Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
346 visitatori online
LETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE IN UN WEEK-END |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Super Amministratore | |||
Martedì 07 Gennaio 2020 17:57 | |||
dal 1972 un'esperienza da tramandare ![]() grazie per aver scaricato, stampato, inviato, diffuso, appeso da qualche parte la locandina in formato .pdf CORSO DILETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE IN UN WEEK ENDa Cascina Macondo con Pietro Tartamellaleggere è bello come scrivere, viaggiare, fare l'amore PROSSIMO APPUNTAMENTOSABATO E DOMENICA12 e 13 SETTEMBRE 2020ECCO GLI ALTRI WEEK END PROGRAMMATI PER L'ANNO 2020
sabato 11 e domenica 12 GENNAIO 2020sabato 11 e domenica 12 LUGLIO 2020sabato 21 e domenica 22 NOVEMBRE 2020
![]() Corso intenso, pratico e veloce, di qualità, rivolto ad insegnanti, bibliotecari, animatori, docenti, attori, lettori, relatori, conferenzieri, presentatori, disk-jokey, professionisti, polìtici, amministratori, sindacalisti, imprenditori, studenti, giornalisti, e a tutti coloro che per motivi di lavoro e professione hanno a che fare con la parola parlata. Ma anche a coloro che semplicemente amano abbellire la propria personalità. * orario sabato mattina: 9.30 / 12.30 * orario sabato pomeriggio: 14.00 / 17.00 * orario domenica mattina: 9.30 / 12.30 * orario domenica pomeriggio: 14.00 / 17.00 * più di 12 ore intense di lavoro * a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza
POSSIBILITÀ DI PERNOTTAMENTO per chi viene da lontano, ma anche per chi viene da vicino, presso la Foresteria “Tiziano Terzani” di Cascina Macondo a fronte di un contributo della consistenza di un Bed and Breakfast CONDIVISIONE PRANZO Nei due giorni, ogni partecipante porta cibo, bevande, frutta, dolci e altro da condividere; in sostanza dal secondo piatto in poi. (Cascina Macondo offre il primo piatto, la colazione, il caffè, la merenda) FINALITÀ: Riscoprire il puro suono della parola per stimolare il piacere di parlare e leggere ad alta voce (piacere simile a quello provato dai bambini piccoli quando improvvisamente riescono a decifrare i misteriosi segni dell’alfabeto). Eliminare paure e inibizioni nell’espressione ad alta voce del proprio pensiero. Stimolare un “abbellimento” della personalità. Correggere, o almeno sdrammatizzare, piccoli difetti logopedici. Riscoprire la lingua che parliamo. Rendere affascinante e coinvolgente la lettura di un racconto, una poesia, una favola, una relazione. Scoprire la propria voce e le sue potenzialità. METODOLOGIA: Con esercizi di respirazione, vocalizzi, letture, si prende coscienza della propria voce. Esercizi di masticazione della parola, ginnastica facciale e labiale, giochi verbali e scioglilingua, prove di ascolto col registratore. Tecniche, trucchi, accorgimenti per giungere ad una lettura ad alta voce capace di catturare il pubblico adulto o bambino. CONTENUTI DEL CORSO 1) Le sette vocali della lingua italiana. Esercizi con la voce. Giochi di imitazione. Riproduzione di suoni. 2) Meccanica della lettura: il foglio, il leggio, lo sguardo, il pubblico, l’ambiente, il gesto. La lettura ad alta voce. Il suono. La sillaba, la parola, la frase, l’atmosfera. 3) La respirazione durante la lettura. La pre-lettura. La lettura contestuale. 4) Il ritmo, la pausa, il tono, il colore. L'energia verbale, la presenza scenica, l’interpretazione. 5) Il censore interno, i modificatori testuali, tecniche di confronto, la percezione della voce. Credibilità recitativa e naturalezza. 6) Il proprio stile, le caratteristiche della propria voce, il rapporto con il pubblico. INOLTRE * Trasformare un'immagine sonora in immagine visiva * La voce come "corpo" che scrive e disegna nell'aria * Durante l'ascolto il pubblico vede un film * La sonorità onomatopeica come risorsa espressiva ed evocativa * La percezione e l'immaginazione * Le suggestioni vocali * Il racconto letto * Il racconto narrato * La mimica e il movimento * La ripetizione variata * Il legame tra l'ascolto e la scrittura * il pubblico parte attiva nel processo di ascolto * Le suggestioni labiali e articolatorie * La lettura ad alta voce: ritualità e cerchio. contributo di partecipazione: euro 120M O D A L I T A' D I P A G A M E N T O: versamento di un acconto di euro 50, a titolo di prenotazione,con bonifico Bancario sul conto corrente N° 1000 / 13268 - Istiuto Bancario "BANCA PROSSIMA" NUOVO IBAN: Cascina Macondo APSIT73Y0306909606100000013268BIC: BCITITMMXXX codice per versamenti internazionali intestazione del bonifico: Cascina Macondo, Borgata Madonna della Rovere, 410020 Riva Presso Chieri - Torino - Italia causale del versamento: contributo alle attività istituzionali (puoi scalarlo dalla dichiarazione dei redditi) saldo di euro 70 sabato mattina, prima dell’inizio del corsoPoiché il programma è molto intenso, serrato, dinamico, si invitano i partecipanti ad arrivare puntuali! ATTENZIONE: non sono contemplati recuperi e non sono ammessi uditori il numero massimo di partecipanti ammessi ad ogni singolo corso, per nostra buona e consueta abitudine, tende a non superare la consistenza uovo (una dozzina) ![]() COMODO PARCHEGGIOINTORNO ALLA CHIESETTA MADONNA DELLA ROVEREsi ricorda che i contributi sono a sostegno |
< Prec. | Succ. > |
---|
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA