STAGE DI ERBORISTERIA
E ARGILLA
29 e 30 giugno 2019 Cascina Macondoorganizza uno stage di 2 giorniErboristeria Tradizionale e Fitocosmesi(docenti Antonella Filippi e Anna Maria Verrastro)nei giorni di sabato 29 giugno e domenica 30 giugno 2019 dove presso l’Associazione di Promozione Sociale CASCINA MACONDO
logistica - Sabato 29 arrivo a Cascina Macondo alle ore 9
- Presentazione del progetto e partenza per località montana per una camminata durante la quale verranno identificate e raccolte le piante medicinali (condivisione benzina)
- Durante il percorso: informazioni sulla erboristeria tradizionale.
- Pranzo al sacco
Pomeriggio ritorno in Cascina: si preparano le piante per le successive trasformazioni
Cena (preparazione condivisa)
Dopocena: letture e considerazioni sulla raccolta
Domenica 30 al mattino dopo la colazione, si procede a preparare quanto in programma. - Pranzo (preparazione condivisa)
- Pomeriggio: manipolazione della terra – ricerca di forme ed emozioni vissute durante il percorso
FINALITÀ DEL CORSO - Riconoscere le erbe medicinali - Raccoglierle e conservarle nel modo migliore - Preparare tinture e macerati, oleoliti, acetoliti, enoliti, melliti - Saper usare le preparazioni naturali - Conoscenza delle controindicazioni - Approccio alla manipolazione della terra: emozioni e possibilità creative
CONTENUTI  - Riconoscimento di erbe e piante - Raccolta e conservazione - Tempo balsamico - Uso delle piante medicinali - Proprietà medicinali e cosmetiche delle piante - Principi attivi - Tipi di fitopreparazione - Reazioni avverse alle piante medicinali - Ricettario - Conoscenza e utilizzo di una tecnica di manipolazione della terra - Memoria della esperienza vissuta e delle conoscenze acquisite - Interpretazione creativa - Rifiniture - Condivisione - chiusura
occorrente - munirsi di una cartellina entro cui conservare le dispense che vengono fornite - carta e matita per appunti e disegni - vestiario adatto a brevi camminate - voglia di mettersi in gioco e divertirsi - corso adatto a tutti, anche a famiglie con bambini
Contributo richiesto Euro 180,00 (centoottanta) (comprensivo di docenza - materiali - dispense - attestato - pasti - pernottamento)
Minimo 6 iscritti – massimo 12 IN CASO DI MALTEMPO, IL PROGRAMNMA NON VARIA, SI UTILIZZERANNO PIANTE ESSICCATE.
PRENOTAZIONI INDEROGABILMENTE ENTRO E NON OLTRE IL 25 giugno 2019 INVIANDO UN ACCONTO DI EURO 50,00
nota: dal 30 maggio 2019 l'IBAN di Cascina Macondo è cambiato. La banca accetterà i bonifici sul vecchio IBAN per un anno (durante l'operazione di versamento la banca inserisce automaticamente il nuovo IBAN)
Intanto puoi cominciare a fare i versamenti con il NUOVO IBAN NUOVO IBAN: Cascina Macondo APS
IT73Y0306909606100000013268Vecchio iban
IT13C0335901600100000013268
- intestato a: Cascina Macondo APS-Associazione di Promozione Sociale Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri - Torino – Italia
PIANTE E ARGILLA Fin dalla più remota antichità l’argilla è stata utilizzata per scopi diversi, sia in Oriente che in Occidente: come materiale per la creazione di manufatti, per la cosmesi, per la coltivazione delle piante. Inoltre, fin dai tempi più remoti e presso tutte le civiltà vengono intuìte le proprietà benefiche o tossiche degli elementi minerali, alcuni dei quali hanno un ruolo fondamentale nella chimica del vivente, al punto tale che un organismo non può crescere o completare il suo ciclo vitale senza di essi. L’argilla contiene tutti questi oligoelementi essenziali (escluso molibdeno e fluoro), soprattutto silicio, ferro, iodio, litio, manganese, selenio, cromo, cobalto, rame, nickel, stagno, vanadio, zinco in forma idrosolubile, quindi biodisponibili. L’argilla è un materiale che ha un grande fascino, diventa malleabile e facilmente lavorabile quando viene idratata, quando è asciutta diventa rigida e se viene sottoposta a un intenso riscaldamento subisce una trasformazione irreversibile diventando permanentemente solida e compatta.
Le piante hanno un fascino simile: largamente usate sia per scopi alimentari sia per la preparazione di rimedi curativi, sono un simbolo della crescita e della trasformazione, del dono di sé e della ricchezza, della resistenza e della forza dato che vivono anche negli ambienti più estremi. Sono ricche di vitamine e minerali essenziali per le reazioni chimiche del nostro corpo, di fibre, e sono protagoniste di numerose fiabe e leggende non solo nella cultura occidentale, ma nel mondo.
Perché un seminario in cui si parla di piante e argilla, le si trasforma e le si usa in diversi modi? Perché entrambe sono vive, veicolo di sostanze attive, con un potere simbolico legato all’acqua. L’acqua, questo elemento primigenio e multiforme, semplice e poliedrico, principale costituente degli ecosistemi, alla base e all’origine di tutte le forme di vita conosciute sul nostro pianeta, indispensabile e preziosa, riconosciuta importante sin dall’antichità e sprecata oggi in modo scriteriato dato che se ne sta perdendo il profondo valore simbolico riscontrabile in tutti i miti della creazione, è ciò che permette alle piante di crescere, dare frutti, accumulare i principi attivi utili per le cure e cederli nelle preparazioni indicate per i trattamenti o la bellezza; è quello che permette all’argilla di diventare plastica e lavorabile, di cambiare stato e forma, di manifestare un proprio essere e divenire.
Cascina Macondo Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy tel. 011-94 68 397 - cell. 340 70 53 284
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.cascinamacondo.com

COMODO PARCHEGGIO INTORNO ALLA CHIESETTA MADONNA DELLA ROVERE
dona il 5 x 1000 della tùa dichiarazione dei rèdditi, non còsta nulla, e il velièro di Macondo avanza nel mare di un altro miglio...partita iva e còdice fiscale per donare il 5 x 1000: 06598300017
|