INVITO PERSONALE dal 1993I RACCONTI D'INVÈRNOA CASCINA MACONDO 
RIPRÈNDONO I RACCONTI D’INVÈRNO - STAGIONE 2011-2012
SÀBATO 10 DICÈMBRE 2011
SÀBATO 31 DICÈMBRE 2011 (Nòtte di Capodanno)
SÀBATO 21 GENNAIO 2012
SÀBATO 18 FEBBRAIO 2012
- SERATE AD INVITO PERSONALE - PARTECIPAZIONE GRATÙITA - INGRÈSSO A LIBRÈLLULA
I POSTI SONO LIMITATI È INDISPENSÀBILE LA PRENOTAZIONE CON UNA EMAIL

Letture, stòrie, racconti, performance teatrali, sequenze di film, mùsica. Intorno al fuòco vòglia di stare insième e fare l'alba. Paròle, melodìe, silènzi. Piètro Tartamèlla leggerà come sèmpre uno o dùe racconti. Bruno Burdizzo ci offrirà le Cosmicòmiche. Pòi toccherà a te, se lo vorrài, regalarci una lettura, o una mùsica, o un assaggio di film che hai girato, o un monòlogo, o una performance... Il cibo e il vino che porterài verranno condivisi. Saranno la nòstra pàusa, compagni dei nòstri suòni e delle nòstre paròle narrate. Tappeti e cuscini per abbandonarsi all'ascolto e stare bène. Incontrarsi e raccontarsi lasciando il tùo potere di àlbero, di voce, di tèrra, tra le mura di Cascina Macondo.
rosso è il fuòco nella mìa ciòtola gioìsce il giorno
 Il cìnema, la televisione, il teatro, il cabarét... Tutte le forme di spettàcolo hanno in comune uno scòpo bèn preciso: tenere sveglio lo spettatore. Raccontare stòrie noi crediamo abbia invece uno scòpo esattamente contrario: addormentare l'ascoltatore! Non per nòia s'intènde, ma per rilassamento, pace, tranquillità. Méttiti còmodo dunque, rilàssati e abbandónati all'ascolto; e se dovesse venirti un colpo di sonno, niènte paùra, questo è l'ùnico posto dove puòi addormentarti sènza problèmi: nessuno avrà nulla da ridire per questo. Se pòi non ci si addormenterà, bèh, vorrà dire che faremo l'alba. Non ti rèsta che salire in àuto e arrivare fin qui a Macondo. Sii prudènte, potresti incontrare la nebbia. Piètro Tartamèlla

PER PARTECIPARE ALLE SERATE È NECESSARIO (lèggi con attenzione quanto segue e, se ne parli con gli amici, ti preghiamo di riferire con precisione le seguènti règole di comportamento) 1°) Ogni invitato che abbia prenotato (la prenotazione è obbligatòria) porterà buòn cibo e vino da condivìdere con gli altri durante la serata. 2°) Ogni invitato porterà un ciòcco di legno per alimentare il fuòco del camino. È un sìmbolo importante, non dimenticarlo!
3°) INGRÈSSO A LIBRÈLLULA: ogni partecipante porterà UN LIBRO in dono (anche usato e di seconda mano, ma che sìa in òttimo stato) e lo verserà nell'appòsita culla di legno posta all'ingrèsso
4°) l’appuntamento a Cascina Macondo è alle ore 21.30 Le letture inizieranno dopo pòchi minuti. Ricòrda che è molto importante èssere puntuali.
5°) Puòi portare alcuni amici fidati se vuòi, ma non più di quattro! Sèi pregato di TRASMÉTTERE CHIARAMENTE ai tuòi amici le règole di partecipazione (invìa loro il link di questa pàgina per èsserne sicuro)
6°) Se suòni uno strumento, pòrtalo con te, faremo mùsica insième.
7°) Se vuòi lèggere un brano (durata màssima 10 minuti), potrài, durante la serata, iscrìverti a lèggere
8°) Se telefonando, o mandando una email per prenotare, riceverài la risposta "non c'è più posto", ti preghiamo di non insìstere, di non farci sentire imbarazzati o a disagio. Siamo già dispiaciuti per averti dovuto dire di no, spècie se sèi un caro amico che conosciamo da tèmpo e che da tèmpo frequènta Cascina Macondo. Ma cerca, davvero, di comprèndere che una bèlla atmosfèra si può creare quando il nùmero degli invitati è proporzionale agli spazi. I posti sono limitati, lo sai.
 PROGRAMMA * Durante la serata Piètro Tartamèlla leggerà uno o dùe racconti a tèma lìbero * Seguirà l'intervènto di Bruno Burdizzio "Tetralogìa di QFWFQ" (Cosmicòmiche di Ìtalo Calvino) * Seguiranno le letture lìbere degli amici intervenuti e le loro performance * Seguiranno le mùsiche e le canzoni di coloro che hanno portato strumenti e voce * Appropriati intervalli, (bevèndo vino e assaggiando le buòne vivande che hai portato) scandiranno i racconti e la mùsica.
 INSÈRTO SPECIALE: "TETRALOGÌA DI QFWFQ" Dopo la "Tetralogìa dello Zibaldino" di Giovannino Guareschi, quest'anno i "Racconti d'invèno" dèdicano un appassionato omaggio a un altro scrittore italiano, Ìtalo Calvino, colùi che ha saputo affrontare e vìncere la sfida di raccontare l'irraccontàbile creando uno dei personaggi più straordinari (se non il più straordinario) dell'intera stòria della letteratura. Un personaggio multiforme e sènza forma, dal nome impronunciàbile e dalla consistènza impalpàbile: Qfwfq, il narratore e protagonista delle Cosmicòmiche. Dalle Cosmicòmiche sono stati tratti quattro brèvi monòloghi intitolati "Giòchi sènza fine", "Le meteoriti", "Quanto scommettiamo" e "Un segno nello spazio", che Bruno Burdizzo leggerà e interpreterà (in qualche mòdo) in órdine sparso nelle serate dei "Racconti d'invèrno" a Cascina Macondo. per conóscere la strada che ti conduce a noi clicca sul seguènte link: http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=50&Itemid=29
per chi viène da lontano c’è la possibilità di pernottare prèsso la Foresterìa “Tiziano Terzani” di Cascina Macondo a còsti di Bed & Breakfast. Clicca sul seguènte link: http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=331:la-foresteria-di-cascina-macondo&catid=102:news&Itemid=90
- CÒMODO PARCHEGGIO INTORNO ALLA CHIESETTA MADÒNNA DELLA RÓVERE -  ELÈNCO DEI NARRATORI (compariranno di vòlta in vòlta a serata finita)
SÀBATO 10 DICÈMBRE 2011
Piètro Tartamèlla Bruno Burdizzo Tetralogìa di QFWFQ dalle Cosmicòmiche di Italo Calvino UN PO' PER MOTIVI DI SALUTE, UN PO' PER SOPRAGGIUNTI IMPEGNI, CI SCUSIAMO PER AVER DOVUTO ANNULLARE I RACCONTI D'INVERNO DI SABATO 10 DICEMBRE 2011
SÀBATO 31 DICÈMBRE 2011 (Nòtte di Capodanno)
Piètro Tartamèlla La Ruota - Peter Seeberg Bruno Burdizzo Tetralogìa di QFWFQ - dalle Cosmicòmiche di Italo Calvino Marzia Pollini Notte della cometa sbagliata - Beatrice Masini Dario Robaldo La cotogna di Istanbul - Paolo Rumiz Fiorenza Alineri Perle ai porci - Gianmarco Perboni Gianfranco Carignano Genesi di un quadro di Dalì - Gianfranco Carignano Antonella Canobbio Vita da vicoli / Accordo Reciproco - Antonella Canobbio Pauline Lesca La magia della neve - Phillis Theroux Guido Pomato L'uovo di Luca / i semi della solitudine - Chicca Gagliardo Luisa Gnani L'altro naso - Massimo Romano Vincenzo Romano Cappuccetto Rosso - ragazzi centro disabili Araba Fenice Claudio Gazzera intervento musicale
SÀBATO 21 GENNAIO 2012
Piètro Tartamèlla La resurrezione di Lazzaro - Dario Fo Bruno Burdizzo Tetralogìa di QFWFQ - dalle Cosmicòmiche di Italo Calvino Fiorenza Alineri Nel mare ci sono i coccodrilli - Fabio Geda Ugo Benvenuto Condominio musicale - Ugo Benvenuto Mariaiole Vacchetto e F. Alineri Tra cielo e terra le erbe - Mariaiole Vacchetto Dario Robaldo e Francesca Guzzon Quello che resta - Maurizio Maggiani Antonio Ruggero La lepre - Lazar Yosifovych Lagin Dely Del Vecchio Il peso della farfalla - Erri De Luca Nicola Madia Desiderio di morte - Ventonomade Luana Varagnolo Tuareg (da Il Grande Boh) - Lorenzo Cherubini SÀBATO 18 FEBBRAIO 2012 - ULTIMO APPUNTAMENTO L'ANNO 2012 SEMBRA CHE PORTI SFIGA. UN TUBO ROTTO PER IL GELO HA ALLAGATO IL SALONE GIBRAN DI CASCINA MACONDO PROPRIO ALLA VIGILIA DELL'APPUNTAMENTO (PALCHETTO DI LEGNO ROVINATO!). ABBIAMO PASSATO LA NOTTE CON STRACCI E SECCHI PER ASCIUGARE E LIMITARE I DANNI. PER CONTRASTARE LA MALA SORTE CHE SEMBRA PORTI IL 2012 ABBIAMO FATTO COMUNQUE I RACCONTI D'INVERNO, NEL SALOTTO DI CASA COME AI VECCHI TEMPI.
Piètro Tartamèlla Senza nessun rimpianto per il luogo natio - Pietro Tartamella Bruno Burdizzo Tetralogìa di QFWFQ - dalle Cosmicòmiche di Italo Calvino Giusy Amitrano Il Diario di Eva - Mark Twain Fiorenza Alineri Io speriamo che me la cavo - Marcello D'Orta Nicola Madia (Ventonomade) Stella Farfalla - Nicola Madia Ugo Benvenuto Natale significa dare - David Sedaris Pietro Tartamella La scorreggia - Pietro Tartamella
Rilèggere è più importante di lèggere. Solo che per rilèggere occorre prima avér lètto.
(Jorge Luis Borges)
(olio su tela di Bruno Benfenati)
un grazie agli Editori che sostèngono I Racconti d’Invèrno
tìtolo del libro autore editore Voglia di favola Nicola di Mauro Angolo Manzoni Il mesicoliere Mauro Gonella Angolo Manzoni Un gesto all'improvviso Franco Valobra Angolo Manzoni Lunga lancia figlio del bisonte autobiografia di un capo pellerossa Angolo Manzoni Elda la candida e altri racconti Giulia Fiorin Angolo Manzoni Non chiamatela Poesia Giuseppe Chia Arcipelago Edizioni Il labirinto cannibale Isabella Mattazzi Arcipelago Edizioni Montalbano linguista Francesca Santulli Arcipelago Edizioni Manuale per non vivere da ammalati Luigi Di Berardino Arcipelago Edizioni Contro il terrorismo dal 1492 Mariella Lorusso Arcipelago Edizioni Scrittura e Sintassi in Garcia Marques, Gabriele Morelli Coop. Libraria I.U.L.M.
Trame di follia, Alessandro Fagioli Empiria Eacconti del più e del meno, Bruno Conte Empiria Scorribande del demonio, Jorge De Sena, trad. Cattaneo e Barca, Empiria Origami, Leonardo Castellani Empiria Il ponte di corda, narratrici tedesche, a cura di M.De Pasquale Empiria Lente case del tempo, nattarici inglesi, a cura di Claudia V. Letizia Empiria
Nietche Carlo Gentili Il Mulino Introduzione alla storia del diritto europeo, A. Manuel Hespanha Il Mulino I Templari, Barbara Frale Il Mulino Il tardo impero romano, Averil Cameron Il Mulino Storia della lingua italiana, primo ottocento, Luca Serianni Il Mulino Storia della lingua italiana, secondo ottocento, Luca Serianni Il Mulino Dal grande fiume al mare, VV Regione Emilia Romagna Edizioni Pendragon Arriverà quel giorno, lettere dal fronte e dai campi di prigionia (1943-1945), VV, Regione Emila Romagna Edizioni Pendragon M.A.R.E. Movimento, Arte, Racconto, Espressione, VV, Regione Emilia Romagna
Dal fango nascono i fiori, Ennio Staid, San Paolo Edizioni Prete da galera (Don Luigi Melesi), Silvio Valota, San Paolo Edizioni 30 consigli in 30 giorni, Rebecca Hagelin, San Paolo Edizioni Il silenzio è la mia gioia, Charlotte Jousseaume, San Paolo Edizioni Contro rivoluzionario, i mei anni nei gulag cinesi, Harry WU, San Paolo Edizioni Ragionevole dubbio, Elena Molinari Snel, San Paolo Edizioni La parola della fede, Bruno Forte, San Paolo Edizioni Rosmini - teroia della conoscenza, Vladimir Francevic Ern, San Paolo Edizioni La fraternità di Comunione e Liberazione, San Paolo Edizioni La casa, la terra, gli amic, Massimo Camisasca, San Paolo Edizioni La storia di Martha, Silvia Rolando, San Paolo Edizioni Alle sorgenti della vita, Dionigi Tettamanzi, San Paolo Edizioni Ipotesi su Medjugorje, Diego Manetti, San Paolo Edizioni Pater Ave Gloria, Bruno Forte, San Paolo Edizioni Ingordigia, Avarizia, Tirstezza, Ira...., Adalberto Piovano, San Paolo Edizioni Chi sei Signore?, Gianfranco Ravasi, San Paolo Edizioni un grazie agli scrittori sìngoli che sostèngono i Racconti d'Invèrno
LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO
IL SALONE "GIBRAN" DI CASCINA MACONDO
GLI SPAZI INTERNI DELLA CASCINA
GLI SPAZI ESTERNI DELLA CASCINA
leggi "Politiche Culturali di Cascina Macondo"
leggi "una pagina per vela e via col vento programmazione Cascina Macondo 2011" MANIFESTO DELLA POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA
DIZIONARIO-GLOSSARIO UNIVERSO HAIKU E DINTORNI
CASCINA MACONDO-ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Cèntro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poètica Haikù Borgata Madonna della Róvere, 4 - 10020 Riva Prèsso Chièri (TO) - Italia tel/fax 011/9468397-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web: www.cascinamacondo.com- CÒMODO PARCHEGGIO INTORNO ALLA CHIESETTA MADÒNNA DELLA RÓVERE -
|