Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°3 DI PIETRO CATALANO
- CONTRIBUTI ISTITUZIONALI RICEVUTI DA CASCINA MACONDO - ANNO 2020
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°2 DI CARMELO MUSUMECI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°1 DI ALICE MONTALTO
- UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO - programmazione anno 2021
Utenti online
173 visitatori onlinelo Statuto di Cascina Macondo |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Super Amministratore | |||
Giovedì 12 Agosto 2010 18:00 | |||
![]() CASCINA MACONDO - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Cascina Macondo è iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.) della provincia di Torino. La legge regionale n° 7, del 7 febbraio 2006, definisce le Associazione di Promozione Sociale all’articolo 2, comma 1: “Sono considerate associazioni di promozione sociale, le associazioni di persone e di enti, riconosciute e non riconosciute, i loro coordinamenti o federazioni, costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di terzi o di associati, senza finalità di lucro e con lo scopo di recare benefici diretti o indiretti, ai singoli e alla collettività”. ALCUNI ARTICOLI DELLO STATUTO DI CASCINA MACONDO ART 1) DENOMINAZIONE E' costituita a tempo indeterminato l'Associazione di Promozione Sociale denominata ”Cascina Macondo Musicarteatro e Culture Associate - Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku” di seguito indicata come “Cascina Macondo”, già esistente e operante come Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro dal 1993. L'associazione ha durata illimitata, è senza scopo di lucro, apartitica, aconfessionale e ispira le norme del proprio ordinamento interno a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati. L'Associazione è disciplinata dal presente Statuto e si ispira ai principi della legge 383 del 7/12/2000 e della legge regionale 7 del 7/2/2006. Gli ulteriori aspetti relativi all'organizzazione interna dell'Associazione sono disciplinati da un eventuale Regolamento, deliberato dall'assemblea dei soci su proposta del consiglio direttivo. …… ART 3) SCOPI E FINALITA' L'Associazione persegue fini di utilità sociale nei confronti degli associati o di terzi e si ispira agli ideali dell'autodeterminazione. Intende operare per lo sviluppo della personalità, della creatività e del benessere in tutte le sue forme. Propone una cultura della solidarietà e della non violenza, al fine di affermare la libertà d'azione e di pensiero delle singole persone. Partecipa a progetti di volontariato, organizza manifestazioni, percorsi didattici, formativi, espressivi. Predispone centri di documentazione a servizio dei soci, promuove iniziative ricreative e turistiche e momenti di benessere volti al raggiungimento dei suoi scopi culturali e all'integrazione tra normalità ed handicap. Diffonde con molteplici iniziative di visibilità i valori e la ricchezza creativa dei bambini, degli adulti, dei disabili, creando contaminazioni artistiche e culturali. ART 4) ATTIVITA' Per il raggiungimento dei suoi obiettivi l’Associazione promuove iniziative tendenti a favorire la produzione, la divulgazione e il consumo culturale nei seguenti settori: musica, arte, teatro, cinema, scrittura, lettura, canto, danza, tradizioni popolari, video, fotografia, arti grafiche e figurative, manipolazione di materiali diversi (in modo particolarte l’argilla), espressione corporea e attività relative al benessere delle persone, comunicazione, editoria, emittenza radio-televisiva, attività radioamatoriali, sperimentazione creativa nei settori dello spettacolo e dell'immagine, attività educative e formative, informatica, turismo sociale, attività motorie, sportive, ludiche, e altre attività legate allo sviluppo della cultura umanistica, scientifica e tecnologica. La sede sociale è centro permanente di vita associativa. L'Associazione potrà svolgere corsi, stages e iniziative di aggiornamento culturale e sociale, promuovere iniziative ricreative e turistiche, creare momenti d'incontro e d'interscambio fra gli associati e terzi, anche per introdurre i non associati alle tematiche dell’Associazione. L'Associazione potrà organizzare eventi, rassegne, manifestazioni sociali, convegni, incontri, dibattiti, raduni, seminari, ricerche di ogni genere per il raggiungimento degli scopi culturali e sociali. Potrà inoltre favorire la nascita di gruppi di associati per lo studio e l'approfondimento di interessi delle tematiche sociali, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati per la gestione di corsi e seminari e la fornitura di servizi nell'ambito dei propri scopi istituzionali, ricevere contributi e sovvenzioni di qualsiasi natura da privati, enti locali, nazionali, nonché internazionali, offrendo la propria assistenza e consulenza; promuovere e curare, direttamente e/o indirettamente, anche attraverso il proprio sito web o in collaborazione con Case Editrici, la redazione e l'edizione di libri e testi, nonché di periodici, pubblicando inoltre notiziari, indagini, ricerche e studi… ART 5) GLI ASSOCIATI All’Associazione possono essere ammessi i cittadini italiani e stranieri che condividono i princìpi e gli scopi dell’Associazione. Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell'Associazione le persone fisiche e gli enti che ne condividono gli scopi, si impegnano a realizzarli e sono mossi da spirito di collaborazione e solidarietà. Non viene fatta alcuna discriminazione di genere, etnica, culturale, politica o religiosa al momento di valutare la domanda di ingresso nell’Associazione, né tra i soci dell’Associazione stessa…. ….. ….. ART 14) IL PATRIMONIO E LE ENTRATE L’Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento delle proprie attività da: - quote e contributi degli aderenti e di privati - contributi di organismi locali, nazionali, internazionali, dello Stato, di enti ed istituzioni pubbliche anche finalizzati alla realizzazione di obiettivi conformi agli scopi dell’Associazione - erogazioni liberali di associati e di terzi - entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati - eredità, donazioni e legati con beneficio d’inventario - proventi derivanti dalla cessione di beni e di servizi agli associati, ai loro familiari conviventi ed a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento dei fini istituzionali dell’Associazione - entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento quali feste e sottoscrizioni anche a premi - da ogni altra entrata permessa dalla legge e accettata dall’Associazione…
leggi "una pagina per vela e via col vento" leggi "una pagina per vela e via col vento" leggi "una pagina per vela e via col vento" leggi "una pagina per vela e via col vento" Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto.
Cèntro Nazionale pér la Promozióne délla Lettura Creativa ad Alta Vóce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri (TO) - Italia tel/fax 0039-011 / 94 68 397 - cell. 0039-328 4262 517 ![]() email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.cascinamacondo.com
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Sabato 18 Novembre 2017 06:41 ) |
News e Eventi
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°3 DI PIETRO CATALANO
- CONTRIBUTI ISTITUZIONALI RICEVUTI DA CASCINA MACONDO - ANNO 2020
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°2 DI CARMELO MUSUMECI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°1 DI ALICE MONTALTO
- UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO - programmazione anno 2021
- DOMUS APRILIA - le declinazioni dell'abitare - nuovo progetto di comunità per l'anno 2021
- SOCI CASCINA MACONDO sostegno e partecipazione
- IN ARTE CON. domenica 25 ottore 2020
- CAMBIANDO LA PROSPETTIVA - LIBRERIA MONDADORI-CHIERI
- BINARIA, GIORNATA LABORATORIALE DI SCRITTURA CREATIVA E HAIKU