268 Istiuto Bancario "BANCA PROSSIMA" filiale 05000 di Milano, - Via Manzoni ang. Via Verdi codice postale 20121 IBAN IT13 C033 5901 6001 0000 0013 268 per versamenti italiani BIC BCITITMX codice per versamenti internazionali intestazione del bonifico Cascina Macondo - Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy
indicare la causale del versamento: sostegno a Cascina Macondo anno 2011 LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO
IL SALONE "GIBRAN" DI CASCINA MACONDO
GLI SPAZI INTERNI DELLA CASCINA
GLI SPAZI ESTERNI DELLA CASCINA una pagina per vela e via col vento - edizione 2012 Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 proviene dal libro "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez
" Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto. CASCINA MACONDO-Associazione di Promozione Sociale Musicarteatro Culture Associate Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri – Torino tel. 011-9468397 – fax 011-9468397-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cascina Macondo è associata alla F.I.T.A.
|