Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
363 visitatori onlineCHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Super Amministratore | |||
Mercoledì 03 Marzo 2021 08:18 | |||
TESTIMONIANZE DICHI HA VARCATO LA SOGLIA
mettere a confronto i diversi punti di vista perSVELARE IL CARCERE,con l’augurio che le molteplici storie personali di coloro che,a qualunque titolo, hanno varcato la soglia del carcere, condivise,possano essere spunto di riflessione,arricchimento intellettuale e letterario
TESTIMONIANZA N°9
NON È DI QUESTO MONDOdi Antonia di Polito - docentenel file mp3 legge Nagi TartamellaHo varcato la soglia nel lontano settembre 2001, prima sede dopo immissione in ruolo, assegnata in primavera per il successivo anno scolastico e, perciò, accompagnata da un’estate pensierosa su quanto potevo aspettarmi; già, perché mi domandavo: cosa può farci una docente di scuola elementare in una struttura carceraria per adulti? Cosa mai potrà insegnare ad alunni ormai “grandi”? Primo giorno di scuola, in compagnia di una collega veterana: prima porta che si apre e primo incontro con chi ti chiede le generalità e gli oggetti che non possono “passare”; prima impressione: “mi schedano”. Secondo step: questa volta è un cancello che si apre con una bellissima chiave di ottone e seconda annotazione delle generalità su un registro; entri e dietro di te il cancello si chiude; seconda impressione: sono “dentro”; ancora un cancello e, rassicurata dalla collega, arrivo finalmente in aula. Poco dopo arrivano i discenti: sono bastate poche parole di presentazione per capire subito che, mentre le porte si chiudono alle spalle, davanti si apre un mondo e puoi cominciare da dove vuoi, tanti sono gli input per una lezione di vita, prima e oltre che di scuola. Dopo vent’anni posso riassumere la mia esperienza in alcune riflessioni: ho visto tanti volti ed ho conosciuto tante persone, ho insegnato poco ed ho imparato tanto, è stato un “crescere insieme” dove, da una parte, “la paura” ha lasciato il posto al “rispetto”, il “pregiudizio e la “diffidenza” alla “fiducia”, la convinzione di “stare dalla parte giusta” alla “consapevolezza” di essere stata semplicemente più fortunata, e dall’altra, la “sofferenza” lascia il posto al “bisogno di umanità”, la “disperazione” alla “speranza” di poter ricominciare una vita nuova con nuova libertà, dopo aver riflettuto sul proprio sbaglio, per il quale si sconta una pena che non è solo privazione della libertà, ma anche vergogna per la propria famiglia, pensiero e lontananza da figli, genitori, affetti tutti e paura di continuare ad essere indicati, una volta “fuori”. Negli anni ho aggiunto all’attività scolastica il mio contributo di volontaria per animazione di funzioni religiose, che pure si svolgono in tali luoghi, dove, spesso, la fede viene riscoperta ed assume grande rilevanza per la crescita spirituale dei detenuti e non solo. Ricordo le parole di papa Francesco per il Giubileo straordinario: “Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore, nessuna; Lui è lì, piange con voi, lavora con voi, spera con voi; il suo amore paterno e materno arriva dappertutto”. Sicuramente la fede mi ha indicato la strada per guardare il tutto con occhi liberi da pregiudizi e aperti ad una relazione interpersonale basata sul rispetto per la persona che si ha di fronte, sull’accoglienza dell’altro con tutti i suoi limiti, sulla disponibilità all’ascolto, sulla solidarietà, sulla condivisione, ed è così che ho portato “dentro” altri volontari, amici, i miei stessi figli, ancora giovanissimi. Quei cancelli che si aprono quasi silenziosamente per entrare, si chiudono alle tue spalle con un colpo non più silente ed è quel rumore di ferro che, ancora, dopo anni, continua a colpire le orecchie e il cuore, forse perché, uscendo, avverti concretamente il confine tra il “dentro” e il “fuori” ed è allora che pensi alla sofferenza di chi resta, ma anche di chi va via dopo una visita, perché da quell’incontro ti porti dentro qualcosa che torna alla mente nei tuoi momenti di riflessione e che, magari, ti fa vivere in modo diverso la tua vita e la tua storia familiare, sociale e lavorativa. Quanto alla giustizia, dico: non è di questo mondo! chi ha varcato la soglia - il progetto testimonianza n° 1 di Alice Montaldo - nel file mp3 legge Nagi Tartamella testimonianza n° 2 di Carmelo Musumeci - nel file mp3 legge Pietro Tartamella testimonianza n° 3 di Pietro Catalano - nel file mp3 legge Florian Lasne testimonianza n° 4 di Machiko Takahashi - nel file mp3 legge Roberta Moschella testimonianza n° 5 di Rossella Scotta - nel file mp3 legge Silvia Restagno testimonianza n° 6 di Anna G. - moglie di un detenuto testimonianza n° 7 di Emilio Toscani - nel file mp3 legge Florian Lasne testimonianza n° 8 di Bruna Chiotti - nel file mp3 legge Silvia Restagno testimonianza n° 9 di Antonia Di Polito - nel file mp3 legge Nagi Tartamella testimonianza n° 11 di Raul Bucciarelli - nel file mp3 legge Matteo Volpato testimonianza n° 12 di Mariella C. - nel file mp3 legge Luana Varagnolo
MEDIA PARTNERSCorriere di Chieri e Dintorni, Argomenti di Psicologia e Psicoterapia Motore di Ricerca città di Torino Senza Fine Blog di Renata Rusca
Cascina Macondo A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale)Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
dona il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi, non costa nulla,e il veliero di Macondo avanza nel mare di un altro miglio
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 25 Marzo 2021 17:17 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA