Altro
Come Navigare
Frécciolenews
Ultimi inseriti
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
Utenti online
343 visitatori onlineRCT - Racconti di Scritturalia di domenica 13 giugno 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
News - News | |||
Scritto da Tartamella | |||
Venerdì 30 Luglio 2010 14:43 | |||
possibilità di pernottamento presso la Foresteria “Tiziano Terzani” di Cascina Macondo a costi di Bed and Breakfast
I RACCONTI DI SCRITTURÀLIA
Antonella Filippi - Aaah! Attento! Freeena! Non hai visto quell’auto?! Vvvvvrrrr, smucchhhh, scccc, tron tronk, mmmmmmmm, OH, AH, eh eh, blo blof ah, sssssiiiiiiiii. Ora c’era finalmente! Lo avevo sognato da sempre. Da quando lo avevo visto al cinema, in molti film americani: un supermercato aperto anche di notte. Un drugstore, come lo chiamano loro. Uno di quelli in cui ci puoi trovare di tutto. Tipo: hai finito le scatolette di cibo per il tuo gatto? E lui mangia e vuole solo quelle di una certa marca, altrimenti ti spacca i marroni per tutta la notte. Bene! Prendi e vai a comprargliele. Non devi neanche usare la macchina, ci vai a piedi, tanto è a pochi isolati da casa. E, mentre sei dentro che cerchi negli scaffali, ti accorgi... Elena Bonassi Le mille bolle blu Bll… le mille bolle blu Bll… le vedo intorno a me Che volano… in attimi … di musica….. Forse non è proprio così che dice la canzone, ma è quello che le viene in mente in questi attimi che fuggono nel vento mentre va, con il gomito ripiegato sulla portiera della spider rossa, con una mano sola sul volante, con il vento in faccia, con una nube leggera di alcool nella testa che vela i pensieri e li fa liberi di volare altrove. Giuliana ha un foulard al collo, di seta leggera, che svolazza insieme ai capelli, insieme al profumo, insieme all’eco della musica e delle risate, insieme ai balli, alle luci, a lui che la stringe e ... - Sì! L’ho vista! Stai calma, non è successo niente! - Niente?! Per poco non ci ammazziamo! - È da quando siamo partiti che non fai altro che ripetermi di guidare più in fretta, perché è tardi, e ti ricordo che c’è la nebbia… - Ma siamo in ritardo! Avremmo già dovuto essere a casa di Luigi più di un’ora fa! - Se ti fossi sbrigata un po’ prima… - Sempre colpa mia… È solo una serata tra amici, non c’era alcun bisogno di comprare abiti nuovi, andare dal parrucchiere, di perdere tutto il sabato pomeriggio… Flavio Massazza Luca si fermò di colpo davanti alla porta scorrevole del supermercato, guardò l’orologio, gli ospiti dovevano arrivare alle otto ed erano già le otto meno venti. La tragedia era scoppiata un’ora prima. L’urlo di Anna l’aveva raggiunto mentre era in bagno a farsi la barba. Si era precipitato in cucina. La moglie era immobile davanti al frigorifero spalancato. Il suo viso era stravolto. Gabriel D. Ricordo con nostalgia gli anni dell’infanzia, e alcuni episodi che mi hanno dato tanta gioia, ma anche lacrime agli occhi, dolore e sofferenza… Io uscivo fuori per giocare con i bambini della mia età però la maggior parte delle volte venivo picchiato e preso in giro da loro, per diversi motivi. Ritornavo a casa piangendo, raccontando a mia mamma e a mio papà che un bambino più grande o più piccolo mi avevano malmenato. Loro mi ascoltavano e mi dicevano di cercare di dialogare con loro, di portare il bene a chi mi sta intorno e “dopo vedrai che tutto andrà bene”. Io desideravo che questo si avverasse, ma tutto durava poco...
Gabriella Biglia
Ivana Greco sempre correva alla vetrina, naso schiacciato, grandi occhi neri, era un gran pozzo di desideri. Un certo giorno qualcuno disse: “Ecco, va bene, ti lascio uscire, perb attenzione perché lX fuori ci sono gioie ma anche dolori, ci sono amici con cui sperare, grossi bestioni da conquistare, favole belle, lieti finali, pensieri neri che in un baleno svelti ti spingono sotto un treno... Maura Parachini Il lago è un peltro, alle otto meno un quarto di un sabato di sera molle d’afa, pressoché alla metà di un giugno ancora in concitata trattativa con l’Anticiclone delle Azzorre. Tempo bizzarro: piove, piovicchia, pioviggina, incupisce, brontola, rischiara, tace… Giorni in cui il poco sole che s’azzarda a comparire fa troppo presto a cambiare d’opinione.
Nicola Madìa Era come al solito, disteso sul letto, visto il poco spazio che la sua casa aveva: una sola stanza in cui dormiva, mangiava e sognava. Teneva in mano una fotografia, l’unica che possedeva della sua amata. Assorto a fissare, a meditare sulla foto, si ritrovò da quel piccolo spazio negli infiniti spazi della sua fantasia visionaria, senza i limiti del tempo e dello spazio. Aveva conosciuto Capelli d’Oro in una chat e da subito aveva capito, proprio come in una visione profetica, che quella creatura faceva parte della sua vita. Paolo Severi “Deh, che lasagne che vi preparerò, ragazzi!” Forse non erano proprio queste le parole esatte usate da Italo... come quale Italo?! Calvino, no? Erano tutti ammucchiati lì, nel cuore dell'Uovo Cosmico Primordiale, tutti stipati in un punto che non solo non c'era lo spazio per muoversi, ma proprio non c'era nemmeno lo spazio, non so se mi sono spiegato, e questa salta fuori con le lasagne, rendendo quindi indispensabile la creazione del tempo, dello spazio, dell'universo fino alla formazione dei pianeti con le civiltà contadine in grado di coltivare frumento e pomodori e, finalmente...
Pietro Tartamella Presto si sarebbe festeggiato l’ingresso nel nuovo secolo. Un “ingresso”, in senso stretto, coincide normalmente con una porta o un cancello; indica quel “luogo” oltrepassato il quale si entra in un altro “luogo”. Il tempo è un “luogo” speciale. La fine dell’anno 2000, la notte del 31 dicembre, sarebbe stata la “porta” metaforica che avrebbe condotto l’umanità nell’anno nuovo. Ma l’anno nuovo sarebbe stato il 2001, l’inizio del secolo XXI°. Quindi un capodanno davvero speciale. Già da alcuni anni tutto l’apparato mediatico aveva cominciato il suo battage pubblicitario per ricordarci l’evento speciale che bisognava festeggiare in modo speciale. Su tutto il pianeta miliardi di persone si apprestavano ad entrare nel secolo nuovo. Anche a Riva Presso Chieri...
PER ACCEDERE A TUTTI I RACCONTI
LA FORESTERIA "TIZIANO TERZANI" DI CASCINA MACONDO IL SALONE "GIBRAN" DI CASCINA MACONDO GLI SPAZI INTERNI DELLA CASCINA GLI SPAZI ESTERNI DELLA CASCINA
Il nome "Macondo" che abbiamo dato alla nostra Cascina nel 1992 " Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima portarono la calamita. Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo comparivano dove pur erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di Melquìades…"
Si ringrazia Gabriel Garcia Marquez per aver scritto e regalato agli uomini un così grande libro. A lui la nostra gratitudine e il nostro affetto. CASCINA MACONDO
|
|||
Ultimo aggiornamento ( Sabato 24 Dicembre 2011 08:28 ) |
News e Eventi
- VITE PARALLELE - ANTOLOGIA DI RICETTE E BIOGRAFIE
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 12 di MARIELLA C. -insegnante
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 11 di RAUL BUCCIARELLI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 10 di ANONIMO P.S DETENUTO
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N° 9 DI ANTONIA DI POLITO
- LITUANIA, CATTEDRALE DI VILNIUS, lettura di haiku in stile Zikan di Pietro Tartamella
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°8 DI BRUNA CHIOTTI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°7 DI EMILIO TOSCANI
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°6 DI ANNA G.
- CHI HA VARCATO LA SOGLIA TESTIMONIANZA N°5 DI ROSSELLA SCOTTA