Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- IN ARTE CON novembre e dicembre 2019
- presentazione libro LA VOCE COLORATA DELLE STAGIONI venerdì 6 dicembre 2019
- MERCATINO DI MACONDO SCEGLI UN REGALO SOLIDALE domenica 24 NOVEMBRE, domenica 1 e domenica 15 DICEMBRE 2019
- IN ARTE CON - domenica 10 novembre 2019 in Cascina
- Ceramica: argomenti
- calendario Domeniche in Cascina 2019-2020
- RCT – RESOCONTO lettura di haibun nel carcere di Saluzzo - 27 settembre 2019
- LETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE IN UN WEEK-END
- presentazione del libro UN GIORNO E UNA NOTTE a Palazzo Grosso - venerdì 18 ottobre 2019
- RISULTATI CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU 2019 - 17° edizione
Utenti online
146 visitatori onlinecos'è un haiku? |
![]() |
![]() |
![]() |
cassetto degli articoli - armadio degli articoli | |||
Scritto da Tartamella | |||
Mercoledì 09 Giugno 2010 06:44 | |||
COS' È UN HAIKU
L'Haiku è un componimento poetico, una brevissima poesia formata solo da tre versi. Una poesia di concentrazione. Ha caratteristiche molto precise. Ci sono scrittori moderni, specialmente occidentali, che compongono Haiku con un numero di sillabe maggiore. La tradizione vorrebbe che non si componessero Haiku con una quantità minore di sillabe, ma noi riteniamo che si possa fare, se l'atmosfera creata dall' Haiku è pregnante, netta, lucida, viva. Insomma, se è un bell'Haiku. Esistono almeno due modi di scrivere Haiku che danno vita a due stili diversi. Il primo stile è caratterizzato dal fatto che uno dei tre versi (normalmente il primo) introduce un argomento che viene ampliato e concluso negli altri due versi.
Tornata ancora al bicchiere di sakè la mosca annega
Fra le tegole filari d'acqua vanno. Alla grondaia
Il secondo stile produce Haiku che trattano due argomenti diversi messi fra loro in opposizione o in armonia. Questo secondo stile può attuarsi con due modalità: il primo verso introduce un argomento, il secondo verso lo amplia e lo approfondisce, il terzo verso produce un'opposizione di contenuto, un capovolgimento semantico che in qualche modo ha però relazione con il primo argomento. Questo sbalzo semantico può anche essere sottilissimo. Come in questo Haiku di Jack Kerouac con quantità libera di sillabe
O come questo Hiaku di Shiki
Ma potrebbe anche essere che il primo verso introduce un argomento, e sono i due versi successivi che introducendo un nuovo argomento lo mettono in relazione con l'argomento trattato nel primo verso (in opposizione o in armonia).
Cimentarsi con gli Haiku significa osservare il mondo con occhio attento. Costringe a liberarsi delle sovrastrutture, delle parole inutili e superflue, di tutti i concetti che contemporaneamente si affollano attorno ad un evento, ad una esperienza, ad una sensazione. Ci spinge a "guardare" e soprattutto a "cogliere" l'essenza di un accadimento di cui siamo testimoni, la sostanza di una esperienza, il centro di una emozione. Una grande scuola di vita e di riflessione. Anche il ritmo recitativo dell'Haiku è importante. L' Haiku è nato in Giappone nel diciassettesimo secolo. La prima antologia di poesia giapponese intitolata "Manyoshu" risale all' VIII secolo; comprende 20 volumi con 4.500 poesie in diverso stile. Fra tutti coloro che hanno scritto Haiku si ricordano: Basho, Buson, Issa, Chiyo, Shiki, Uchida, Kyoshi, Jack Kerouac
Pietro Tartamella
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 05 Ottobre 2011 19:06 ) |
News e Eventi
- IN ARTE CON novembre e dicembre 2019
- presentazione libro LA VOCE COLORATA DELLE STAGIONI venerdì 6 dicembre 2019
- MERCATINO DI MACONDO SCEGLI UN REGALO SOLIDALE domenica 24 NOVEMBRE, domenica 1 e domenica 15 DICEMBRE 2019
- IN ARTE CON - domenica 10 novembre 2019 in Cascina
- calendario Domeniche in Cascina 2019-2020
- RCT – RESOCONTO lettura di haibun nel carcere di Saluzzo - 27 settembre 2019
- LETTURA CREATIVA AD ALTA VOCE IN UN WEEK-END
- presentazione del libro UN GIORNO E UNA NOTTE a Palazzo Grosso - venerdì 18 ottobre 2019
- RISULTATI CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU 2019 - 17° edizione
- CASCINA MACONDO IN FESTA - domenica 6 ottobre 2019