Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
113 visitatori onlinebrani con accentazione ortoèpica lineare |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Tartamella | |||
Mercoledì 09 Agosto 2017 17:52 | |||
L’ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE Milioni di persone di ogni livèllo culturale spesso si imbàttono in paròle italiane che non sanno come pronunciare esattamente, spècie se si tratta di paròle pòco usate. Il risparmio di tèmpo, inchiòstro, professionalità, perseguito dai quotidiani e dai rotocalchi che stàmpano ogni giorno milioni di paròle in lingua italiana, non è motivazione sufficiènte a giustificare l’abbandono della precisione della nòstra lingua. Tròppo spesso gli adulti diménticano di vìvere circondati da una mirìade di bambini in fase evolutiva che stanno imparando la loro lingua madre. Diménticano altresì che òggi siamo circondati sèmpre più da migliàia di bambini stranièri. La precisione non può che aiutarli ad acquisire mèglio e più profondamente la lingua che parleranno, evitando loro incertezze e confusioni. La scelta di Cascina Macondo di stampare libri con scrittura ortoèpica lineare vuòle èssere pràtica applicazione di uno dei principi della recublènza. Per l’adulto molte còse pòssono èssere òvvie e scontate, ma non per il bambino. La scrittura ortoèpica, resistèndo alle tentazioni dell’ovvietà, realizza un sòrta di “patto di solidarietà” con il mondo infantile, ricordàndoci ogni momento che quel mondo, di cùi ogni adulto è responsàbile, vive e cresce sèmpre parallèlo al nòstro fianco. Ogni tipo di lettore può ricavare beneficio dalla scrittura ortoèpica: adulti alfabetizzati, laureati, bambini, insegnanti, studènti, stranièri, dislèssici, casalinghe, attori, anziani, giornalisti, polìtici. Rèndere un buòn servizio alla nòstra lingua italiana, con l’augurio che pòssa diventare davvero patrimònio di una collettività sèmpre più ampia e più consapévole, ci sembra insomma una còsa buòna. Piètro Tartamèlla
BRANI CON ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE autore titolo accentazione a cura antoine de saint-exupéry il pìccolo prìncipe 2 alessandra spallutoalessandro manzoni la passeggiata di dòn abbondio stefania gròppo alexandre dumàs i tre moschettièri fiorènza alineri anna frank diario fiorènza alineri anònimo alessandro magno e diògene piètro tartamèlla anònimo bènvenùti nella vòstra vita fiorènza alineri anònimo pólvere di stelle laura calòsso antoine de saint-exupéry il pìccolo prìncipe cristina baggio arianna dagnino si, la vita è tutta un léasing annaròsa casalis arthur schnitzler signorina else annètte seimer bill bryson notizie da un’isoletta milèna alibèrti bruno anzolìn alla vigilia del funerale piètro tartamèlla bruno ferrèro l’importante è la ròsa fiorènza alineri cèntro studi èrickson biancaneve-cappuccetto rosso antonèlla bàvaro çlirim muça il cane barbone e il gatto piètro tartamèlla çlirim muça il gallo e il lombrico piètro tartamèlla çlirim muça il moscerino piètro tartamèlla emilio salgari i mistèri della giungla nera fiorènza alineri emilio salgari la sconfitta di james brooke danièla pòggi fabrizio de andrè la guèrra di pièro fiorènza alineri favola africana la tartaruga e il leopardo giancarlo mantovanifratelli grimm i tre linguaggi margherita schironefriedrich nietzsche considerazioni inattuali antonèlla bàvaro gabrièle d'annunzio la piòggia nel pineto margherita schironegiàcomo leopardi alla luna cristina baggio gianni rodari la passeggiata di un distratto francesca farinèlligianni rodari gli uòmini di burro piètro tartamèlla gianni rodari il sole e la nùvola piètro tartamèlla gianni rodari mister kappa e i promessi spòsi danièla pòggi herman hesse il lupo della steppa giancarlo mantovaniisabèl allènde paula patrizia piersinijaques prévert dùe e dùe viviana tortolini jaques prévert per fare il ritratto di un uccèllo viviana tortolini j.vicent marqués il demònio e la pastora danièla pòggi joanne k. rowling harry pòtter e i doni della mòrte fiorènza alineri patrizia carrano il falco pellegrino danièla pòggikòssi kòmla-èbri imbarazzismi (paesi tuòi-identità) fiorènza alineri lara cardèlla volevo i pantaloni fiorènza alineri laura mancinèlli i dódici abati di challant marina gòffi leonardo sciascia il giorno della civetta fiorènza alineri luca vangèlo (2, 1-21) fiorènza alineri luis maiandarèra natura curiosa piètro tartamèlla marga minco èrbe amare fiorènza alineri nyògen senzaki-p. reps ah sì? - la strada fangosa fiorènza alineri oriana fallaci se il sole muòre cristina baggio paulo coelho monte cinque margherita schirone pàulo coelho verònika decide di morire fiorènza alineri repùbblica yèr degli spìriti danièla pòggipeter weiss l’istruttòria laura calòsso primo lèvi il canto di ulisse elisa poncini richard bach le creature del lago andrèa tènca stefano bènni la casa bèlla danièla pòggirobèrto d’amico i viaggi di sìndibad il marinàio antonèlla bàvaro sèneca a lucilio annaròsa casalis ÒTTO RÈGOLE ORTOÈPICHE 1) si accèntano sèmpre le paròle che nella sìllaba tònica hanno una “è” o una “ò” con suòno apèrto: (portière, ruòta, accondiscendènza, intempèrie, bèllico, còsa, mòlle…) 2) si accèntano sèmpre le paròle tronche, sdrùcciole, bisdrùcciole: (canterò, perché, àlbero, convénnero, càpitano) 3) ci sono paròle che pòssono avere dùe accènti ortoèpici, (quando la prima parte della paròla contiène un suòno apèrto): i numerali (cèntovénti, trecèntonòve) - le paròle composte (pòrtaombrèllo, fèrrovìa) - gli avvèrbi di mòdo che finìscono in “ménte” (lièveménte, orrèndaménte, sòlitaménte, mòlleménte) 4) si accèntano i mònosìllabi e gli omògrafi il cùi significato cambia a seconda del loro accènto ortoèpico. Es. da (preposizione) - dà (vèrbo); se (congiunzione) - sé (pronome) 5) si consiglia di accentare lo iato, per ricordare al lettore che le vocali coinvòlte costituìscono appunto sìllabe separate. A vòlte è consigliabile accentare anche la vocale tònica del dittòngo, dello iato, del trittòngo quando, ponèndoci nei panni di uno stranièro o di un bambino, abbiamo il ragionévole dubbio che pòssa lèggere la paròla in mòdo errato, e anche se la paròla è piana: in-tùi-to, in-tu-ìt-o, co-stru-ì-to. Si accènta il dittòngo in fine di paròla, in quanto la paròla è tronca: por-tài, con-si-de-rài, per-met-téi… 6) è consigliàbile porre l’accènto ortoèpico sùi nomi pròpri di persona. Sùi cognomi è mèglio di nò (a meno che non si è sicuri dell’esatta pronuncia) in quanto essi pòssono discostarsi molto dalle règole ortoèpiche comuni. Nel dubbio si preferisca lasciare il cognome come se fosse una paròla piana. 7) tutte le vocali a, i, u contenute nelle paròle italiane hanno suòno apèrto (à, ì, ù) 8) la maggioranza delle paròle italiane sono piane (accènto tònico sulla penùltima sìllaba) e normalmente non si accèntano, a meno che la penùltima sìllaba non contènga una “è”, o una “ò” con suòno apèrto. SUÒNO APÈRTO (accènto grave) - SUÒNO CHIUSO (accènto acuto) è = suòno apèrto (con accènto grave) come nelle paròle: bène, insième, Irène, sciènza é = suòno chiuso (con accènto acuto) come nelle paròle: méla, séra, perché, potére, volévo ò = suòno apèrto (con accènto grave) come nelle paròle: buòno, ruòta, paròla, cuòre ó = suòno chiuso (con accènto acuto) come nelle paròle: dizióne, canzóne, attóre, corróso DITTÒNGO – IATO – TRITTÒNGO FÓRMANO DITTÒNGO (è l’incontro di dùe vocali che fórmano una sola sìllaba) MM l’unione di dùe vocali mòlli àtone (i-u): Lui-sèl-la, Giu-sèp-pe, giu-rà-to, giu-ràs-si-co, frui-tó-re, à-qui-la MM l’unione di due vocali molli (i-u) se la seconda è accentata: guì-da, più-ma, dol-ciù-me, fiù-to, fiù-me, mar-ciù-me, schiù-ma Forma invece iato se la vocale mòlle àtona (i-u) viène pronunciata con un suòno allungato, sufficiènteménte autònomo, leggèrménte separato dal suòno della vocale mòlle tònica che la segue: su-ì-no, re-dar-gu-ì-re, li-ù-to, in-tu-ì-to, li-ù-to, i-stru-ì-to MM l’unione di due vocali molli (i-u) se la prima è accentata: for-tùi-to, flùi-do Forma invece iato se la prima vocale accentata viène pronunciata con un suòno allungato, sufficiènteménte autònomo, leggèrménte separato dal suòno della vocale mòlle àtona che la segue: lù-i, sù-i, bù-io DM forma dittòngo l’unione di una vocale dura (a-e-o) con una vocale molle (i-u), entrambe àtone: au-rò-ra, dei-tà, au-stè-ro MD l’unione di una vocale molle (i-u) con una vocale dura (a-e-o) se sono entrambe àtone: pio-và-no, gua-dà-gno DM - MD l’unione di una vocale dura (a-e-o) con una mòlle (i-u), se la vocale dura è accentata: àu-ra, lài-co, fià-to, co-rèu-ti-ca, ma-iò-li-ca, plèu-ra, piàt-to (agg. superficie piatta), piòg-gia Forma invece iato se la vocale mòlle àtona viène pronunciata con un suòno allungato, sufficiènteménte autònomo: pi-àt-to (oggètto dove si mangia), pi-ò-lo, flu-èn-te, cru-èn-to, co-sti-tu-èn-te FÓRMANO IATO (è l’incontro di dùe vocali che fórmano sìllabe separate) MM l’incontro di dùe vocali mòlli (i-u) quando la prima è tònica e viène pronunciata con un suòno allungato, sufficiènteménte autònomo, leggèrménte separato dal suòno della vocale mòlle àtona che la segue: Lù-i, sù-i, bù-io. MM fórma iato l’incontro di dùe vocali mòlli (i-u), quando la seconda è tònica, ma la prima vocale àtona viène pronunciata con un suòno allungato, sufficiènteménte autònomo, leggèrménte separato dal suòno della vocale mòlle tònica che la segue: su-ì-no, re-dar-gu-ì-re, li-ù-to, in-tu-ì-to, i-stru-ì-to, re-sti-tu-ì-to MD l’incontro di una vocale mòlle (i-u) e una dura (a-e-o) quando la prima vocale mòlle è tònica: mì-o, tù-o, sù-o, trì-o, mia-go-lì-o, mì-o-pe DM l’incontro di una vocale dura (a-e-o) àtona con una vocale mòlle (i-u) tònica: ba-ù-le, pa-ù-ra DD (DD, DD) forma sèmpre iato l’incontro di dùe vocali dure (a-e-o), indipendènteménte da dove cade l’accènto tònico: be-à-to, a-è-re-o, be-a-tri-ce, pa-é-se, ca-ò-ti-co, pa-le-o-lì-ti-co FÓRMANO TRITTÒNGO (è l’incontro di tre vocali che fórmano una sola sillaba) - il trittòngo scaturisce solo dall’incontro di dùe vocali mòlli (i, u) e una vocale dura (a, e, o). La vocale dura dève avere però l’accènto tònico: a-iuò-la, tuòi, mièi, fi-gliuò-lo, cro-giuò-lo per ascoltare i suòni apèrti e i suòni chiusi delle vocali (è / é) – (ò / ó) http://www.youtube.com/watch?v=10eMTwhdrOY
BRANI CON ACCENTAZIONE ORTOEPICA LINEARE
Millions of people of every cultural level often experience Italian words whose right pronunciation that they do not know, especially if these words are not commonly used. The saving of time, ink, professional skills, pursued by daily papers and magazines that every day print millions of words in Italian, is not a sufficient motivation to justify giving up the precision of our language. Too often adults forget that they live surrounded by a multitude of children in the evolutionary phase, who are learning their mother tongue. They also forget that today we are more and more surrounded by thousands of foreign children. The precision can help them to acquire better, and in a deeper way, the language that they will speak, avoiding uncertainty and confusion. Cascina Macondo’s choice to print books with indications of orthoepy is the practical application of one of the principles of “recublenza” (art of recovery). For an adult, many things can be obvious and taken for granted, but not for the child. The orthoepical writing, resisting temptations of obviousness, realizes a kind of “solidarity pact” with the children’s world, reminding us in every moment that their world, for which every adult is responsible, always lives and grows parallel with our world. Every kind of reader can benefit from the orthoepic writing: adults, children, teachers, students, foreigners, dyslexics, housewives, actors, elders, journalists, politicians. To us it seems appropriate to render a good service to our Italian language, with the wish for it to be a heritage of an ever wider and more conscious community.
accentazione ortoèpica lineare la recublènza la visione da parte dei bambini di film che inìziano dal secondo tèmpo il concètto di unanimità degli indiani d’Amèrica sistèma di votazione a còppie alternate LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO IL SALONE "GIBRAN" DI CASCINA MACONDO GLI SPAZI INTERNI DELLA CASCINA GLI SPAZI ESTERNI DELLA CASCINA Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto.
Cascina Macondo - Associazione di Promozione Sociale (APS)
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 10 Agosto 2017 12:21 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA