Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
344 visitatori onlineCHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Super Amministratore | |||
Venerdì 26 Febbraio 2021 15:31 | |||
TESTIMONIANZE DICHI HA VARCATO LA SOGLIA
mettere a confronto i diversi punti di vista perSVELARE IL CARCERE,con l’augurio che le molteplici storie personali di coloro che,a qualunque titolo, hanno varcato la soglia del carcere, condivise,possano essere spunto di riflessione,arricchimento intellettuale e letterario
TESTIMONIANZA N°8
QUELLO CHE PESAdi Bruna Chiotti - garante dei detenuti nel file mp3 legge Silvia RestagnoHo varcato la soglia di un carcere alcuni anni fa come volontaria di una Associazione per gestire uno sportello sociale per pratiche pensioni, disoccupazioni, ecc. e poi come Garante Comunale per idiritti dei detenuti per 5 anni. Ho incontrato una umanità dolente, rassegnata, arrabbiata, fiduciosa, incattivita, altruista, impaurita, silenziosa, allegra, speranzosa, creativa, in altre parole ho incontrato "l'uomo" in tutte le sue debolezze, ma con una grande volontà di riscatto. Ho visto piangere un anziano detenuto al quale venivano negate ogni possibilità di far valere i propri diritti. Ho incontrato persone con 20-30 anni di carcere sulle spalle e con fine pena "mai", ma ancora con la speranza di vedere la propria casa e di tornare liberi. Mi è rimasto impressa la storia, tra tante, di un detenuto condannato all'ergastolo ed entrato in carcere a 20 anni. Mi raccontava che conosceva solo il quartiere dove era nato e cresciuto e che tra bande rivali sopravviveva chi sparava per primo. Mi disse che il carcere l'aveva salvato ed era riconoscente alla scuola interna che gli aveva permesso di studiare. Ho incontrato un capo mafia già anziano e con oltre 30 anni di pena scontata che si è laureato in carcere in Sociologia e che, nei giorni di permesso, svolgeva volontariato in una struttura per anziani. Ho conosciuto un detenuto che negli anni ottanta faceva parte delle “Brigate Rosse” a tempo pieno, e prima ancora fu rapinatore e gangster: Non ha mai rinnegato le sue scelte sbagliate, anche se era molto critico verso se stesso al punto di scrivere un libro sulla sua cattiva strada. Ora lavora in una cooperativa sociale come volontario e continua a scrivere le sue memorie. Nessuno rivendicava il proprio passato, anzi c'è quasi una rimozione e c'è invece una ferma volontà di guardare avanti senza voltarsi indietro. Ho incontrato persone con grande dignità e voglia di riscatto chiedendo di lavorare perché "il lavoro dà dignità". Mi hanno detto che gli anni passano, ma la giornata è lunga e il senso di solitudine e la nostalgia della famiglia è devastante. Per sopravvivere è indispensabile mantenere il rispetto di sé e la propria dignità di uomo anche se dentro pesa una fragilità nascosta, mascherata da atteggiamenti anche aggressivi o con ostentata sicurezza di sé. Ma quello che pesa per un detenuto è l'indifferenza di chiunque varca la soglia del carcere, perché un saluto, una stretta di mano, un colloquio possono dare senso alla giornata, a quel tempo infinito che isola fisicamente e socialmente e che distrugge psicologicamente una persona, anche colpevole di reato, ma pur sempre una persona. chi ha varcato la soglia - il progetto testimonianza n° 1 di Alice Montaldo - nel file mp3 legge Nagi Tartamella testimonianza n° 2 di Carmelo Musumeci - nel file mp3 legge Pietro Tartamella testimonianza n° 3 di Pietro Catalano - nel file mp3 legge Florian Lasne testimonianza n° 4 di Machiko Takahashi - nel file mp3 legge Roberta Moschella testimonianza n° 5 di Rossella Scotta - nel file mp3 legge Silvia Restagno testimonianza n° 6 di Anna G. - moglie di un detenuto testimonianza n° 7 di Emilio Toscani - nel file mp3 legge Florian Lasne testimonianza n° 8 di Bruna Chiotti - nel file mp3 legge Silvia Restagno testimonianza n° 9 di Antonia Di Polito - nel file mp3 legge Nagi Tartamella testimonianza n° 11 di Raul Bucciarelli - nel file mp3 legge Matteo Volpato testimonianza n° 12 di Mariella C. - nel file mp3 legge Luana Varagnolo
MEDIA PARTNERSCorriere di Chieri e Dintorni, Argomenti di Psicologia e Psicoterapia Motore di Ricerca città di Torino Senza Fine Blog di Renata Rusca
Cascina Macondo A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale)Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
dona il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi, non costa nulla,e il veliero di Macondo avanza nel mare di un altro miglio
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 25 Marzo 2021 17:18 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA