Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
358 visitatori onlinePER UN BARATTOLO DI STORIE... |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Tartamella | |||
Sabato 16 Aprile 2011 07:15 | |||
![]() PER UN BARÀTTOLO DI STORIEincontri di differenti realtà per un piccolo scambio di storie![]() ![]() ![]() Oggi siamo stati qui in Via delle Querce, studenti di un liceo e ragazzi del Centro Falchera. Domani potremmo essere in un giardino, in una scuola, sul sagrato di una chiesa, al capolinea di un tram, a Cascina Macondo: studenti delle superiori che incontrano bambini di una scuola elementare, un gruppo di anziani che incontra un gruppo di ragazzi disabili, un gruppo di studenti, un gruppo di disabili, un gruppo di carcerati, utenti di biblioteche, camminatori con insegnanti, differenti realtà che si incontrano per scambiarsi storie ad alta voce. Alla fine dell’incontro lo scambio materiale dei fogli di carta su cui quelle storie erano scritte. Per portarle a casa, per rileggerle, per riascoltarle, con l’eco delle voci che qui le hanno narrate, ancora come chiuse in un baràttolo. La classe 2° C del Liceo Segrè di Torino, quindici studenti in tutto, accompagnati dalla loro insegnante di latino Donatella Buroni, hanno incontrato giovedì 14 aprile 2011 alle ore 10.30, gli utenti del Centro Falchera, in Via delle Querce a Torino. Dopo le presentazioni, dopo una breve visita ai molti lavori e sculture in ceramica prodotti negli anni presso il Laboratorio di Ceramica, dopo una breve tazza di thè che gli educatori hanno preparato per accogliere i giovani ospiti, si passa nel salone grande, dove tutti prendono posto sugli sgabelli di legno intorno al grande tavolo. Annamaria Verrastro e Pietro Tartamella di Cascina Macondo, illustrate brevemente le finalità dell’incontro, passano il leggio agli studenti ospiti che iniziano le letture. Simona, Tommaso, Federico, Vittoria hanno offerto il brano di Don Abbondio che incontra i due bravi, loschi figuri che lo aspettano sul ponticello, tratto dal primo capitolo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Martina, Carlotta, Donatella hanno proposto alcune poesie di Jacques Prévert (“Prima colazione” e “questo amore”) lette in italiano e in francese. Francesca e Gaia hanno letto “sabato al supermercato” un testo divertente scritto dalla stessa Francesca. Martina, Alberto, Francesca hanno proposto una pagina del “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint Exubery. Le ragazze del gruppo di affabulazione che frequentano il Centro Falchera hanno regalato la lettura di un racconto di Mauro Corona: “il faggio”. Al termine è avvenuto lo scambio dei fogli su cui erano scritte le storie, e dei disegni che i ragazzi avevano preparato per accompagnarle. Il tempo è volato. Un’ora e mezza di attento ascolto e di emozioni. Resterà un buon ricordo. Pietro Tartamella
relazioni pervenute
G. La giornata del 14 aprile 2011 è stata bellissima, il sole scalda la giornata che dobbiamo trascorrere insieme ai ragazzi del liceo. Ore 10,30 entrano i ragazzi. Li accogliamo con un bel sorriso e mentre facciamo tutti colazione ci presentiamo con i nostri nomi e le attività che facciamo, cosa stiamo preparando per una mostra che il gruppo di ceramica stanno facendo dei vasi e alberi di argilla e noi delle letture. Dopo colazione, ci prepariamo ad andare nel laboratorio grande di ceramica e iniziamo a prendere posto e cominciamo la lettura. Prima iniziano i ragazzi, con un capitolo tratto dai promessi sposi, poi viene il momento di una Poesia di Jacques Prevert in italiano e tradotta in francese, altre due ragazze leggono un racconto che hanno trascorso un sabato pomeriggio al supermercato. Ma quella della poesia di Jacques prevert tradotta in francese è stata la più emozionante perché fa venire in mente tanti ricordi. Alla fine del racconto il piccolo principe tutti abbiamo applaudito e gli abbiamo fatto i complimenti. Poi, e venuto il nostro momento di leggere il racconto tratto dal libro di Mauro Corona il Faggio. Ci siamo messi in postazione comincia Pietro, poi comincio io, e Isabella, Roberta e Alessandra. Durante la lettura ci sentiamo un po' emozionate, ma alla fine e andato tutto bene tanto che ci hanno applaudito e fatto i complimenti per la lettura. Dopo ci siamo alzati in piedi e abbiamo fatto un bel cerchio grande e ci siamo salutati con il saluto della scossa elettrica. Questa giornata è passata bene e spero che sia piaciuto anche ai ragazzi del liceo, che spero e speriamo di rivederli ancora in altre occasioni, che ci siamo scambiati i nostri lavori. La giornata è andata così bene che l'ho chiamata “Poesie e racconti che volano in una primavera di sole”. R. L’incontro con i ragazzi del liceo è stato meraviglioso e anche un modo di confrontarci. Quando ho visto i ragazzi, all’inizio è stato un imbarazzo ma divertente. Quando ho sentito come leggevano, il mio cuore ha incominciato ad ibbrividirsi ed emozionarsi. L’incontro è stato un momento molto speciale e anche molto accogliente. Non immaginavo che questi ragazzi fossero così bravi. Per me è stata una bella giornata speciale e anche emozionante. E’ stata una giornata piena di sentimenti positivi ma anche un modo di immaginarsi le scene mentre i ragazzi leggevano. A me ha colpito molto quando hanno cominciato a leggere la lettura di Don Abbondio. Per me è stato un modo di imparare cose nuove, e anche un modo per confrontarci ma anche chiedere consigli. I. L’incontro col liceo l'ho trovato diverso molto bello accogliente come la loro aula pronta ad accoglierci la cosa che più ricordo è la bravura dell’insegnante che insegna ai suoi allievi la lettura dall’italiano al francese sentire tutto che mi ha colpita nella bravura di questa donna che ha saputo insegnare a questi ragazzi questa difficilissima cosa tutti assieme mi fa capire che noi abbiamo ancora molto da imparare la strada può essere lunga ma sono sicura di raggiungere assieme alle mie Amiche un nostro percorso che ci aiuti a capire e a migliorare e sono certa che potremmo farcela con un po’ di buona volontà dato che grazie a questo laboratorio ho conosciuto delle persone meravigliose e come si dice in questi casi l’unione fa la forza di imparare anche se ci sono delle persone che sono forse meglio di noi ma nel contesto sono meglio queste cose per imparare migliorandoci come la nostra Amicizia e l’amore che abbiamo per questa scuola di affabulazione il cammino sarà ancora lungo ma sono certa che grazie a pietro potremmo scoprire ancora di più questa scuola dobbiamo ancora migliorarci ma voglio la speranza che un giorno ce la faremo insomma sono felice perché ogni volta impariamo cose diverse e sopra tutto la belezza di questa Amicizia sono rimasta comunque ammirata di questa giornata ho ancora voglia di scoprire ancora molto e ci servirà sentire le letture da altre persone per imparare e migliorare ma cio è grazie anche a questi due (pietro e anna) che noi potremmo imparare e apprendere quanto sia bello scoprire ciò che è bello quanto più è bella l’amicizia di imparare assieme a chi si vuol bene nessuno mi toglie che ho desiderio di continuare così con la passione e l'aspettativa che ogni lezione mi regali qualche cosa di bello da cui trarre qualche insegnamento di trovare ogni giovedì qualche cosa di nuovo di magnifico come un bagaglio di cui e con il quale crescere imparando ed avendo la voglia di scoprire ciò che ora Amo fare affabulazione grazie pietro e anna vi voglio bene e grazie per i vostri insegnamenti grazie davvero. Simona Defilippi, Vittoria Castagnotto, glu studenti della 2°C - Liceo Segrè di Torino Giovedì 14 aprile 2011, un giorno diverso. Davanti ad un bicchiere di tè, per un barattolo di storie: la classe 3 A della scuola elementare Lessona per un barattolo di storie: incontro di due gruppi integrati per un barattolo di storie: il gruppo Volcaedi incontra il gruppo Verbavox
Haiku e disabilità - una lezione di haiku la maschera di ceramica - riflessioni sulla disabilità
edùcere - handicap e disabilità formazione lettori ad alta voce
LEGGI I RACCONTI DI SCRITTURALIACascina Macondo Associazione di Promozione Sociale - Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, Borgata Madonna della Rovere n° 4 - 10020 Riva Presso Chieri (TO, tel. fax 011 / 94 68 397 - cell. 328 42 62 517, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cascinamacondo.com
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 22 Marzo 2012 18:48 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA