Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- CONTRIBUTI ISTITUZIONALI RICEVUTI DA CASCINA MACONDO - ANNO 2020
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°2 DI CARMELO MUSUMECI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°1 DI ALICE MONTALTO
- UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO - programmazione anno 2021
- DOMUS APRILIA - le declinazioni dell'abitare - nuovo progetto di comunità per l'anno 2021
Utenti online
204 visitatori onlineFAVOLE IN BIBLIOTECA alla Nicolò e Pàola Francone di Chieri - martedì 26 febbraio 2019 |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Tartamella | |||
Martedì 22 Gennaio 2019 18:43 | |||
![]() grazie per aver scaricato, stampato, inviato,diffuso, appeso da qualche partequesta locandina in formato .pdf![]() grazie per aver scaricato, stampato, inviato,diffuso, appeso da qualche partequesta locandina in formato .pdf Che còs’hanno i detenuti da insegnare alla società civile e ai bambini? I bambini hanno qualcòsa da insegnare ai detenuti? La disabilità ha qualcòsa da insegnare? Poiché le fàvole esòpiche contèngono una “morale”, leggèndo questa antologìa possiamo capire che còsa essi hanno da insegnarci… Uno strumento didàttico straordinario da utilizzare con studènti di ogni età!
FÀVOLE IN BIBLIOTÈCA
sala conferènzeBibliotèca Civica "Nicolò e Pàola Francone"Via Vittòrio Emanuèle II, n°1 - Chièri (TO)tel. 0119428400 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.http://www.comune.chieri.to.it/biblioteca
MARTEDI 26 FEBBRAIO 2019, ORE 17.00 in occasione della presentazione del libro“UN GIORNO E UNA NÒTTE - 157 FÀVOLE DI COMUNITÀ”di Piètro Tartamèlla - La Ruòta Edizioni
LETTURE A CURA DEI NARRATORI DI MACONDOe degli studènti dell'Istituto Comprensivo Chièri 1
ingrèsso gratùito - la cittadinanza è invitataPomeriggio organizzato dalla Bibliotèca Cìvica "Nicolò e Pàola Francone" di Chièri che vedrà coinvòlti nella Sala Conferènze bambini e genitori, insegnanti e cittadinanza, nell’ascolto di fàvole tratte dall’antologìa “UN GIORNO E UNA NÒTTE - 157 FÀVOLE DI COMUNITÀ” di Piètro Tartamèlla - La Ruòta Edizioni. Caratterìstica particolare del libro è che è scritto con accentazione ortoèpica lineare, precisa scelta editoriale di Cascina Macondo, che consiste nella scrittura della lingua italiana con la règola di accentare obbligatòriaménte non solo le paròle tronche, come normalmente accade, ma anche le paròle sdrùcciole, e di segnalare con l’accènto grave sulle sìllabe tòniche, il suòno apèrto della vocale “e” e della vocale “o”, trasferèndo così al lettore tutte le informazioni ùtili e necessarie per un’esatta pronuncia della lingua italiana, sènza dubbi o titubanze (il lettore leggerà con sicurezza “tragèlafo” paròla sdrùcciola, con il suòno della “e” apèrto, e non “tragelàfo” come paròla piana; leggerà “scòrbuto” con il suòno della “o” apèrto, e non “scorbùto”; “callìfugo” e non “callifùgo”; leggerà “taràssaco” e non “tarassàco”. Una modalità di scrittura della lingua italiana molto apprezzata dai bambini, dalle insegnanti, dagli attori, dalle persone dislèssiche, e soprattutto dagli stranièri.
UN GIORNO E UNA NÒTTE
Un'opera magica, divertente, ricca di spunti di riflessione, che di sicuro vi strapperà un sorriso (Karen Borraccino)
<><><>
ANNO 2019 - CALENDARIO PRESENTAZIONI LIBRO |
< Prec. | Succ. > |
---|
News e Eventi
- CONTRIBUTI ISTITUZIONALI RICEVUTI DA CASCINA MACONDO - ANNO 2020
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°2 DI CARMELO MUSUMECI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°1 DI ALICE MONTALTO
- UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO - programmazione anno 2021
- DOMUS APRILIA - le declinazioni dell'abitare - nuovo progetto di comunità per l'anno 2021
- SOCI CASCINA MACONDO sostegno e partecipazione
- IN ARTE CON. domenica 25 ottore 2020
- CAMBIANDO LA PROSPETTIVA - LIBRERIA MONDADORI-CHIERI
- BINARIA, GIORNATA LABORATORIALE DI SCRITTURA CREATIVA E HAIKU
- LETTERA APERTA DEI DETENUTI DI SALUZZO 2020