UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO
PROGRAMMAZIONE 2017 CASCINA MACONDO
Si ringraziano i seguenti collaboratori, amici, simpatizzanti, sostenitori che ad oggi hanno versato il loro sostegno di almeno euro 50 per la realizzazione del programma: "UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO... EDIZIONE 2017" Ricordiamo che è importante far pervenire il proprio sostegno all'inizio dell'anno HANNO VERSATO IL LORO SOSTEGNO:
La campagna per la raccolta contributi a sostegno delle attività istituzionali di Cascina Macondo inizia ufficialmente a metà novembre di ogni anno e continua con molte iniziative e appelli sino alla fine di marzo STATUTO DI CASCINA MACONDO
U N A P A G I N A P E R V E L A E V I A C O L V E N T O- E D I Z I O N E 2017 -
UN ANNO DI INIZIATIVE PER PROMUOVERE LA LINGUA ITALIANA, IL LIBRO, LA LETTURA AD ALTA VOCE, L’ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE, LA SCRITTURA CREATIVA, LA POESIA, L’HAIKU, L’INTEGRAZIONE CULTURALE E GENERAZIONALE, L’ACCOGLIENZA DELLA DISABILITÀ, LA SOCIALIZZAZIONE
PREMESSA
Presso le giovani generazioni e la cittadinanza tutta, la diffusione di valori come socialità, interculturalità, tolleranza, benessere, solidarietà, contaminazione culturale, integrazione (handicap/normalità, anziani/giovani/bambini, stranieri/italiani, uomini/donne), è indiscutibilmente positiva e auspicabile. Cascina Macondo ritiene che la pratica e la frequentazione della Poetica Haiku, della Poesia, della Lettura ad Alta Voce, della Scrittura, e del LIBRO, siano strumenti idonei al raggiungimento di quei valori che diventano “segno” di una convivenza civile connotata di umanesimo e rispetto per gli altri. Le iniziative “capisaldo” intorno alle quali si aggregano gli eventi di Cascina Macondo sono:
- DOMENICHE IN CASCINA
- PROGETTO “OMNIA FABULA ET ARTI – intramuros / extramuros” carcere di Saluzzo - CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA bandito ogni anno, giunto nell’anno 2017 alla 15° EDIZIONE
- HAICOM (HAIKU INTERNATIONL COMMUNITY CASCINA MACONDO)
- INCONTRI DI LETTURE PUBBLICHE AD ALTA VOCE
Il Concorso Internazionale Haiku in 14 anni ha aggregato circa 6700 autori (Haijin) tra cui più di 2500 alunni delle scuole di ogni ordine e grado (italiane e straniere) per un totale di circa 15.100 haiku pervenuti da ogni parte del mondo: Italia, Grecia Belgio, Francia, Svizzera, Spagna, Olanda, Germania, Croazia, Serbia, Bosnia, Romania, Inghilterra, Irlanda, Slovenia, Russia, Malta, San Marino, Giappone, Cina, Stati Uniti, Messico, Canada, Argentina, Australia, Brasile, Venezuela, Kiribati (Oceania), Filippine… Per l’anno 2017 Cascina Macondo programma una fitta serie di eventi e manifestazioni per diffondere gli strumenti che ritiene idonei al raggiungimento dei valori espressi in premessa.
GLI STRUMENTILA LETTURA AD ALTA VOCE scoprendo le potenzialità espressive e comunicative della propria voce il bambino e l’adulto raggiungono una maggiore consapevolezza della propria “fisicità interiore”. La voce viene vista come una “creatura” che si può amorevolmente educare. Il passsaggio successivo fa comprendere quanto è bella e importante la voce come strumento di comunicazione profonda e di relazione. L’affabulazione crea un momento rituale collettivo, un cerchio di emozioni unificante, attraverso cui condividere, socializzare, “donare” agli altri la propria voce accattivante. Trasformare in suono, in voce appunto, il segno magico della scrittura. Poesie, racconti, haiku, sono “il materiale” sono “le parole” che la voce va a vestire nel rituale collettivo. Gli elementi che con vivida chiarezza emergono nel rituale collettivo della lettura ad alta voce sono la differenza e l’individualità. Differenza di voci, gestualità, interpretazioni, passioni, colori, individualità. Scoprendo quanto sono positivi, piacevoli, stimolanti i colori della differenza, si apprenderà ad amarla.
LA POETICA HAIKU cimentarsi con gli Haiku significa osservare il mondo con occhio attento. Costringe a liberarsi delle sovrastrutture, delle parole inutili e superflue. Ci spinge a "guardare" e soprattutto a "cogliere" l'essenza di un accadimento di cui siamo testimoni, la sostanza di una esperienza, il centro di una emozione. Poesia di semplicità, contenimento, profondità, concentrazione, essenzialità, bellezza. Una grande scuola di vita e di riflessione. La pratica dell’haiku nelle scuole è strumento efficace per abbattere nella classe barriere linguistiche e culturali, per raggiungere una buona coesione di gruppo, per attivare processi di collaborazione e solidarietà, per supportare l’autostima dei bambini dislessici o di coloro che hanno difficoltà di apprendimento, per entrare più facilmente in una dimensione “europea” e “internazionale”.
LA POESIA E IL RACCONTO sono strumenti con cui un essere umano può raccontarsi fermando esperienze e riflessioni significative che altrimenti potrebbero andare perdute. Con la lettura ad alta voce le esperienze vengono raccontate, socializzate, diventano patrimonio comune della collettività che ne usufruisce e si confronta all’interno del rituale collettivo, riproducendo atmosfere che stimolano la consapevolezza che gli esseri umani sono indivudualità irripetibili che fanno un cammino insieme nel mistero della vita.
LA SCRITTURA CREATIVA il giovanotto che vuole ad ogni costo la sua moto forse non la vuole per correre, ma per produrre storie. Il bisogno di raccontare dunque. Con la pratica della scrittura creativa far comprendere le qualità migliori di uno scrittore: “saper vedere” e “saper ascoltare”, senza pregiudizi, lasciandosi permeare dalla realtà e dal mondo. Stimolare la curiosità intelletuale, la conoscenza, l’autodisciplina, l’osservazione del dettaglio, il contenimento, la consapevolezza. Selezionare le cose importanti, scegliere l’essenzialità e la semplicità. Stimolare l’interesse per ciò che gli altri scrivono e quindi entrare in relazione e accettare il confronto.
LA DANZA-TEATRO Cascina Macondo opera da numerosi anni nell’ambito della danza e del teatro con laboratori, stages, corsi, spettacoli, performances e momenti di formazione rivolti ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Alla base delle varie proposte vi è la convinzione che il “fare danza” e il “fare teatro ” rappresentano preziose occasioni di incontro, valorizzazione delle differenze e integrazione.
LA MANIPOLAZIONE DELL’ARGILLA dal 1993 il gruppo di Ceramica di Cascina Macondo agisce, esplora, sperimenta le potenzialità dell'argilla e della terracotta, le tecniche di manipolazione, le tecniche di cottura, le contaminazioni con altri materiali, altre culture, altre forme espressive, le connessioni con l'arte, la creatività, l'integrazione, la socializzazione, la didattica, il mercato. Un artigianato e una ricerca artistica semplice ed essenziale capace di produrre punti di vista nuovi e tipici manufatti di utilità e di abbellimento per la casa, per il giardino, per la parete, per il tavolo, per la persona, e di favorire la conoscenza, la socializzazione, la creatività.
IL LIBRO tante sono le frasi e i pensieri di autori famosi che illustrano l’importanza del libro e della lettura come strumenti di crescita, conoscenza, formazione, sensibilizzazione, cultura. Ci limitiamo a riportare un pensiero di Pietro Tartamella sotto forma di haiku, che citiamo spesso quando ci rivolgiamo ai giovani, agli adolescenti, agli adulti, e che riassume tutto il lavoro che Cascina Macondo svolge da molti anni per la promozione del libro, della lettura, della poesia, della scrittura:
“Lèggere è bèllo, come scrìvere, viaggiare, fare l’amore” FINALITÀ DI UNA PAGINA PER VELA E VIA COL VENTO EDIZIONE 2017
- diffondere in Italia la pratica di comporre haiku, non solo tra gli adulti, ma anche nelle scuole, tra i bambini, gli adolescenti, gli stranieri, nell’area handicap e nell’area disabilità - tessere sul territorio una rete di contatti e sinergie relative alla Lettura ad Alta Voce, alla Poetica Haiku, alla Scrittura, coinvolgendo fasce generazionali e culturali diverse - promuovere nel mondo la lingua italiana - promuovere l’interculturalità e l’integrazione - promuovere scambi e confronti anche internazionali - promuovere la pratica della lettura ad Alta Voce - promuovere la formazione di Lettori ad Alta Voce - promuove la “contaminazione” tra le arti (Poesia-Danza-Musica-Arti Figurative…) - avvicinare i giovani alla Scrittura e alla Poesia - far scoprire la bellezza e l’importanza del libro e della lettura - rendere concreta e vissuta la metafora: pagina scritta = vela ------ libro = veliero. Quindi libri = viaggi che ci portano lontano con la fantasia e l’immaginazione, che ci mostrano mondi “altri” degni di essere “visti” e approfonditi, mondi che seminano dubbi, riflessioni, maturità, comprensione, compassione.
COLLABORAZIONI attivate negli ultimi anni - ASSOCIAZIONE AQUILONE BLU ONLUS–IVREA – TO www.aquiloneblu.org - ASSOCIAZIONE APS “CAPANNO INDACO” – TORINO www.capannoindaco.org - ASSOCIAZIONE DUE FIUMI– SETTIMO T.SE – TORINO www.duefiumi.org - ASSOCIAZIONE “LA GRACCHIA” – Cambiano - TO http://www.lagracchia.com - ASSOCIAZIONE PRIMAVERA DEI POETI–GIAVENO–TO www.primaveradeipoeti.com - ASSOCIAZIONE “POESIA VAGABONDA” –SETTIMO –TO www.poesiavagabonda.it - ASSOCIAZIONE RAABE - ROMA www.raabe.it - ASSOCIAZIONE “ZIO JHON” PRATI DEL VALLONE – CN www.ziojohn.com - ASSOCIAZIONE “VIADAGIO” GENT – BELGIO www.viadagio.be - ASSOCIAZIONE “SLAM TRIBÙ” – REIMS – FRANCIA www.slamtribu.com - ASSOCIAZIONE "VIVERE" - CHIERI - TO www.associazionevivere.org - BIBLIOTECA “A. FANGAREGGI” SAN MAURIZIO CANAVESE – TORINO - BIBLIOTECA CIVICA “G. ARPINO” NICHELINO (TO) www.bibliotecanichelino.it - BIBLIOTECA “PRIMO LEVI” – TORINO www.monasterosanbiagio.com - BIBLIOTECA CIVICA DI SAVIGLIANO – CUNEO - BIBLIOTECA CIVICA “NUTO REVELLI” – Cavallermaggiore (CN) - CASA CIRCONDARIALE “LORUSSO-CUTUGNO”-TORINO www.carceretorino.it - CASA CIRCONDARIALE “RODOLFO MORANDI” - SALUZZO - CASA EDITRICE “ALBALIBRI” – ROSIGNANO MARITTIMO (LI) www.albalibri.com - CASA EDITRICE “EDIZIONI ANGOLO MANZONI” – TORINO www.angolomanzoni.it - CASA EDITRICE "MARCO DEL BUCCHIA EDITORE" - FIRENZE www.delbucchia.it - CENTRO INTERCULTURALE - TORINO http://www.comune.torino.it/intercultura - CHÀ TEA ATELIER – MILANO www.chateaatelier.it - CIRCOLO DEI LETTORI – TORINO www.circololettori.it - COMPAGNIA DI CANTAUTORI “LUMÀYNA” – OLANDA www.lumayna.com - COMPAGNIA RACINES DE POCHE–TEATRO DI GESTO E DI PAROLA http://www.racinesdepoche.com - COMPAGNIA “SIXIEME PARALLELE” (Parigi) www.sixieme.parallele.online.fr - COMPAGNIA “CAP À PIÈ CORPORATION” (Berlino) www.capapie.dreipage.de - COMPAGNIA FRANGIFLUTTI – TO www.frangiflutti.it - COMUNE DI SERRAVALLE – CUNEO www.serravalle-langhe.com - ENGIM COLLEGIO ARTIGIANELLI www.murialdo.it - FANVISION- CATANIA www.fanvision.webs.com - F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) www.fitateatro.it - FONDAZIONE ITALIA-GIAPPONE www.italiagiappone.it - GRUPPO “I NUOVI CANTASTORIE” – TO www.viaggiatorinet.it - GRUPPO “MANOSONORA” – TO www.myspace.com/manosonora - IMMIGRAZIONE OGGI http://www.immigrazioneoggi.it/ - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G. SOLERI - A. BERTONI" Saluzzo (CN) www.istitutosoleri.it - LIBRERIA PIEMONTELIBRI – TORINO www.piemontelibri.it - LICEO SEGRÈ – TORINO www.liceoginosegre.it - MONASTERO DI SAN BIAGIO DI MONDOVI – CN www.monasterosanbiagio.com - MOTORE DI RICERCA COMUNE DI TORINO www.comune.torino.it/pass/motore - MUS-E TORINO – L’ARTE PER L’INTEGRAZIONE A SCUOLA www.mus-e.torino.it - PROGETTO HANDICAP & SPORT DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO - VR - NEGOZIO INGENIO - TORINO www.comune.torino.it/pass/ingenio/index.htm - PENSIONE SIGNORINI – Castiglioncello – LIVORNO www.pensionesignorini.it - REGIONE PIEMONTE www.regione.piemonte.it - SCIENTIFICA – TO www.ivaldimercuriati.com/scientifica - THF–THE HAIKU FOUNDATION (Stati Uniti) www.thehaikufoundation.org - UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ di ARENZANO - GENOVA www.unitre.org - VI CIRCOSCRIZIONE COMUNE DI TORINO www.comune.torino.it/circ6 - WHA–WORLD HAIKU ASSOCIATION (Giappone) www.worldhaiku.net/ - VILLAGGIO LA FRANCESCA – BONASSOLA (SP) www.villaggilafrancesca.it - STAMPA IL MIO LIBRO – EDIZIONI GIOVANE HOLDEN http://www.giovaneholden.it - TONGA SOA BEACH RESORT - NOSY BARAHA (SAINTE MARIE - MADAGASCAR) http://www.tongasoabeach.com - UNIVERSITÀ DI TORINO - TEATRO SOCIALE E DI COMUNITÀ http://www.teatrosocialedicomunita.it
PROGETTO EUROPEO "PAROL-SCRITTURA E ARTI NELLE CARCERI, oltre i confini, oltre le mura" - COMMISSIONE EUROPEA http://ec.europa.eu/index_it.htm - CREATIEF SCHRIJVEN VZW (Belgio) http://www.creatiefschrijven.be - FEDERAL PUBLIC SERVICE JUSTICE (Belgio) http://www.justitie.belgium.be - DEPARTMENT OF WELFARE, PUBLIC HEALTH AND FAMILY WELFARE AND SOCIETY DIVISION (Belgio) http://www.welzijnensamenleving.be - CITY OF DENDERMONDE STAD DENDERMONDE (Belgio) - NOLLET.ART VZW - Associated partner (Belgio) - WITHIN-WITHOUT-WALLS VZW - Associated partner (Belgio) - A. KULT. E. VZW - Associated partner (Belgio) - IPSOC-KATHO UNIVERSITY COLLEGE - Associated partner (Belgio) - DE WARANDE - Associated partner (Belgio) - GEVANGENISMUSEUM VZW PRISON MUSEUM - Associated partner (Belgio) - ASSOCIATION FRANCOPHONE POUR LES AUTEURS DU HAÏBUN, L'ETROIT CHEMIN (AFAH) - Associated Partner (BE) - MINISTRY OF PENITENTIARY AND JUSTICE-MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (Italia) http://www.giustizia.it - MINISTRY OF JUSTICE (Greece) - AMAKA (Grecia) - FUNDACJA SLAWEK (Polonia) - WIERSZE W METRZE - APSART-CENTRE FOR THEATRE RESEARCH (Serbia) www.apsart.org
CALENDARIO EVENTI - GENNAIO-DICEMBRE 2017
nota 1- alcuni eventi potrebbero subire variazioni di date nota 2- nuovi eventi potrebbero essere inseriti man mano IL GRUPPO VOLCAÈDI - VOLONTARI PER LA LETTURA AD ALTA VOCE NEI CENTRI ANZIANI E PER DISABILI (date, orari e luoghi saranno comunicati di volta in volta) All’interno dell’ormai consolidato gruppo dei NARRATORI DI MACONDO che opera da molti anni, si è costituito Il GRUPPO VOLCAÈDI (Volontari per la Lettura nei Centri Anziani e per Disabili). Lettori volontari di Cascina Macondo (gruppo integrato costituito da persone normodotate e disabili lievi) che si propongono di effettuare visite nei Centri Anziani, nei Cadd, nelle comunità di disabili, al fine di intrattenere gli ospiti con letture ad alta voce suscitando, con testi opportuni e opportunamente performativi, stimoli, intrattenimento, compagnia, relazione, socializzazione.
PER UN BARÀTTOLO DI STORIE (date, orari e luoghi saranno comunicati di volta in volta) incontri di differenti realtà per un piccolo scambio di storie. Ieri siamo stati in Via delle Querce a Torino: studenti di un liceo hanno incontrato i ragazzi del Centro Disabili Falchera. Domani potremmo essere in una scuola, in una biblioteca, in un carcere, in un Centro Anziani, in una bocciofila, in un ospedale... Studenti delle superiori che incontrano bambini di una scuola elementare, un gruppo di anziani che incontra un gruppo di ragazzi disabili, un gruppo di studenti, un gruppo di disabili, un gruppo di carcerati… Differenti realtà che si incontrano per scambiarsi storie ad alta voce. Alla fine dell’incontro lo scambio materiale dei fogli di carta su cui quelle storie erano scritte... Per portarle a casa, per rileggerle, per riascoltarle, con l’eco delle voci che là le hanno narrate ancora come chiuse in un baràttolo.
PULL & MAN & WO - ESCURSIONI AD ALTA VOCE (date, orari e luoghi saranno comunicati di volta in volta) itinerari di lettura in pullman con i Narratori di Macondo per visitare luoghi, per incontrare persone, per conoscere autori e storie, per scoprire silenzi, per trascorrere il tempo, per single, per coppie, per famiglie, per bambini. Una gita in pulmann vera e propria, ma con un taglio e un fine particolari. Ci fermeremo in una piazza, in un giardino, ai piedi di una fontana, sotto un albero, sul sagrato di una chiesa, su una spiaggia, a un capolinea di tram, in una stazione… Capannello colorato leggeremo pubblicamente a testa alta storie, poesie, favole, sogni, nostri o di buoni autori che amiamo, diffondendo e promuovendo il piacere dell’incontro e della lettura ad alta voce. Pranzo al sacco - muniti di un seggiolino portatile e leggero - muniti di testi da leggere (durata massima 3-4 minuti) – muniti di macchina fotografica e telecamera, chi vuole – muniti (obbligatorio) di un cappello colorato di qualsiasi foggia o modello – muniti di uno strumento musicale se sei un suonatore.
PROGETTO “OMNIA FABULA ET ARTI – intramuros / extramuros”
A seguito dell’esperienza biennale del progetto europeo “PAROL – Scrittura e Arti nelle carceri, oltre i confini, oltre le mura” conclusosi nell’estate 2015, a fronte degli ottimi risultati raggiunti, e sollecitati dall’entusiasmo degli allievi detenuti della sezione Alta Sicurezza del carcere Rodolfo Morandi di Saluzzo, Cascina Macondo propone per l’anno 2016-2017 “Òmnia Fàbula et Arti - intramuros/extramuros” una continuazione dell’esperienza con approfondimenti delle tematiche già esplorate con il progetto Parol e nuovi percorsi laboratoriali, al fine di offrire ai detenuti una formazione e un’occasione di crescita e confronto sempre più incisiva. PREMESSA E FINALITÀ Cascina Macondo ritiene che l’incontro tra detenzione / cittadinanza / infanzia / disabilità possa produrre momenti di riflessione importanti sulla tematica del carcere e stimolare, in tutti gli attori coinvolti nel progetto, un ascolto attento e costruttivo. Riteniamo fondamentale investire sulle “relazioni costanti e continuative con la società civile” che possono infondere nel detenuto (non sentendosi abbandonato dalla comunità) un senso di appartenenza positivo volto ad alimentare il desiderio di cambiamento e la speranza
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
INTRAMUROS - Percorso di dizione della lingua italiana e approfondimento della lettura creativa ad alta voce per i detenuti (Attraverso lo studio della dizione della lingua italiana sostanzialmente si “cambia” il proprio modo di parlare. Anche la voce cambia. Il percorso incide profondamente sulla personalità, dovendosi l’allievo riconoscersi in un modo nuovo di parlare che lo mette profondamente in discussione, a volte in crisi, e lo sollecita ad affrontare una sfida positiva e a superare resistenze psicologiche che si oppongono al cambiamento).
- Percorso di scrittura creativa per i detenuti FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI FAVOLE PER BAMBINI
- Good Morning Poesia – incontri quindicinali
EXTRAMUROS - Laboratorio parallelo a Cascina Macondo di dizione e lettura creativa ad alta voce rivolto a un gruppo di cittadini
- Laboratorio parallelo a Cascina Macondo di scrittura creativa rivolto a un gruppo di cittadini e FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI FAVOLE PER BAMBINI. (Scritturalia). Si intende creare nella mente e nella coscienza un senso di reciprocità e condivisione e quindi, alla fine, di confronto e di incontro.
- La disabilità, attraverso la danza-teatro, interpreta con uno spettacolo una FAVOLA SCRITTA DAI DETENUTI
INCONTRI INTRAMUROS - I ragazzi disabili portano in carcere uno spettacolo tratto da una delle favole scritte dai detenuti
- All’interno del carcere attraverso I RACCONTI D’OLTREMURA la detenzione e la cittadinanza si incontrano per uno scambio di storie (4 incontri di tre ore, uno per ogni stagione). Gli incontri “i racconti d’oltremura” (intramuros) e “scritturalia” (extramuros), sono le situazioni “parallele” che ricordano costantemente ai detenuti che essi sono in “relazione” con la cittadinanza con cui si stanno confrontando offrendosi reciprocamente stimoli significativi.
- Attraverso l’iniziativa GOOD MORNING POESIA detenuti e lettori volontari si scambiano testi ogni 15 giorni. Attraverso un microfono e un amplificatore la popolazione del carcere può ascoltare le letture.
INCONTRI EXTRAMUROS La compagnia integrata (normalità & disabilità) “Viaggi Fuori dai Paraggi” porta in scena lo spettacolo tratto da una favola scritta dai detenuti, e altre letture ad alta voce delle favole, in diversi luoghi della città: scuole, case private, situazioni pubbliche, manifestazioni varie.
ANTOLOGIA “ÒMNIA FÀBULA” Le favole per bambini scritte dai detenuti, dai cittadini, dai ragazzi disabili e da una classe di bambini della scuola elementare, che si sono confrontati con la scrittura, saranno raccolte in una antologia a testimonianza del lavoro svolto e del percosso vissuto parallelamente, nel tentativo di stimolare un senso di “appartenenza ad una comunità” che si discosti, per la sua novità e freschezza, dalle esperienze pregresse di ciascuno. I bambini delle scuole e i ragazzi disabili, destinatari della favole prodotte, costituiranno uno stimolo per i detenuti a “guardare e ascoltare” quei mondi con occhi nuovi. La produzione di favole vuole stimolare un’attitudine a capire il mondo dell’infanzia e a rapportarsi con quel mondo, attraverso la scrittura, in modo responsabile ed “educativo”.
ADOTTA UN FILO D’ERBA
Il progetto OMNIA FABULA nella sua interezza prevedeva ciò che è scritto sopra, ma non avendo avuto conferma delle richieste di contributo inoltrate alle Fondazioni e agli Enti Istituzionali, Cascina Macondo, con le proprie risorse e con l'iniziativa ADOTTA UN FILO D’ERBA, cercherà di realizzare nel carcere di Saluzzo almeno le seguenti parti del progetto: - laboratorio sulle favole - laboratorio di dizione della lingua italiana (caldeggiato dai detenuti) - approfondimento della lettura ad alta voce - good morning poesia - realizzazione di un’ANTOLOGIA che raccoglierà le favole scritte dai detenuti, dai bambini delle scuole elementari, dagli adolescenti delle scuole medie, dagli studenti delle scuole superiori, dai ragazzi disabili con cui lavoriamo da anni, e da alcuni scrittori amici di Macondo. Più di 500 giovani sono stati coinvolti nella produzione di favole. Cascina Macondo ritiene di non dover disperdere questo grande patrimonio di relazioni! Che cos’hanno i detenuti da insegnare alla società civile e ai bambini? I bambini hanno qualcosa da insegnare ai detenuti? La disabilità ha qualcosa da insegnare? Poiché le FAVOLE ESOPICHE contengono una “morale”, lo scopriremo leggendo l’antologia che realizzeremo… L’antologia vuole rappresentare simbolicamente un “territorio ideale” fatto di fogli e carta sì, ma dove, uno a fianco all’altro, convivono questi differenti spicchi di cittadinanza.
2017 - GOOD MORNING POESIA NEL CARCERE DI SALUZZO Nell’ambito del progetto “OMNIA FABULA ET ARTI – intramuros / extramuros” si riprende con cadenza quindicinale l’attività “Good Morning Poesia”, già attivata con il progetto europeo Parol, condotta da Pietro Tartamella e da alcuni lettori volontari del gruppo “I Narratori di Macondo”.
Il progetto, già continuato nel 2016 dopo la fine del progetto PAROL, vuole proseguire nell’anno 2017 durante i laboratori di OMNIA FABULA. - Ogni quindici giorni andrà “in onda” una poesia, un pensiero, un aforisma, un testo che i detenuti, formatisi con i laboratori di lettura ad alta voce, leggeranno a viva voce. Una poesia che essi stessi avranno scelto e selezionato. - Diversi testi e poesie alla settimana che anche un gruppo di lettori volontari esterni al carcere leggeranno per tutto l’anno scolastico con cui si augura una buona giornata a tutti i detenuti seminando spunti emotivi e riflessioni. - L’obiettivo è di far diventare Good Morning Poesia una simpatica consuetudine, una “tradizione” dei due istituti penitenziari coinvolti (Rodolfo Morandi - Saluzzo, Lorusso-Cutugno - Torino) gestita poi in maniera autonoma e responsabile dai detenuti.
finalità - Prima fra tutte l'opportunità per i detenuti che hanno frequentato il laboratorio Parol di lettura ad alta voce di continuare ad esercitarsi concretamente con la Lettura, in una situazione "rituale" e "istituzionale", di fronte ad un pubblico formato da tutti i detenuti che passeggiano nei cortili durante l’ora d’aria, o che ascoltano dalle finestre delle proprie celle,
- Responsabilizzare il gruppo nella gestione autonoma di una iniziativa che durerà a tempo indeterminato, il cui impegno è minimo, ma dove le soddisfazioni potrebbero essere molto incentivanti.
- Con l'ascolto ogni 15 giorni di poesie diverse si forniscono a tutti i detenuti stimoli culturali in modo piacevole. Il coinvolgimento affettivo e intellettuale, senza il peso del dovere, farà apprezzare autori nuovi, antichi e moderni, stili diversi, che possono suscitare interessi, approfondimenti, riflessioni. Rendere familiare la poesia e, attraverso l'ascolto, umanizzare le diversità.
- Ottenere con la ritualità e l'appuntamento costante una attenzione al tempo che passa, mettendo in risalto la magìa, la bellezza, l'importanza della parola essenziale, della parola viva, del pensiero, dell'emozione, della sensibilità. Ottenere altresì, con la frequentazione settimanale della poesia, una familiarità con “il punto di vista altro”.
- Fornire ai detenuti che scrivono poesie una opportunità di "raccontarsi" affidando i loro testi al gruppo che si sarà preparato per la lettura pubblica al microfono. Ma anche di “raccontarsi” attraverso un interposto autore i cui testi essi potrebbero suggerire e desiderare di ascoltare e far conoscere.
- I detenuti che usciranno dal carcere, perché hanno finito di scontare la loro pena, lasceranno il posto a nuovi detenuti in una sorta di passaggio del testimone. L’iniziativa potrebbe essere realizzata anche in altre carceri. I Direttori delle carceri, ritenendo importante investire nella cultura e nella formazione, possono farne richiesta e contattare per informazioni Cascina Macondo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
il progetto completo "Omnia Fabula - intramuros/extramuros" era quello sopra descritto. Ma non avendo ricevuto conferma dei contributi da parte delle varie Fondazioni il progetto verrà attuato in scala ridotta - vedi link: DICEMBRE 2016 / DICEMBRE 2017 “ADOTTA UN FILO D’ERBA” INIZIATIVA FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “OMNIA FABULA”
ANNO 2017 CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA 15° EDIZIONE (PARTECIPAZIONE GRATUITA) APERTURA 15 GENNAIO inizia il Concorso Internazionale di Poesia Haiku bandito ogni anno da Cascina Macondo.
ANNO 2017 - DOMENICHE IN CASCINA - MANIPOLANDO LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA integrazione normalità-handicap – con il contributo del Motore di Ricerca della Città di Torino e della Fondazione CRT - Un altro modo di esprimersi e raccontarsi con la CERAMICA RAKUHAIKU dove LE PAROLE DIVENTANO FORME, LE FORME DIVENTANO PAROLE. Rivolto a gruppi di disabili lievi e normodotati. Costruire vasi, dongu, pannelli, manufatti e piccola bigiotteria. Sperimentare decorazioni e cotture. Partecipare a mostre e installazioni. Lavori di gruppo e lavori individuali. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. I manufatti collettivi restano a Cascina Macondo in quanto coreografia degli spettacoli, e partecipano ad esposizioni e mostre. I manufatti individuali possono essere portati a casa dietro rimborso dei materiali e delle cotture. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI. INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE. Ogni partecipante porta cibo da condividere nell'ora del pranzo e un contributo (caffè, zucchero, olio di oliva extravergine, o altre derrate a lunga conservazione…) nella misura che si ritiene opportuna.
ANNO 2017 - DOMENICHE IN CASCINA – DANZINFAVOLA: DANZE, STORIE, CANTI integrazione normalità-handicap – con il contributo del Motore di Ricerca della Città di Torino e della Fondazione CRT - Nella tranquillità di Cascina Macondo quattro salti in padella e nella brace musica, balli, racconti d'inverno fuori via, canti, festa, simpatia, intorno al fuoco del camino o nel cortile sotto il salice. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00. PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI SINO A ESAURIMENTO POSTI. INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE. Ogni partecipante porta cibo e vino da condividere nell'ora del pranzo e un contributo (caffè, zucchero, olio di oliva extravergine, o altre derrate a lunga conservazione…) nella misura che si ritiene opportuna.
ANNO 2017 - DOMENICHE IN CASCINA - VIAGGI FUORI DAI PARAGGI DANZA E TEATRO FISICO integrazione normalità-handicap – con il contributo del Motore di Ricerca della Città di Torino e della Fondazione CRT - Rivolto a disabili lievi e normodotati adulti. Un percorso sul movimento, la danza, la musica, la narrazione, la creatività. Si conclude con la messa in scena di uno spettacolo. A Cascina Macondo una domenica al mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00. A Torino ogni giovedì dalle ore 17.15 alle ore 19.15 presso il CADD di Corso Vigevano 22. PARTECIPAZIONE CON ISCRIZIONE ANNUALE E OBBLIGO DI FREQUENZA. A Cascina Macondo, la domenica, ogni partecipante porta cibo e vino da condividere nell'ora del pranzo e un contributo (caffè, zucchero, olio di oliva extravergine, o altre derrate a lunga conservazione…) nella misura che si ritiene opportuna.
ANNO 2017 - DOMENICHE IN CASCINA – ORTO CONDIVISO - COME PIEGARE I BAMBÙ E IMPARARE A COLTIVARE L’INSALATA - integrazione normalità-handicap – con il contributo del Motore di Ricerca della Città di Torino e della Fondazione CRT - Un progetto di integrazione che coinvolge tre ragazzi disabili nell’avvicinamento all’orto e alla coltivazione di ortaggi. A partire dal mese di marzo a Cascina Macondo.
ANNO 2017 – 2 FEBBRAIO - ORE 21 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA STRETTA DI MANO E IL CIOCCOLATINO – I DETENUTI RACCONTANO” In collaborazione con l'associazione "QUELLI CHE... CESARE LOMBROSO", presentazione del libro presso il ristorante CASCINA SPERANZA di Riva Presso Chieri
ANNO 2017 – 24 FEBBRAIO - ORE 18 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA STRETTA DI MANO E IL CIOCCOLATINO – I DETENUTI RACCONTANO” In collaborazione con il Comune di San Benigno Canavese e con la Biblioteca "Pierre Octave Fasani" presentazione del libro presso la Biblioteca.
ANNO 2017 – PRESENTAZIONI DEL LIBRO “LA STRETTA DI MANO E IL CIOCCOLATINO – I DETENUTI RACCONTANO”. Continuano le presentazioni del libro “La stretta di mano e il cioccolatino - i detenuti raccontano” presso biblioteche, scuole, librerie, centri culturali di Torino e Provincia. Relatore Pietro Tartamella. Lettura di brani a cura dei Narratori di Macondo, del gruppo Volcaedi, del gruppo Verbavox. Appuntamenti previsti presso Cascina Speranza di Riva Presso Chieri organizzato da "Quelli che... Cesare Lombroso" (giovedì 2 febbraio ore 21.00); Biblioteca di San Benigno Canavese (venerdì 24 febbraio ore 18.00);...
ANNO 2017 - INCONTRI “TAIKAI HAIKÙ” ORE 9.30/18.00 Cascina Macondo partécipa da molti anni a importanti Congrèssi, Convegni, Festival Internazionali di poesìa haikù con analisi, studi, contributi originali. Molti concètti contenuti nel “Manifèsto della Poesìa Haikù in Lingua Italiana” (documento che è frutto di quìndici anni di esperiènze, approfondimenti, confronti) sono stati esposti al Congrèsso Internazionale di Vadstena - Svèzia (2007), al Convegno di Torino - Italia (2007 e 2009), al Festival di poesìa haikù in Vìlnius - Lituania (2009), al Convegno di Gènt - Bèlgio (2010), al Festival Haikù Peace di Gènt - Bèlgio (2015). Cascina Macondo, pur nel rispètto della tradizione, propone a livèllo internazionale una “VÌA ITALIANA ALLA POÈTICA HAIKÙ”. Per raggiùngere questo obiettivo e rènderne più incisivi i principi e le idèe, intendiamo potenziare a Cascina Macondo il gruppo di scrittori appassionati di haikù. Un gruppo attivo di haijin. Proponiamo periòdici appuntamenti di formazione denominati “TAIKAI HAIKÙ” (incontrare l’haikù). In questi appuntamenti si approfondìscono le idèe contenute nel nòstro Manifèsto, si scrìvono haikù, si analìzzano, si comméntano, si confróntano. Gli autori che partécipano agli incontri sono soggètti attivi di una formazione approfondita. Cascina Macondo vuòle continuare a portare il sùo contributo nel dibàttito internazionale sulla poètica haikù ed èssere con le sùe delegazioni una presènza autorévole nei congrèssi che si organìzzano ogni anno in ogni parte del mondo.
ANNO 2017 – FEBBRAIO (data da definire) I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA CENA SOCIALE PER ADOTTA UN FILO D’ERBA Serata conviviale in cui si presenta il progetto OMNIA FABULA ET ARTI – intramursos / extramuros. Tra una portata e l’altra: poesie, aforismi, haiku, favole, canzoni….
ANNO 2017 - GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO - APRILE - MAGGIO LETTURE AD ALTA VOCE NELLE SCUOLE DI TORINO in collaborazione con il Progetto MUS-E (L’ARTE PER L’INTEGRAZIONE A SCUOLA) interventi di lettura ad alta voce del gruppo integrato (normalità & disabilità) VERBAVOX.
ANNO 2017 - GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO LABORATORIO DI CERAMICA NELLE SCUOLE ELEMENTARI DI TORINO in collaborazione con il Progetto MUS-E (L’ARTE PER L’INTEGRAZIONE A SCUOLA) percorsi di formazione sulla manipolazione dell’argilla per classi elementari delle scuole di Torino.
ANNO 2017 – APRILE/MAGGIO DÒMUS APRÌLIA - IN UNA CASA A CONOSCERE ALTRE CASE rassegna itinerante di letture ad alta voce nelle case a cura di Cascina Macondo (date ancora da definire).I privati aprono le loro case per invitare un pubblico di amici e famigliari ad ascoltare le storie dei Narratori di Macondo e del gruppo Volcaedi... storie che parlano di case.... I mille volti delle case nei più bei racconti della letteratura italiana e straniera per adulti e bambini con almeno otto anni compiuti e accompagnati. La casa, l’appartamento, il grattacielo, il negozio, il retrobottega, la capanna, la grotta, il bunker, la baita, il rifugio, la tenda, l’igloo, la palafitta, l’habibi, il tepee, la catapecchia, il tetto, la mansarda, la cascina, l’albergo, la reggia, il maniero, la torre, la fortezza, il castello, il bordello, il manicomio, la caserma, l’ospedale, il giardino, il cortile, l’aia, l’attico, la stalla, il viale, l’orto, il pozzo, il frutteto, ma anche la cucina e il bagno e il salotto e la camera da letto, e la soffitta e la cantina e il trasloco, e anche i costruttori, i carpentieri, i muratori, i ferraioli, gli imbianchini, gli arredatori e le strade, le strade che conducono lontano da casa, le strade che a casa riconducono, all’alba, al tramonto, alla luna…con Pietro Tartamella e i Narratori di Macondo. ANNO 2017 - MARZO ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE – AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI Una giornata di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie ed elementari sull’accentazione ortoèpica lineare e sulla poetica Haiku. “Milioni di persone di ogni livèllo culturale spesso si imbàttono in paròle italiane che non sanno come pronunciare esattamente, spècie se si tratta di paròle pòco usate. Il risparmio di tèmpo, inchiòstro, professionalità, perseguito dai quotidiani e dai rotocalchi che stàmpano ogni giorno milioni di paròle in lingua italiana, non è motivazione sufficiènte a giustificare l’abbandono della precisione della nòstra lingua. Tròppo spesso gli adulti diménticano di vìvere circondati da una mirìade di bambini in fase evolutiva che stanno imparando la loro lingua madre. Diménticano altresì che òggi siamo circondati sèmpre più da migliàia di bambini stranièri. La precisione non può che aiutarli ad acquisire mèglio e più profondamente la lingua che parleranno, evitando loro incertezze e confusioni. La scelta di Cascina Macondo di stampare libri con scrittura ortoèpica lineare vuòle èssere pràtica applicazione di uno dei principi della recublènza. Per l’adulto molte còse pòssono èssere òvvie e scontate, ma non per il bambino. La scrittura ortoèpica, resistèndo alle tentazioni dell’ovvietà, realizza un sòrta di “patto di solidarietà” con il mondo infantile, ricordàndoci ogni momento che quel mondo, di cùi ogni adulto è responsàbile, vive e cresce sèmpre parallèlo al nòstro fianco. Ogni tipo di lettore può ricavare beneficio dalla scrittura ortoèpica: adulti alfabetizzati, laureati, bambini, insegnanti, studènti, stranièri, dislèssici, casalinghe, attori, anziani, giornalisti, polìtici. Rèndere un buòn servizio alla nòstra lingua italiana, con l’augurio che pòssa diventare davvero patrimònio di una collettività sèmpre più ampia e più consapévole, ci sembra insomma una còsa buòna”.
ANNO 2017 – FEBBRAIO - MARZO - APRILE - MAGGIO VERBAVOX – GRUPPO DI LETTURA INTEGRATO Il Gruppo di Lettura Integrato (disabili lievi e normodotati) VerbaVox, costituito con la consulenza di Cascina Macondo per conto e in collaborazione con la VI Circoscrizione della Città di Torino-Area Handicap-Disabilità, ha in previsione una serie di appuntamenti di letture pubbliche presso, scuole, biblioteche, centri per anziani, in date in via di definizione, con l’intento di creare momenti di socializzazione e integrazione e di consentire ai giovani e ai bambini di conoscere le potenzialità creative e l’impegno ammirevole delle persone con disabilità.
ANNO 2017 - MARZO – APRILE - MAGGIO GITE DIDATTICHE A CASCINA MACONDO Percorsi didattici a Cascina Macondo rivolti alle scuole di ogni ordine e grado con ascolto di storie dalla viva voce del Raccontastorie. Percorsi proposti: “Lettura creativa ad alta voce” - “Scrittura creativa e poetica Haiku” – “Wakan Tanka - Indiani delle Pianure” – “Un viaggio tra storie e argilla” ANNO 2017 - DOMENICA 30 APRILE E LUNEDI 1° MAGGIO "AD ALTA VOCE" -ZANNA BIANCA DI JACK LONDON A Cascina Macondo due giorni di lettura integrale e collettiva ad alta voce del romanzo ZANNA BIANCA di Jack London.
ANNO 2017 – FINE MAGGIO consueto viaggio e soggiorno di alcuni giorni con il gruppo integrato (normalità & disabilità) VIAGGI FUORI DAI PARAGGI che sta preparando un nuovo spettacolo di danza-teatro. Lo spettacolo sarà rappresentato (dipenderà dalle risorse disponibili): o a Gent, in Belgio, invitati dall’associazione "Viadagio" di Ip Man e Denise Fabre; o a Sorano presso l'agriturismo Piancasale; o a Verona all'interno della manifestazione "La Grande Sfida".
ANNO 2017 - AFFABULAZIONE-HAIKU-CERAMICA in Collaborazione con la VI Circoscrizione della Città di Torino percorso di formazione su poetica haiku-affabulazione-ceramica rivolto a gruppi di disabili lievi del Centro di Via delle Querce – Falchera – Torino
ANNO 2017 - MAGGIO e OTTOBRE - A CASCINA MACONDO FORMAZIONE LETTORI AD ALTA VOCE Quattro domeniche intensive a Cascina Macondo con Pietro Tartamella. Percorso di formazione per insegnanti e appassionati di dizione della lingua italiana, di affabulazione e di lettura ad alta voce. Córso pratico e velóce, di qualità, rivòlto ad insegnanti, animatóri, docènti, attóri, lettóri, relatóri, conferenzièri, presentatóri, disk-jòkey, professionisti, politici, amministratóri, sindacalisti, imprenditóri, studènti, giornalisti, e a tutti colóro ché pér motivi di lavóro e professióne hanno a ché fare cón la paròla parlata. Ma anche a colóro ché sempliceménte amano abbellire la pròpria personalità. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 - 40 óre di docènza - tecniche di lettura, ortoepia, esercitazioni, verifiche - 120 pagine di dispènse - a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequènza.
ANNO 2017 - OTTOBRE - A CASCINA MACONDO CONFERENZA SULLA DIDATTICA TASSELLARE Nell’arco degli anni gli esseri umani vivono esperienze diverse che non sono legate da connessioni logiche. Poi, un giorno, scattano finalmente connessioni fra le diverse esperienze vissute. Intelligenza e creatività svelano soluzioni e strade nuove. Un apprendista manovale all’inizio segue il suo maestro muratore. Il giovane osserva e impara: ora come mettere a piombo un muro, ora come impastare la calce, ora come si arma una soletta. Non segue una logica, non segue un piano pre-determinato nell’apprendimento delle mille cose che fa il muratore. E’ il processo naturale dell’apprendimento. Un processo “tassellare”. L’insegnante che deve tramandare informazioni e saperi organizza invece i suoi contenuti e, normalmente, li trasmette già ben codificati e organizzati ai suoi allievi, con logica e consequenzialità. Segue in sostanza una modalità che non è “naturale”. Così facendo toglie al bambino e all’adolescente il piacere della scoperta. Nell’insegnamento va conservato il naturale processo tassellare con cui si dipanano e si organizzano le esperienze. Argomentazioni su sette principi di didattica tassellare.
ANNO 2017 - NOVEMBRE LIBRO HAIKU pubblicazione dei 114 haiku selezionati alla 15° edizione del concorso internazionale di poesia haiku in lingua italiana. La raccolta ha la particolarità di essere stampata con ACCENTAZIONE ORTOÈPICA LINEARE. ANNO 2017 - 19 NOVEMBRE - DOMENICA CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU a cascina Macondo CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 15° EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA bandito ogni anno da Cascina Macondo, con lettura performativa degli haiku selezionati al concorso a cura dei Narratori di Macondo e del gruppo integrato VERBAVOX, cottura raku delle ciotole messe in premio, consegna degli attestati.
il presidente di Cascina Macondo il direttore artistico di Cascina Macondo Anna Maria Verrastro Pietro Tartamella
Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 proviene dal libro "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcia Marquez. " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…" Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto.
INDICAZIONI PER BONIFICI BANCARI A CASCINA MACONDO
IBAN: IT13C0335901600100000013268 per versamenti italiani BIC: BCITITMX codice per versamenti internazionali
intestazione del bonifico: Cascina Macondo APS Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri- Torino - Italy
causale del versamento: sostegno alle attività istituzionali
CASCINA MACONDO-ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri – Torino tel. 011-9468397 – fax 011-9468397-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|