grazie per aver scaricato, stampato, inviato,
Che còs’hanno i detenuti da insegnare alla società civile e ai bambini?
Ibambini hanno qualcòsa da insegnare ai detenuti?
La disabilità ha qualcòsa da insegnare?
Poiché le fàvole esòpiche contèngono una “morale”,
leggèndo le 424 pàgine di questa antologìa possiamo capire còsa essi hanno da insegnarci.
Sono pàgine che vògliono rappresentare simbòlicaménte un “territòrio ideale”
fatto di fògli e carta sì, ma dove, uno a fianco all’altro,
convìvono questi differènti spicchi di cittadinanza.
Uno straordinario strumento didàttico da utilizzare con studènti di ogni età!
FAVOLE DI COMUNITA'
AL CIRCOLO DEI LETTORI
SALA GIOCO
LUNEDI 05 NOVEMBRE 2018, ORE 21.00
VÌA BOGINO 9 - TORINO
per farsi aprire il portone
digitare all'ingrèsso il n° 1115 seguito dall'icòna campanèllo
LA GARANTE DEI DETENUTI DELLA CITTA' DI TORINO
e IL GARANTE DEI DETENUTI DELLA REGIONE PIEMONTE
INVÌTANO
alla presentazione del libro:
“UN GIORNO E UNA NOTTE - 157 FAVOLE DI COMUNITÀ”
di Piètro Tartamèlla - La Ruòta Edizioni
INTERVENGONO
Dott.sa Mònica Cristina Gallo
garante dei detenuti della Città di Torino
On.le Bruno Mellano
garante dei detenuti della Regione Piemonte
Piètro Tartamèlla
direttore artìstico di Cascina Macondo
LETTURE A CURA DEI NARRATORI DI MACONDO
Annètte Seimer, Bruna Paròdi, Enzo Pesante,
Giusy Amitrano, Luana Varagnòlo, Silvia Restagno, Piètro Tartamèlla
ingrèsso gratùito - la cittadinanza è invitata
I Narratori di Macondo porteranno gli ascoltatori in un mondo variopinto di favole esopiche le cui morali finali lasceranno un seme di riflessione.
L’antologia è la conclusione di un progetto sulle favole durato due anni che ha visto coinvolti un gruppo di detenuti della casa di reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo, bambini della scuola elementare, studenti delle scuole medie e superiori, ragazzi disabili e alcuni scrittori.
Più di 600 persone coinvolte che hanno prodotto 450 favole di cui 157 selezionate per l’antologia.
Il progetto è stato segnalato con una menzione speciale nel 2017 al concorso e al relativo convegno nazionale “Persona e Comunità” indetto ogni anno da Cultura & Società.
Che còs’hanno i detenuti da insegnare alla società civile e ai bambini? I bambini hanno qualcòsa da insegnare ai detenuti? La disabilità ha qualcòsa da insegnare?
Poiché le fàvole esòpiche contèngono una “morale”, leggèndo le 424 pàgine di questa antologìa possiamo capire còsa essi hanno da insegnarci. Sono pàgine che vògliono rappresentare simbòlicaménte un “territòrio ideale” fatto di fògli e carta sì, ma dove, uno a fianco all’altro, convìvono questi differènti spicchi di cittadinanza. Uno straordinario strumento didàttico da utilizzare con studènti di ognietà!
Caratteristica particolare del libro è che è scritto con accentazione ortoèpica lineare, precisa scelta editoriale di Cascina Macondo, che consiste nella scrittura della lingua italiana con la regola di accentare obbligatoriamente non solo le parole tronche, come normalmente accade, ma anche le parole sdrucciole, e di segnalare con l’accento grave sulle sillabe toniche, il suono aperto della vocale “e” e della vocale “o”, trasferendo così al lettore tutte le informazioni utili e necessarie per un’esatta pronuncia della lingua italiana, senza dubbi o titubanze (il lettore leggerà con sicurezza “tragèlafo” parola sdrucciola, con il suono della “e” aperto, e non “tragelàfo” come parola piana; leggerà “scòrbuto” con il suono della “o” aperto, e non “scorbùto”; “callìfugo” e non “callifùgo”; leggerà “taràssaco” e non “tarassàco”. Una modalità di scrittura della lingua italiana molto apprezzata dai bambini, dalle insegnanti, dagli attori, dalle persone dislessiche, e soprattutto dagli stranieri.



UN GIORNO E UNA NÒTTE
157 FÀVOLE DI COMUNITÀ
di Piètro Tartamèlla
La Ruòta Edizioni
Collana Cascina Macondo
424 pagg. - èuro 13
accentazione ortoèpica lineare
36 illustrazioni
còdice ISBN: 978-88-99660-39-0
prefazioni di: Carmèlo Musumèci,
Bruno Mellano,
Anna Marìa Verrastro,
Piètro Tartamèlla
Cascina Macondo A.P.S.
Cèntro Nazionale per la Promozione della
Lettura Creativa ad Alta Voce
e Poètica Haikù
Borgata Madònna della Róvere, 4
10020 Riva Prèsso Chièri (TO)
tel. 0039 - 011 94 68 397
cell. 0039 - 328 42 62 517
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.cascinamacondo.com
“Lèggere è bèllo come scrìvere, viaggiare, fare l’amore” (Pietro Tartamella)
partita iva e còdice fiscale per donare il 5 x 1000: 06598300017
codice IBAN: IT13C0335901600100000013268
per donazioni liberali e contributi sostenitori
dona il 5 x 1000 della tùa dichiarazione dei rèdditi, non còsta nulla,
e il velièro di Macondo avanza nel mare di un altro miglio...
<><><>
ANNO 2019 - CALENDARIO PRESENTAZIONI LIBRO
UN GIORNO E UNA NOTTE - 157 FAVOLE DI COMUNITA'
martedì 26 febbraio 2019
BIBLIOTECA CIVICA "NICOLO' E PAOLA FRANCONE" - Chieri (TO)
Via V. Emanuele II, 1
domenica 17 febbraio 2019
LIBRERIA GRUPPO ANIMA - Milano - Galleria Unione 1
<><><>
ANNO 2018 - CALENDARIO PRESENTAZIONI LIBRO
UN GIORNO E UNA NOTTE - 157 FAVOLE DI COMUNITA'
venerdì 14 dicembre 2018
CIRCOLO DEI LETTORI DI PINEROLO - Via Duomo 1
venerdì 30 novembre 2018
PALAZZO SANFRONT QUATTORDIO - Via Civalieri 13
venerdì 23 novembre 2018
TEATRO BLU DI BURIASCO - Piazza Roma 3
lunedì 05 novembre 2018
CIRCOLO DEI LETTORI TORINO - Via Bogino 9
venerdì 26 ottobre 2018
LIBRERIA A PIE DI PAGINA NIZZA MONFERRATO - Via Carlo Alberto 97
mercoledì 17 ottobre 2018
CENTRO INTERCULTURALE TORINO - Corso Taranto 160
mercoledì 10 ottobre 2018
NEGOZIO INGENIO TORINO - Via Montebello 28
mercoledì 22 agosto 2018
TEATRO DELL'ATTRITO IMPERIA - Via Bartolomeo Bossi 43
martedì 12 giugno 2018
CASTELLO DI MONCUCCO ASTI
sabato 11 agosto 2018
EURO CAMPING - CAMPEGGIO "TRA TERRA E CIELO" - Riva dei Tarquini
sabato 12 e domenica 13 maggio 2018
Cascina Macondo - B.ta Madonna della Rovere 4 - Riva Presso Chieri
Chi fosse disponibile e interessato a presentare il libro
in luoghi che ritiene opportuni
(scuole, biblioteche, librerie, teatri, circoli culturali,
sale consiliari, caffè letterari, case private, negozi, cascine,
cortili, cinema, cimiteri, vagoni, bocciòfile, campeggi,
hotel, sale d'attesa, stazioni, cantine, carceri, ospedali...)
scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
<><><>