FORMAZIONE LETTORI AD ALTA VOCE MASTER DI DIZIONE E LETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE QUATTRO DOMENICHE INTENSIVEdal 1993 Cascina Macondo propone ogni anno, nei mesi di maggio e ottobre, il master di dizione e lettura creativa ad alta voce condotto da Piètro Tartamèlla lèggere è bello come scrìvere, viaggiare, fare l'amore
PROSSIMO MASTER DI DIZIONE
E LETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE
A CASCINA MACONDO condotto da Piètro Tartamèlla
inizio doménica 9 MAGGIO 2021proseguimento doménica 16, 23, 30 MAGGIOISCRIZIONI ENTRO IL 1° MAGGIO
Corso pràtico e veloce, di qualità, rivòlto ad insegnanti, animatori, docènti, attori, lettori, relatori, conferenzièri, presentatori, disk-jòkey, professionisti, polìtici, amministratori, sindacalisti, imprenditori, studènti, giornalisti, e a tutti coloro che per motivi di lavoro e professione hanno a che fare con la paròla parlata. Ma anche a coloro che semplicemente àmano abbellire la pròpria personalità.
******
* orario 9.00 /18.00 * 40 ore di docènza * tècniche di lettura, ortoepìa, esercitazioni, verìfiche * 120 pàgine di dispènse * a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequènza
possibilità di pernottamento prèsso la Foresterìa “Tiziano Terzani” di Cascina Macondo a fronte di un contributo da Bed and Breakfast 
FINALITÀ:
Riscoprire il puro suòno della paròla per stimolare il piacere di parlare e lèggere ad alta voce. (Piacere sìmile a quello provato dai bambini pìccoli quando improvvisamente rièscono a decifrare i misteriosi segni dell’alfabèto). Eliminare paùre e inibizioni nell’espressione ad alta voce del pròprio pensièro. Stimolare un “abbellimento” della personalità. Corrèggere, o almeno sdrammatizzare, pìccoli difètti logopèdici. Riscoprire la lingua che parliamo. Rèndere affascinante e coinvolgènte la lettura di un racconto, una poesìa, una fàvola, una relazione. Scoprire la pròpria voce e le sùe potenzialità.
METODOLOGIA:
Con esercizi di respirazione, vocalizzi, letture, si prènde cosciènza della pròpria voce. Con un mètodo che stìmola la “memòria uditiva” si apprèndono le règole fonètiche. Esercizi di masticazione della paròla, ginnàstica facciale e labiale, giòchi verbali e scioglilingua, pròve di ascolto col registratore, posizionatura di accènti sulle vocali, verìfiche. Tècniche, trucchi, accorgimenti per giùngere ad una lettura ad alta voce capace di catturare il pùbblico (adulto o bambino).
CONTENUTI DEL MASTER
1) Le sètte vocali della lingua italiana. Esercizi con la voce. Giòchi di imitazione. Riproduzione di suòni. 2) Meccànica della lettura. Il fòglio, il leggìo, lo sguardo, il pùbblico, l’ambiènte, il gèsto. La lettura ad alta voce. Il suòno. La sìllaba, la paròla, la frase, l’atmosfèra. 3) La respirazione durante la lettura. La pre-lettura. La lettura contestuale. 4) Il ritmo, la pausa, il tòno, il colore. L'energìa verbale, la presènza scènica, l’interpretazione. 5) Il censore intèrno, i modificatori testuali, tècniche di confronto, la percezione della voce. Credibilità recitativa e naturalezza. 6) Il pròprio stile, le caratterìstiche della pròpria voce, il rappòrto con il pùbblico. 7) Accènto tònico, accènto fònico. Le paròle tronche, piane, sdrùcciole, bisdrùcciole. L’accènto grave e l’accènto acuto. 8) Le terminazioni nominali con la “E” apèrta e chiusa. Le terminazioni nominali con la “O” apèrta e chiusa. Esercizi. 9) Terminazioni verbali 10) Scioglilingua. Lettura a prima vista. Ascolto di brani. Anàlisi della voce. 11) Eccezioni. Giòchi verbali. Divèrsi mòdi di lèggere: La fiaba, il racconto, la poesìa, il telegiornale, la pubblicità... 12) Gruppi consonàntici, atti respiratòri modificati, le consonanti “S” e “Z” 13) Omònimi e Omògrafi. La pronuncia toscana e romana 14) L'accentazione ortoèpica lineare 15) L'accentazione ortoèpica binaria
 PROGRAMMA E ORARI ore 9.00 arrivo a Macondo. Colazione ore 9.30 inizio attività ore 13.00/13.30 pranzo condiviso ore 14.30/15.00 inizio attività ore 16.00 pausa merènda ore 16.30 inizio attività ore 18.00 fine attività
contributo di partecipazione: èuro 250 + iva CONDIVISIONE PRANZO Ogni partecipante pòrta cibo, bevande, frutta, dolci e altro da condivìdere (in sostanza dal secondo piatto in pòi). Cascina Macondo òffre il primo piatto, la colazione, il caffè, la merènda.
M O D A L I T A' D I P A G A M E N T O: versamento di un acconto di èuro 50, a tìtolo di prenotazione, con bonìfico Bancario:
NUOVO IBAN: Cascina Macondo APS
IT73Y0306909606100000013268Vecchio iban
IT13C0335901600100000013268
intestazione del bonìfico Cascina Macondo Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri- Torino - Italy
causale del versamento contributo alle attività istituzionali
Saldo di èuro 200 a conclusione della prima doménica.
Poiché il programma è molto intènso, serrato, dinàmico, si invìtano i partecipanti ad arrivare puntuali!
non sono contemplati recùperi
il nùmero màssimo di partecipanti ammessi ad ogni sìngolo stage, per nòstra buòna e consuèta abitùdine, tènde a non superare la consistènza uòvo (una dozzina) MASTER DI DIZIONE E LETTURA AD ALTA VOCE - 4 DOMENICHE INTENSIVE
CORSO DI LETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE IN UN WEEK-END Clicca su questo link: http://www.youtube.com/user/haiku575/videos (potrài ascoltare la voce di Piètro Tartamèlla che pronuncia i suòni apèrti e chiusi delle vocali “e” ed “o” della lingua italiana, che spièga l'accènto grave e quello acuto, e altri video. lettura di haikù di Piètro Tartamèlla - Cattedrale di Vilnius (Lituania)
Clicca qui (per saperne di più sull’accentazione ortoèpica lineare) QUANDO FAI I TUOI ACQUISTI ON LINE !
una startup innovativa a scopo sociale 5001 ODISSEA NELLO SPAZIO...
LA DISTANZA? PARLIAMONE.. poesia personalizzata su commissione LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO
IL SALONE "GIBRAN" DI CASCINA MACONDO
GLI SPAZI INTERNI DELLA CASCINA
GLI SPAZI ESTERNI DELLA CASCINA
CASCINA MACONDO - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Cèntro Nazionale pér la Promozióne délla Lettura Creativa ad Alta Vóce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri (TO) - Italia tel/fax 0039-011 / 94 68 397 - cell. 0039-328 42 62 517 email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cascinamacondo.com
|