Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- LIBRERIA LA FENICE a Villanova d'Asti 157 FAVOLE DI COMUNITA' - 16 MARZO 2019
- DOMENICHE IN CASCINA - prossimo appuntamento di DANZINFAVOLA 10 febbraio 2019
- FAVOLE IN BIBLIOTECA alla Nicolò e Pàola Francone di Chieri - martedì 26 febbraio 2019
- FAVOLE IN LIBRERIA - MILANO, DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019, LIBRERIA GRUPPO ANIMA, presentazione del libro "Un giorno e una notte"
- domeniche in cascina con VIAGGI FUORI DAI PARAGGI e MANIPOLANDO - DOMENICA 27 GENNAIO 2019
- DOMENICHE IN CASCINA - prossimo appuntamento domenica 20 gennaio 2019
- SULLE ORME DI BASHO - le declinazioni del viaggio
- formazione gratuita per lettori volontari VOLCAEDI
- ANTONIO GULLUSCI E IL SESSANTOTTO CINQUANT'ANNI DOPO-venerdì 25 gennaio 2019
- 2019 - 17° edizione CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU CASCINA MACONDO
Utenti online
134 visitatori online
![]() |
![]() |
![]() |
Mauro Gaggero Sono genovese, la mia lingua madre è il genovese. Credo di essere arrivato alle medie ancora chiedendomi a cosa potesse servire l’italiano. Nel mio mondo si parlava solo genovese. Fresco di patente e una gran voglia di vedere il mondo, con Gino e la sua bella “500” abbiamo attraversato l’Europa, alla fine mi sono detto: il genovese e l’italiano non bastano… Eravamo alla fine degli anni sessanta. Ho passato gran parte della vita in giro per il mondo dell’industria, a occuparmi di problemi legati all’elettrotecnica, sono anche diventato membro del Comitato Elettrotecnico Italiano che per ovvie ragioni deve confrontarsi con gli altri comitati europei e internazionali. Ho usato in tutto questo tempo l’inglese, e un po’ il francese venuto con la dote di una bella ragazza che mi ha sposato. Questa mia vita da zingaro, insieme a tante testimonianze di tante persone di nazioni diverse, mi ha convinto che la comunicazione internazionale dovrebbe basarsi su una lingua neutrale, come il latino per esempio o l’esperanto (a tutti quelli che incontro suggerisco di studiarlo, è bellissimo) per garantire ad ogni uomo pari dignità. In Inghilterra ho scoperto come si fa una coda. Il modo di comportarsi della gente davanti ad una coda esprime, per me ancora oggi, il livello di civiltà del paese dove si svolge. Ritengo che la comunicazione tra popoli e nazioni di lingue diverse è garanzia di ricchezza, di influenze reciproche e di reciproco arricchimento culturale, ma dovrebbe essere condotta nella neutralità che solo una lingua neutrale può garantire.
Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy tel. 011-9468397 - cell. 328 42 62 517 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
|
News e Eventi
- LIBRERIA LA FENICE a Villanova d'Asti 157 FAVOLE DI COMUNITA' - 16 MARZO 2019
- DOMENICHE IN CASCINA - prossimo appuntamento di DANZINFAVOLA 10 febbraio 2019
- FAVOLE IN BIBLIOTECA alla Nicolò e Pàola Francone di Chieri - martedì 26 febbraio 2019
- FAVOLE IN LIBRERIA - MILANO, DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019, LIBRERIA GRUPPO ANIMA, presentazione del libro "Un giorno e una notte"
- domeniche in cascina con VIAGGI FUORI DAI PARAGGI e MANIPOLANDO - DOMENICA 27 GENNAIO 2019
- DOMENICHE IN CASCINA - prossimo appuntamento domenica 20 gennaio 2019
- SULLE ORME DI BASHO - le declinazioni del viaggio
- formazione gratuita per lettori volontari VOLCAEDI
- ANTONIO GULLUSCI E IL SESSANTOTTO CINQUANT'ANNI DOPO-venerdì 25 gennaio 2019
- 2019 - 17° edizione CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU CASCINA MACONDO