Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
125 visitatori onlineVOLCAEDI - VOLONTARI DELLA LETTURA AD ALTA VOCE |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Super Amministratore | |||
Venerdì 14 Ottobre 2011 15:48 | |||
![]() VOLCAÈDIVOlontari dellaLettura ad alta voce neiCentri perAnzianiE perDIsabili![]() All’interno dell’ormai consolidata esperienza dei “NARRATORI DI MACONDO” che opera da molti anni, si è costituito il gruppo VOLCAÈDIVolontari della Lettura ad Alta Voce nei Centri per Anziani e per DisabiliLettori volontari di Cascina Macondo (gruppo integrato costituito da persone normodotate e disabili lievi) si propongono di effettuare visite nei Centri Anziani, nei Cadd, nelle comunità di disabili, al fine di intrattenere gli ospiti con letture ad alta voce, suscitando con testi opportuni e opportunamente performativi, stimoli, intrattenimento, compagnia, relazione, socializzazione, integrazione. Se pensi che l’esperienza di lettore volontario in un simile contesto possa essere stimolante e utile alla tua formazione e alla tua personalità, e soprattutto agli ospiti che andrai a intrattenere con le tue letture, iscriviti al gruppo VOLCAÈDI. Gli incontri presso i Cadd, le comunità di disabili, i Centri per Anziani, avranno la durata di ‘un’ora. Al massimo di un’ora e trenta minuti. Chi desidera far parte del gruppo Volcaèdi invii una email di adesione a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando: - nome e cognome - data di nascita - città di residenza - un recapito telefonico - titolo di studio - disponibilità (mattino, pomeriggio, sera) - automunito - breve curriculum (10 righe al massimo) i Centri per anziani e per disabili che intendono usufruire degli interventi del gruppo di lettori Volcaedi sono invitati a contattare Cascina Macondo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ATTIVITA' ESCLUSIVAMENTE DI VOLONTARIATO CASCINA MACONDO - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy tel. 011-9468397 - cell. 328 42 62 517 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com LETTERA AGLI ADERENTI AL GRUPPO VOLCAÈDIvolontari della lettura ad alta voce nei Centri Anziani e per Disabili06 DICEMBRE 2011 Ciao a tutti voi, intanto un grazie per aver aderito al gruppo Volcaèdi. Le adesioni sono state moltissime, da ogni parte d’Italia, e non possiamo che esserne felici e grandemente stimolati. Questa lettera, pur se “collettiva” è per tenervi aggiornati, e per rispondere un po’ alle diverse domande che ci sono state rivolte. Sinceramente il nostro intento è quello di agire soprattutto in Torino e provincia, ma sono arrivate adesioni anche da altre città. Non conosciamo i Centri per Anziani e per Disabili di Firenze, di Roma, di Pavia, di Brescia, di Genova, di La Spezia, di Palermo, di Milano e delle altre città da cui sono arrivate le adesioni. Diciamo che abbiamo “registrato” queste adesioni e, in futuro, se si formano dei gruppi di lettori in quelle città, potremmo prendere in considerazione il lavoro di contattare i Centri Anziani e per Disabili di quelle città per poter attivare i gruppi di lettura Volcaèdi. Per il momento dunque queste adesioni provenienti da fuori Torino le lasciamo in “stand by”. Rispondiamo ad alcune domande che ci sono state rivolte: a) per fare parte del gruppo Volcaèdi non occorre aver frequentato corsi di dizione, occorre una bella passione per la lettura ad alta voce e la disponibilità ad andare nei centri per anziani e per disabili. Là dove sarà possibile cercheremo di formare gruppetti di 2-3 lettori che andranno nello stesso centro. b) L’impegno potrebbe essere una volta alla settimana, oppure ogni 15 giorni, o una volta al mese, vedremo più avanti come far quadrare il numero dei volontari e le richieste del centri anziani e per disabili. c) Qualcuno ci ha chiesto se era possibile inviare dei brani registrati non potendo fisicamente essere presente agli incontri. Naturalmente il progetto prevede (e preferiamo) la presenza dal vivo dei narratori. Ma ogni tanto (solo ogni tanto) potrebbe forse essere possibile un brano ascoltato dal registratore facendolo diventare un piccolo “colpo di scena” e giustificandolo col fatto che altri volontari, non potendo presenziare, sono comunque idealmente con noi. Pensiero che sia i ragazzi disabili che gli anziani potrebbero apprezzare. In questo caso, eccezionalmente, i brani devono essere “ben registrati” con voce chiara e buon volume, e devono essere brevi storie, non più lunghe di cinque minuti. (ricordiamo comunque che è una eccezione!) d) Possono ovviamente far parte come volontari del gruppo Volcaèdi anche coloro che non frequentano abitualmente Cascina Macondo e) Con i Cadd che hanno espresso il desiderio di avere il gruppo di lettori vedremo più avanti di combinare gli incontri. Ai cadd delle provincie fuori Torino per il momento non possiamo promettere nulla. Vediamo come si evolve il progetto. f) Non sono possibili rimborsi spese. Il progetto non ha nessuna sovvenzione né contributi istituzionali, purtroppo (se avete delle idee per ottenerli, ben vengano). Attualmente, per le spese iniziali di gestione, storniamo qualche euro da un contributo del Motore di Ricerca della Città di Torino destinato al progetto Domeniche in Cascina. g) Organizzeremo un incontro qui a Cascina Macondo per conoscerci e cominciare a delineare concretamente il progetto e per rispondere alle ultime eventuali domande e dubbi. Comunicheremo a suo tempo data e orario. h) Prima di programmare l’incontro con tutti i lettori volontari a Cascina Macondo aspettiamo ancora una quindicina di giorni in modo che la pubblicità a Volcaedi faccia il suo corso e si abbiano le ultime adesioni che senz’altro sono ancora in arrivo. Naturalmente il gruppo è aperto. Continuando a fare pubblicità all’iniziativa potranno inserirsi in futuro altri volontari che man mano ne verranno a conoscenza. i) Nel frattempo si invitano tutti i volontari che hanno aderito a Volcaèdi ad inviarci un numero di cellulare personale per eventuale necessità di contattarvi. Anche coloro che risiedono in altre città. Un cordiale saluto E a presto Pietro Tartamella LETTERA AGLI ADERENTI AL GRUPPO VOLCAÈDIvolontari della lettura ad alta voce nei Centri Anziani e per Disabili07 GENNAIO 2012 Ciao Volcaedi Appuntamento con il lettori volontari del gruppo Volcaedi Un incontro conoscitivo per abbozzare i primi elementi organizzativi del lavoro di volontariato che andremo a fare. Se qualcuno viene da lontano ricordiamo che c'è la possibilità di pernottare a costi di Bed & Breakfast presso la Foresteria "Tiziano Terzani" di Cascina Macondo. Per l'occasione invitiamo ciascuno a preparare una lettura ad alta voce, della durata di 3 minuti al massimo, di un testo che pensate adatto agli utenti disabili e anziani. Leggeremo i nostri testi per conoscere i nostri stili di lettura. Condivideremo dubbi e domande per attrezzarci al meglio a svolgere questo particolare impegno di volontariato. Ricordiamo, soprattutto a coloro che risiedono in Torino e provincia e che non hanno esperienza della disabilità, che potrebbero frequentare qualche volta gli appuntamenti "Domeniche in Cascina" (esattamente le domeniche di DANZINFAVOLA) per incontrare, conoscere e familiarizzare con l'utenza disabile.
Calendario appuntamenti Danzinfavola: http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78&Itemid=62
Per arrivare a Cascina Macondo: A presto Pietro Tartamella
Cascina Macondo - Associazione di Promozione Sociale
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 01 Ottobre 2012 09:47 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA