Parol! writing and art beyond walls, beyond borders PER UN BARATTOLO DI STORIE 
nell’ambito del progetto europeo “PAROL - SCRITTURA E ARTI NELLE CARCERI, oltre i confini, oltre le mura
- Cascina Macondo - la Casa Circondariale “Lorusso-Cutugno" di Torino - i detenuti: Abdelhak, Abdelghani, Alfonso, Armando, Ezio, Francesco, Gianfranco, Giuseppe, Gogo, Khalil, Madalin, Pietro, Pippo - i ragazzi della compagnia integrata VIAGGI FUORI DAI PARAGGI: Angelo, Anna, Antonellina, Antonella, Antonio, Cinzia, Daniele, Davide, Fabio, Florian, Fabrizio, Grazia, Luca, Marusca, Mila, Pietro, Silvia, Simona, Nagi, Tommy, Valentina - Nagi Tartamella e Florian Lasne (regia e coreografia) SONO LIETI DI INVITARTI APER UN BARATTOLO DI STORIE differenti realtà s'incontrano per un piccolo scambio di storie 
"LE ATTESE" spettacolo-performance dei detenuti che hanno concluso il percorso di danza-teatro del progetto europeo PAROL

"UNA SEDIA PER CAPELLO" spettacolo-performance della compagnia integrata VIAGGI FUORI DAI PARAGGI
GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 ALLE ORE 20.00 presso il Teatro della Casa Circondariale "LORUSSO-CUTUGNO" Via Adelaide Aglietta n° 32 (ex Via Pianezza 300) - TORINO
<<<< c'è ancora una manciata di posti liberi >>>>
INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 16 FEBBRAIO 2015 inviando una e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando per ogni singolo partecipante:
nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza
codice fiscale
IMPORTANTE 1
trovarsi all’ingresso al massimo per le ore 15.30 senza cellulare, senza borse, e con il documento di identità valido! IMPORTANTE 2
chi ha prenotato faccia il possibile per esserci, perché non sarà possibile inviare nuove prenotazioni a sostituzione, e il posto rimarrà vuoto! POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE Si ringraziano il Direttore del carcere Dott. Domenico Minervini, il Dott. Daniele Tarasconi, responsabile dell’Area Educativa, la Sig.ra Emerenziana Vezzari educatrice, e tutto il personale e le maestranze del carcere per la preziosa collaborazione
<><><><><><> 
INVITO ANCHE PER LO SPETTACOLO "BOB E BETH" di e con Nagi Tartamella e Florian Lasne
SABATO 21 MARZO 2015
ALLE ORE 17.00
presso il Teatro della Casa Circondariale "LORUSSO-CUTUGNO" Via Adelaide Aglietta n° 32 (ex Via Pianezza 300) - TORINO
BOB E BETH Piccola storia d’amore ironica, poetica e amara. Teatro di gesto e di parola. Specchio della coppia nei suoi splendori e decadenze. Gli attori, con la loro sensibilità e ironia, la loro gestualità e mimica, seducono piccoli e grandi. Ritmo e movimento. Burlesco e poesia. Bob e Beth s’ incontrano al mercatino del quartiere. È subito amore ed ha un buon odore Tempo presente Attimi eterni O quasi Il tempo è denaro E chi perde tempo perde denaro o conta il tempo Beth non capisce Bob corre senza sapere perché Il cielo è blu Ma spuntano nuvole scure e pesanti Inquietudini e ripensamenti Piccola folle vita quotidiana Le sue abitudini Così rassicuranti Così soffocanti... INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 1 MARZO 2015 inviando una e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando per ogni singolo partecipante:
nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza
codice fiscale
IMPORTANTE 1
trovarsi all’ingresso al massimo per le ore 15.30 senza cellulare, senza borse, e con il documento di identità valido! IMPORTANTE 2
chi ha prenotato faccia il possibile per esserci, perché non sarà possibile inviare nuove prenotazioni a sostituzione, e il posto rimarrà vuoto! POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE SPETTACOLI PAROL - CARCERE "LORUSSO CUTUGNO" - TORINO" SPETTACOLI PAROL -CARCERE "RODOLFO MORANDI" - SALUZZO

PAROL! SCRITTURA E ARTI NELLE CARCERI oltre i confini, oltre le mura PAROL aspira a costruire connessioni creative tra il sistema penitenziario e la società, promuovendo i valori dell'inclusione e della cittadinanza e il reinserimento dei detenuti a livello europeo. Una duplice direzione della responsabilità sociale: dai detenuti alla società; dalla società ai detenuti. Un innovativo progetto europeo di cooperazione internazionale che si propone di coinvolgere oltre duecento detenuti di 5 paesi europei (Italia, Belgio, Grecia, Polonia, Serbia) in percorsi di formazione artistica condotti da attori, poeti, fotografi, scrittori, artigiani, con lo scopo di attivare, attraverso la molteplicità degli interventi, significative relazioni, riflessioni, partecipazione, scambi e confronti tra i detenuti, gli artisti, tra gli artisti e i detenuti, tra il personale del carcere, le famiglie dei detenuti e quelle delle vittime, le istituzioni cittadine, tra il mondo prigioniero e il mondo libero. In Italia il progetto prevede l’attivazione di un programma di percorsi laboratoriali di circa 300 ore.
CASCINA MACONDO L’associazione di Promozione Sociale “Cascina Macondo” diffonde con il proprio lavoro la cultura e lo spirito dell’arte condivisa per restituire all’uomo quelli che un tempo erano spazi per l’incontro e la socializzazione: le case, i cortili, le piazze. Specializzata in percorsi didattici rivolti alle scuole e in percorsi rivolti ai disabili e ai detenuti, lavora da molti anni con progetti sperimentali e sperimentati di teatro, danza, affabulazione, lettura e scrittura, arti plastiche e musica. Si occupa di poesia, in particolare di poesia Haiku, pedagogicamente valida come supporto per la ricerca dell’essenzialità, dell’ascolto, del silenzio.
Parol! writing and art beyond walls, beyond borders I nomi di tutti coloro che adottano bolle di sapone sono pubblicati sul nostro sito. Ci auguriamo che questo elenco possa contenere anche il tuo nome, e che possa diventare lunghissimo, così lungo, e fitto, e straripante di nomi, da essere percepito come una grande comunità di cittadini lungimiranti che condivide e sostiene Parol ! Considerando che ci sono ancora moltissimi amici di Cascina Macondo che ancora non hanno adottato un grappolo di bolle di sapone, possiamo sperare di farcela! Spargi la voce, mobìlitati, adotta anche tu... 
 
Parol! writing and art beyond walls, beyond borders
|