Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
109 visitatori onlineCHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Super Amministratore |
Giovedì 18 Marzo 2021 18:12 |
TESTIMONIANZE DICHI HA VARCATO LA SOGLIA
mettere a confronto i diversi punti di vista perSVELARE IL CARCERE,con l’augurio che le molteplici storie personali di coloro che,a qualunque titolo, hanno varcato la soglia del carcere, condivise,possano essere spunto di riflessione,arricchimento intellettuale e letterario
TESTIMONIANZA N°11FINALMENTE LIBEROdi Raul Bucciarelli - medico nel file mp3 legge Matteo VolpatoEra il 1995 ed ero davvero ancora agli inizi della mia professione di medico. Il lavoro di sanitario presso una struttura carceraria durò un paio di anni. Un periodo breve, ma che mi ha insegnato molte cose. Lui lo ricordo ancora molto bene, anche dopo venticinque anni, fra i tanti volti passati, visti e rivisti tante volte da dietro l’austera scrivania della infermeria della Casa Circondariale di B. Quella scrivania era divisa dalla libertà da otto solerti porte automatiche e centocinquanta passi. Lui era alto e magro, con una barbetta brizzolata ruvida e rada, gli occhi vivissimi e guizzanti, i capelli incolti e lunghi..... Il suo volto scavato raccontava con trasparenza un infinito dolore e rassegnazione. Il cognome declinava con certezza le sue origini siciliane. Il suo dialetto inconfondibile e schietto raccontava sicuramente Palermo. Lui era uno dei tanti detenuti che al mattino faceva la fila nell’ambulatorio del carcere. Non ho mai voluto sapere, naturalmente, perchè fosse finito in un penitenziario. E alla fine non l’ho mai saputo. Questo era per me un principio fondamentale ed imprescindibile per poter esercitare con serenità il lavoro di medico in un posto non facile come quello. Ogni tanto gli agenti di custodia mi raccontavano qualche cosa sul passato dei miei pazienti, ma io cercavo di glissare sempre. I miei pazienti erano solo dei malati. Lui era un paziente abituale, e passava in infermeria abbastanza spesso. Si sedeva appoggiando il gomito destro sulla scrivania, mi guardava fisso negli occhi e mi ripeteva: “Dottore, non mi funziona bene il cervello”. Lo diceva con tono accorato e anche un pò teatrale con gli occhi rivolti verso il cielo, quasi a cercare una sorta di benedizione o qualto meno di approvazione divina. Gli chiedevo di spiegarmi bene, ma non c’era molto da dire.... si prendeva la testa fra le mani e mi diceva: “Il cervello dottore.... il cervello”. La sua cartella clinica raccontava innumerevoli valutazioni psichiatriche con variopinte diagnosi: “Stato depressivo”, “Note di delirio persecutorio”, ”Disturbo schizotipico di personalità”.... Nessuna di queste definizioni raccontava chi era.... Lui si recava in infermeria più per chiacchierare o per chiedere di aumentare il dosaggio già altissimo degli psicofarmaci per alleviare chissà quale disagio profondo. Gli agenti di custodia lo consideravano un tipo bizzarro ma nella sostanza non particolarmente pericoloso.... Un mattina però arrivò più agitato del solito e finalmente riuscì a dirmi qualcosa di più. Era molto preoccupato, perchè tra qualche giorno avrebbe concluso la detenzione e come si suole dire: “si sarebbero aperte le porte del carcere”. Con la testa tra le mani continuava a ripetermi: “Dottore adesso dove andrò? Non ho nessuno che mi aspetta...dovrò tornare a Torino...” Non avevo mai riflettuto su una situazione del genere. Non si pensa mai che per molti esseri umani il carcere rappresenta una sorta di casa. Fuori mancano spesso affetti, amicizie, legami familiari. Molti hanno la residenza nell’istituto di pena e non sanno neanche dove dormire. Fuori manca il lavoro, non si è più nessuno. Il carcere per molti rappresenta una sorta di identità e il dopo è solo insicurezza. Ho avuto un colloquio non facile. Cosa si può dire oltre qualche ovvietà? La direzione da me interpellata mi ha assicurato che sarebbe stato in qualche modo comunque affidato ai servizi sociali di Torino. Dopo tre giorni è uscito. Mi hanno detto che aveva uno scatolone legato col cordino e un sacco nero dell’immondizia con tutte le sue cose. Aspettava l’autobus per la stazione. Finalmente libero. chi ha varcato la soglia - il progetto testimonianza n° 1 di Alice Montaldo - nel file mp3 legge Nagi Tartamella testimonianza n° 2 di Carmelo Musumeci - nel file mp3 legge Pietro Tartamella testimonianza n° 3 di Pietro Catalano - nel file mp3 legge Florian Lasne testimonianza n° 4 di Machiko Takahashi - nel file mp3 legge Roberta Moschella testimonianza n° 5 di Rossella Scotta - nel file mp3 legge Silvia Restagno testimonianza n° 6 di Anna G. - moglie di un detenuto testimonianza n° 7 di Emilio Toscani - nel file mp3 legge Florian Lasne testimonianza n° 8 di Bruna Chiotti - nel file mp3 legge Silvia Restagno testimonianza n° 9 di Antonia Di Polito - nel file mp3 legge Nagi Tartamella
testimonianza n° 11 di Raul Bucciarelli - nel file mp3 legge Matteo Volpato testimonianza n° 12 di Mariella C. - nel file mp3 legge Luana Varagnolo
MEDIA PARTNERSCorriere di Chieri e Dintorni, Argomenti di Psicologia e Psicoterapia Motore di Ricerca città di Torino Senza Fine Blog di Renata Rusca
Cascina Macondo A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale)Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
dona il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi, non costa nulla,e il veliero di Macondo avanza nel mare di un altro miglio
|
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 25 Marzo 2021 17:16 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA