ciao,
con la presente a chiederti di dare il tuo supporto al progetto di Cascina Macondo (Associazione di Promozione Sociale):
VITE PARALLELEracconti e testimonianze diCHI HA VARCATO LA SOGLIA Più sotto troverai una descrizione dettagliata dello spirito del progetto, sperando che tu possa apprezzarlo e condividerlo. Questo periodo che abbiamo vissuto, e ancora stiamo vivendo, è segnato dalle molte e particolari restrizioni e divieti imposti dall’emergenza coronavirus che hanno innescato un’ampia riflessione sul nostro modo di vivere, suggerendo ragionamenti, considerazioni e spiragli su un modo diverso di concepire le relazioni umane. Potrebbe dunque essere interessante “svelare” il carcere, attraverso i molteplici sguardi e le testimonianze di coloro che, a vario titolo, ne hanno oltrepassato la soglia e lo hanno visto dal di dentro. Fëdor Dostoevskij: “Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”. Ecco, dai molti sguardi che hanno visto le prigioni capire il grado di civilizzazione della nostra società e, se possibile, ricavarne riflessioni utili e suggerimenti che potrebbero migliorare il carcere e, di conseguenza, anche la società.
Per “adesione” s’intende la condivisione del progetto e la disponibilità a informare i tuoi vari contatti in modo da poter raggiungere quante più persone hanno varcato la soglia del carcere (forse conosci un docente, un sacerdote, un amico, un’associazione, una radio, un giornale, una rivista…), magari inoltrando la locandina, o in altro modo che riterrai opportuno. Qui a Cascina Macondo il gruppo “I Narratori di Macondo” registrerà ad alta voce le autobiografie. Invieremo alle radio e alle testate giornalistiche che hanno aderito all’iniziativa le testimonianze che man mano perverranno. Naturalmente sarà gradita, se hai avuto l’opportunità di varcare la soglia del carcere a qualsiasi titolo, una tua pagina che racconta la tua esperienza e le tue riflessioni.
Ringraziamo per l’attenzione, sperando in una tua adesione a quest’avventura,
Pietro Tartamella - Direttore Artistico Anna Maria verrastro - Presidente la Redazione di Cascina Macondo
PROGETTO “CHI HA VARCATO LA SOGLIA” La libertà consiste nel capire quello che siamo, capire cosa dovremmo fare su questa terra, e farlo.
(Natalie Goldberg)
VITE PARALLELEracconti e testimonianze diCHI HA VARCATO LA SOGLIA L’associazione di promozione sociale Cascina Macondo, con il contributo dell’UBI (Unione Buddisti Italiani), in collaborazione con il Centro Hokuzenko di Torino, nell’ambito del progetto di scrittura e lettura ad alta voce
“VITE PARALLELE”
INVITA PER L’ANNO 2020 tutti coloro che hanno “varcato la soglia” ad inviare un proprio testo autobiografico. Per soglia si intende quella del carcere. Dunque detenuti e loro familiari, parenti, ex detenuti, garanti dei detenuti, agenti penitenziari, direttori di carceri, educatori, giudici, avvocati, medici, sacerdoti, docenti, associazioni culturali, giornalisti, e quant’altri, a qualunque titolo, hanno varcato la “soglia del carcere”.
I testi, (lunghezza massima UNA PAGINA, carattere Times New Roman - corpo 12 margini su tutti i lati della pagina cm 2,5 interlinea singola – totale circa 555 parole dovranno pervenire, insieme ad una dichiarazione liberatoria che ne autorizza la diffusione, entro il 15 FEBBRAIO 2020 per posta tradizionale, o, meglio, per posta elettronica in formato word, a: CHI HA VARCATO LA SOGLIA Cascina Macondo, Borgata Madonna della Rovere, 410020 Riva Presso Chieri (TO) email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
cell. 340 70 53 284 – tel. 011 94 68 397 I testi pervenuti verranno pubblicati sul sito web, sul canale YouTube, sulla newsletter settimanale “Frecciolenews” di Cascina Macondo, e su altri canali web e testate giornalistiche. Letti ad alta voce dal gruppo “I Narratori di Macondo” verranno messi in onda sui social network, e diffusi da molte radio sparse sul territorio nazionale.
Plutarco, scrittore greco nato a Cheronea nel 46 d.c., morto a Delfi nel 126 d.c. nel sua opera “Vite Parallele”, mette a confronto coppie di personaggi importanti, greci e romani, scoprendone virtù e vizi comuni. Nel narrare la vita del console romano Lucio Emilio Paolo, messa a confronto con quella dello statista greco Timoleonte, scrive: “Ho iniziato a scrivere biografie per rendere un favore agli altri, ma poi ho continuato l’opera anche per me, servendomi della storia come di uno specchio, in modo da ornare la mia vita con le virtù descritte in quelle”. Il progetto “chi ha varcato la soglia” (rivolto a detenuti e cittadinanza), vuole dare l’opportunità di “dire e raccontare” un momento della propria esperienza del carcere, un fatto o un evento significativo della propria vita in carcere e, quindi, mettendo a confronto i diversi punti di vista, svelare il carcere, con l’augurio che le molteplici storie personali, condivise, possano essere spunto di riflessione, arricchimento morale, intellettuale e letterario, al fine di riuscire, appunto, a ornare la propria vita di virtù.
nota: la sezione “Chi ha varcato la soglia” del progetto Vite Parallele, è nata a seguito delle restrizioni del coronavirus che hanno sospeso in carcere le lezioni dirette di scrittura con i detenuti e gli agenti penitenziari. Un modo dunque di lavorare a distanza e utilizzare le possibilità del web.
INVIA LA TUA PAGINA AUTOBIOGRAFICA!partecipazione gratuita
al momento hanno aderito all’iniziativa:
U.B.I (Unione Buddhista Italiana), Centro Hokuzenko, Cascina Macondo (sito web, yuoutube, frecciolenews, facebook ), Corriere di Chieri e Dintorni, F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori) Italia che Cambia, Narrabilando blogspot, Piemonte Mese, Lo racconto proprio a te blogspot, Radio Banda Larga  
dona con entusiasmo il 5 x 1000 della tùa dichiarazione dei rèdditi, non còsta nulla, e il velièro di Macondo avanza nel mare di un altro miglio. Partita Iva e C.F. 06598300017. Dillo al commercialista.
Cascina Macondo – Associazione di Promozione Sociale Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.cascinamacondo.com
|