 Cascina Macondo - Associazione di Promozione Sociale Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri - Torino - Italy
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.cascinamacondo.com CASCINA MACONDO
RISULTATI CONCORSO INTERNAZIONALE HAIKU IN LINGUA ITALIANA - 10° EDIZIONE 2012
MANIFESTO DELLA POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA ULTIMO AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2011 lèggi e sottoscrivi se lo condividi
La 10° edizione 2012 del Concorso Internazionale di Poesìa Haikù in Lingua Italiana bandito da Cascina Macondo ha visto la partecipazione di circa 650 autori, adulti e studènti, proveniènti da ogni parte del mondo (Italia soprattutto, Inghiltèrra, Olanda, Lituania, Svèzia, Bèlgio, Francia, Spagna, Romanìa, Croazia, Bulgarìa, Sèrbia, Repubblica Cèca, Polònia, Giappone, Australia, Argentina, Cile, Brasile, Filippine), con 1248 haikù pervenuti. Esprimiamo il nòstro ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possìbile il succèsso di questa 10° Edizione: gli autori, il pùbblico che ha votato, la stampa, le radio, i siti wèb, le riviste di poesìa e letteratura, le bibliotèche, le scuòle, gli insegnanti, i prèsidi, i direttori didàttici, le pro-lòco, i locali pùbblici, i teatri, le associazioni, i cìrcoli culturali di italiani all’èstero, gli amici che hanno trovato anche il tèmpo di appèndere locandine in luòghi lontani. Come ogni anno la Giurìa ha lètto scrupolosamente tutti gli haikù pervenuti, confrontàndosi accaloratamente sino alla non fàcile scelta di selezionare i 114 haikù per la pubblicazione e, tra questi, decretare i vincitori. C’è sèmpre qualcuno che rèsta deluso in un concorso, pensando che sarèbbe stato mèglio premiare altri haikù. Cèrto, anche altri haikù meritàvano di èssere premiati, lo sappiamo anche noi. Ma abbiamo fatto la nòstra scelta. Ci teniamo a ricordare che il Concorso Internazionale Haikù di Cascina Macondo, pur essèndo un concorso con prèmi, non vuòle èssere una “competizione”. Esso è piuttòsto, come ribadito più vòlte, e come la scelta della partecipazione palese suggerisce, un’annuale occasione di incontro e confronto fra gli appassionati di poesìa haikù di tutto il mondo. Per tògliere inoltre ogni dubbio sulla conformità sillàbica o sulla presènza del Kigo, Kigo Tèmporis o Kigo Misuralis che alcuni haikù selezionati potrèbbero a prima vista insinuare nel lettore, ricordiamo vivamente di lèggere il nòstro “Manifèsto della poesìa Haikù in Lingua Italiana”. Un arrivederci all’anno pròssimo. At the 10th Edition 2012 of the International Contest of Haiku Poetry in Italian, promoted by Cascina Macondo, took part about 650 authors, adults and students, coming from all over the world (above all Italy, United Kingdom, The Netherlands, Lithuania, Sweden, Belgium, France, Spain, Romania, Croatia, Bulgaria, Serbia, Czech Republic, Poland, Japan, Australia, Argentina, Chile, Brazil, Philippines) with 1248 haikus. We thank all those who made possible the success of this 10th Edition: the authors, the voting public, the press, the radios, the websites, the poetry and literature magazines, the libraries, the schools, the teachers, the headmasters, the didactic directors, the municipal tourist boards, the theatres, the associations, the Italian cultural clubs abroad, the friends that found the time to hang a leaflet in far places. As every year the Jury read scrupulously all the 1200 haikus, discussing animatedly until the not easy choice to select the 114 haikus for publication and, among these ones, to choose the winners. There is always someone disappointed in a contest, thinking that it would have been better to award other haikus. We know for sure that also other haikus deserved to be awarded, but we took our choice. We want to remind that the Cascina Macondo’s International Haiku Contest, even if it is a prize contest, does not want to be a “competition”. It is rather, as repeated more than once and as the choice of the manifest participation suggests, a yearly occasion to meet and to confront among people passionate about haiku poetry all over the world. Besides, to remove every doubt about the syllabic conformity or the presence of Kigo, Kigo Temporis or Kigo Misuralis that some selected haiku could insinuate in the reader, we strongly suggest to read Cascina Macondo’s “Manifesto della poesìa Haiku in lingua italiana”. Goodbye till next year.
Piètro Tartamèlla e la Giurìa
ringraziamenti alla giurìa Alessandra Gallo, Annètte Seimer, Antonèlla Filippi, Arianna Sacerdòti, Doménico Benedetto, Fabia Binci, Fabrizio Virgili, Floriana Pòrta, Òscar Luparia, Piètro Tartamèlla, Tèrry Olivi
ringraziamenti alla giurìa onoraria Ban’ya Natsuishi (Giappone), Danilo Manèra (Italia), David Còbb (Inghiltèrra), Jim Kacian (USA), Max Verhart (Olanda), Visnja Mcmaster (Croazia), Zinovy Vayman (Russia)
si ringraziano Regione Piemonte www.regione.piemonte.it Fondazione Italia-Giappone www.italiagiappone.it Villaggio La Francesca www.villaggilafrancesca.it Edizioni Àngolo Manzoni www.angolo-manzoni.it 011Torino il Computer a 360° www.011Torino.com Pavimenti in Rèsina Torino www.pavimentiinresinatorino.com Cìrcolo dei Lettori www.circololettori.it Associazione “Zio John” Prati del Vallone www.ziojohn.com Marco Del Bucchia Editore www.delbucchia.it
LA PREMIAZIONE È FISSATA PER DOMÉNICA 25 NOVÈMBRE 2012 a Cascina Macondo - Borgata Madònna della Róvere, 4 10020 Riva Prèsso Chièri - Torino - Italia Presènti i Giurati, la Redazione di Cascina Macondo, gli Spònsor, gli Autori premiati, la Stampa, il pùbblico interessato
La manifestazione è apèrta al pùbblico, prèvia indispensàbile prenotazione a causa dei posti limitati. Per lo stesso motivo si invita ogni bambino ad èssere accompagnato al massimo da 4 adulti. possibilità di pernottamento prèsso la Foresterìa “Tiziano Terzani” di Cascina Macondo a còsti di Bed & Breakfast
CERIMÒNIA DI PREMIAZIONE - PROGRAMMA * inizio 14,30 puntuali * lettura ad alta voce intorno al fuòco degli Haikù classificati a cura del Gruppo I NARRATORI DI MACONDO e del gruppo VÈRBAVÒX * cottura Raku dal vivo delle ciòtole prèmio * consegna dei prèmi e dell’antologìa E I PIÈDI NELL’ACQUA * thè, caffè, spicchio di torta per un momento conviviale * tèrmine della manifestazione ore 18,30 circa
COMUNICARE CON UNA EMAIL DEDICATA LA PRESÈNZA ALLA CERIMÒNIA DI PREMIAZIONE PER NON SPRECARE RISORSE si invìtano gli interessati a PRENOTARE IN TÈMPO IL LIBRO “E I PIÈDI NELL’ACQUA ” (tiratura limitata - edizioni Marco del Bucchia Editore) scritto con accentazione ortoèpica lineare che raccòglie i 114 haikù classificati al Concorso Internazionale Haikù Cascina Macondo edizione 2012
CÒSTO A CÒPIA ÈURO 13,00 + SPESE DI SPEDIZIONE
COMUNICARE CON UNA EMAIL DEDICATA LA PRENOTAZIONE DELLE COPIE DEL LIBRO ENTRO IL 10 OTTOBRE!!! INDICANDO GLI ESTREMI ESATTI DOVE FAR PERVENIRE IL PLICO
contributo per spese di spedizione - èuro 5 per plico contenènte da 1 a 5 còpie, per l'Italia -- èuro 11 per l'Èstero - èuro 9 per plico contenènte da 6 a 10 còpie, per l'Italia -- èuro 14 per l'Èstero - èuro 15 per plico contenènte da 11 a 20 còpie, per l'Italia -- èuro 18 per l'Èstero - èuro 19 per plico contenènte oltre le 21 còpie, per l'Italia -- euro 25 per l'Èstero Preferiamo evitare il pagamento contrassegno, per gli eccessivi còsti, e per non rischiare che il pacco torni in diètro non avèndo il postino trovato nessuno in casa. Il pagamento va effettuato con Bonìfico Bancario.
Si prèga (se ancora non è stato fatto) di inviare l'indirizzo esatto dove far recapitare il plico
Si prèga di inviare una email non appena il bonìfico è stato eseguito dati di Cascina Macondo per bonìfico bancario conto corrènte N° 1000 / 13268 Istiuto Bancario "BANCA PRÒSSIMA" filiale 05000 di Milano, Via Manzoni ang. Via Verdi, còdice postale 20121 IBAN IT13C0335901600100000013268 per versamenti italiani BIC BCITITMX còdice per versamenti internazionali intestazione del bonifico Cascina Macondo - Borgata Madònna della Róvere, 4 - 10020 Riva Prèsso Chièri - Torino - Italy
causale del versamento Prenotazione còpie "E I PIÈDI NELL’ACQUA"
L'ANTOLOGÌA SARA' DISPONÌBILE PER IL 25 NOVÈMBRE 2012 GIORNO DELLA CERIMÒNIA DI PREMIAZIONE A CASCINA MACONDO
!!!!! ATTENZIONE – IMPORTANTE !!!!!I PRÈMI AI 10 CLASSIFICATI DELLA SEZIONE INDIVIDUALE E DELLA SEZIONE COLLETTIVA VERRANNO CONSEGNATI SOLO AGLI AUTORI PRESÈNTI ALLA CERIMÒNIA, O A LORO RAPPRESENTANTI MUNITI DI DÈLEGA
OGNI EVENTUALE SPEDIZIONE È A CÀRICO DEGLI AUTORI
<><><>
I PRIMI DIÈCI CLASSIFICATI - SEZIONE INDIVIDUALE traduzione in inglese di Antonèlla Filippi stesura delle motivazioni della giurìa a cura di Fabia Binci e Arianna Sacerdòti
1° PRÈMIO Vanden Broeck Guy - Bèlgio 2° PRÈMIO Riccio Antònio - Italia - Casèrta 3° PRÈMIO Bizzarro Sònia Marìa - Italia - Pogno (NO)
4° PRÈMIO PARI MÈRITO Arancio Irène - Italia - Torino D'Àngeli Anna Marìa - Italia - Roma Orofino Marìa Carmèla - Italia - Pisa Pericò Alessandro - Italia - Palèrmo Perròtta Nina - Italia - Nàpoli Santiago Ernèsto Pangilinan - Filippine Simmonds Keith - Inghiltèrra
PRIMO CLASSIFICATO – PRÈMI: - preziosa ciòtola in ceràmica Ràkuhaikù - soggiorno di una settimana per dùe persone al Villaggio La Francesca (Cinque Tèrre) - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” con i 114 haikù selezionati al concorso - attestato di mèrito
Salta la bimba - saltellando la segue un'ombra adulta.
The little girl jumps – a jumping adult shadow follows her
Vanden Broeck Guy - Bèlgio
MOTIVAZIONE DELLA GIURÌA Haikù di rara armonìa e grazia (Karumi): una bimba salta come un grillo, all’alba o al tramonto (pì’ccolo Kigo), quando il sole radènte rènde le ombre più lunghe, la luce più mòrbida e diffusa. La stagione è primaverile o estiva (Kigo). La segue nel silènzio (Sabi) un’altra ombra e questa indicazione è alimento per la fantasìa e stìmolo per la ragione: è l’ombra della bimba? L’ombra dell’adulto che la segue e si lascia trascinare nel giòco? O l’ombra della bimba che sarà, che già è in lèi e dispièga la sùa fioritura àttimo dopo àttimo? Mistèro, fàscino dell’inesprèsso (Yugen). Lo stato di grazia illùmina e fa riconóscere nella sùa pienezza anche un evènto mìnimo, che si càrica così di significato universale. La figura etimològica (salta… saltellando) segna, con l’iterazione del movimento, un ritmo quasi cantilenante. Mentre la bimba è indicata con l’artìcolo determinativo, un’ombra adulta apre all’indeterminazione, all’indefinito, all’infinito.
A Haiku of rare harmony and grace (Karumi): a little child jumping like a cricket, at dawn or at sunset (small Kigo), when the sun makes the shadows longer, the light softer and more diffuse. It is Spring or Summer (Kigo). She is silently followed (Sabi) by another shadow and this indication is food for the fantasy and a spur to reason: is it her shadow? or is it an adult’s shadow, following her, getting himself/herself mixed up in the entertainment? Or is it the shadow of the little girl she will be, that is already in her and that reveals its flowering as time goes by? Mystery, charm of what is unexpressed (Yugen). The state of grace enlightens also the least event and makes it recognizable in its fullness, filling it of a universal meaning. The etymological figure (salta jumps saltellando jumping) marks, with the iteration of the movement, a nearly singsong rhythm. While the child is indicated by the definite article, un’ombra adulta “an adult shadow” opens to indetermination, to indefinite, to infinite.
SECONDO CLASSIFICATO – PRÈMI: - preziosa ciòtola in ceràmica Ràkuhaikù - soggiorno di una settimana per dùe persone al Rifugio Alpino “Zio John” (Piètrapòrzio) - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” con i 114 haikù selezionati al concorso - attestato di mèrito
Rèsta l'odore del cappèllo e del nònno appeso al chiòdo.
The smell remains of the hat and of grandad hung on the nail
Odores manent tegiminis et avi ad clavum pendentes
Riccio Antònio - Casèrta
MOTIVAZIONE DELLA GIURÌA L’odore è il più grande alleato dei ricòrdi, si muòve liberamente nel tèmpo e nello spazio, lascia riaffiorare nel silènzio (Sabi) àttimi di vita passata sepolti nel più profondo del nòstro èssere… È nòto a tutti, ma l’haikù aggiunge significato all’esperiènza comune. Qui è la vista del chiòdo appeso al muro a risvegliare l’odore del cappèllo che vi pèra stato appeso per tèmpi immemoràbili (Wabi). Diètro a quell’odore torna càrico di risonanze emotive il ricòrdo del nònno. Mistèro, nostalgìa (Yugen). I ricòrdi riaffiórano «in cordata» e tutto è di nuòvo presènte, infinitamente ìntimo e vitale, in grado di perdurare “come ànima sopra la rovina di tutto il rèsto”, per citare Proust e la sùa Ricèrca del tèmpo perduto. L’haikù è pervaso di fòrza e tenerezza, il legame intènso tra nònno e nipote è in grado di resìstere anche alla mòrte. Il nònno, che l’odore del sùo cappèllo èvoca, continua a vìvere nel nipote, ne illùmina il percorso, ne raffòrza le scelte. L’ipèrbato che distanzia i tèrmini odore e appeso, sintatticamente legati, divisi dalla proposizione bimèmbre del secondo vèrso (del cappèllo / del nònno), amplìfica la suggestione di un haikù costruìto con sapiènza poètica. La traduzione latina si avvale di un’anasinalèfe (avi…ad) e del plurale al primo vèrso (odores manent) per rientrare perfèttaménte nello schèma mètrico 5-7-5.
Smell is the best ally of memories, it freely moves in time and space, it makes emerge in the silence (Sabi) moments of past life that are buried in the deepest parts of our being... This is well known to everybody, but the haiku adds meaning to the common experience. Here is the sight of the nail hung to the wall to wake up again the smell of the hat that has been hung there from time immemorial (Wabi). Behind that smell, full of emotional echoes, the memory of the grandfather returns. Mystery, nostalgia (Yugen). The memories emerge "roped together" and everything is present again, infinitely intimate and vital, able to persist "like souls amid the ruins of all the rest", to quote Proust and his In search of lost time. The haiku is pervaded by strength and tenderness, the intense bond between grandfather and grandchild is able to withstand also death. The grandfather, evoked by the smell of his hat, goes on living in his grandchild, he lights up his way and strengthens his choices. The hyperbaton that spaces out the terms smell and hung, syntactically tied up, divided by the double proposition of the second line (of the hat / of granddad), amplifies the splendour of a haiku constructed with poetic wisdom. The Latin translation uses an anasynaloepha (avi...ad) and the plural in the first line (odores manent) to perfectly comply with the metric scheme 5-7-5.
TÈRZO CLASSIFICATO - PRÈMI: - preziosa ciòtola in ceràmica Ràkuhaikù - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” con i 114 haikù selezionati al concorso - attestato di mèrito
Sotto il pòrtico Ad allungare il giorno L’anziana còppia
Under the porch To lengthen the day The old couple
Bizzarro Sònia Marìa - Pogno (NO)
MOTIVAZIONE DELLA GIURÌA La vista di una còppia anziana, che sembra ancora unita da complicità e affètto, sùscita sèmpre tenerezza e stupore (Wabi). Il sole tramonta (pìccolo Kigo), tutto è immèrso nel silènzio (Sabi), ma sotto l’ombra dorata del pòrtico qualcuno passeggia ancora e prolunga il giorno. Sembra di vedere l’anziana còppia che cammina lèntaménte, l'uno accanto all'altra, forse i dùe si tèngono per mano, forse si appòggiano a un bastone, si sorrìdono, schérzano, si sussùrrano qualcòsa. Vìvono con pienezza la grazia dell’ora, ne avvèrtono l’ìntima bellezza e la fugacità del tèmpo che scorre inesoràbile, ma non ne sòffrono. Sono ormài conciliati con il pensièro della fine. Ed è infinita seduzione seguirli con lo sguardo, immaginare le loro paròle. Un sènso di sospensione e di mistèro (Yugen) avvòlge l’haikù. Si accèndono speranze. Allora è possìbile che un incontro duri nel tèmpo, è possìbile procèdere fino alla fine dei nòstri giorni in compagnìa, vincèndo l’angòscia del declino e della fine all’orizzonte, nell’armonìa universale del còsmo. L’accostamento dei lessèmi allungare e giorno, uniti in un sintagma inatteso, estènde le possibilità della lingua ed èvoca quasi le ombre lunghe del pòrtico, creando così un effètto quasi di sinestesìa.
The sight of an old couple, that still seems united by complicity and affection, arouses always tenderness and amazement (Wabi). The sun sets (small Kigo), everything is plunged in silence (Sabi), but under the gilded shade of the porch someone still walks and lengthens the day. It seems to see the old couple walking slowly, the one close to the other, maybe hand in hand, they perhaps lean on a walking stick, they smile one another, they joke, they whisper each other something. They fully live the grace of the hour, they feel the intimate beauty and the transience of time that flows inexorable, but they don't suffer for it. They are reconciled to the thought of the end by now. And it is an endless seduction to follow them with our sight, to imagine their words. A sense of suspense and mystery (Yugen) closes in upon the haiku. It kindles hopes. Then it is possible that a meeting lasts in time, it is possible to go on until the end of our days in good company, winning the anguish of the decline and of the end in prospect, in the universal harmony of the cosmos. The combination of the lexemes to lengthen and day, united in an unexpected syntagm, extends the possibilities of the language and it nearly evokes the long shades of the porch, thus creating almost an effect of synesthesia.
QUARTI CLASSIFICATI PARI MÈRITO – PRÈMI: - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” con i 114 haikù selezionati al concorso - attestato di mèrito
pòrtano fiori il tèmpo è finito guance bagnate
they bring flowers the time is over wet cheeks
Arancio Irène - Torino
Rosse gerbère sul marmo che lo còpre Papà sorride
Red gerberas on the marble covering him daddy smiles
D'Àngeli Anna Marìa - Roma
Róndini in volo - L'ùltima primavèra in questa casa
Swallows on the wing The last spring in this house
Orofino Marìa Carmèla - Pisa
malinconìa nel vaso metto fiori di cartapesta
melancholy in the vase I put paper-pulp flowers
Pericò Alessandro - Palèrmo
Dentro le gròtte un tèmpo i tedeschi ora le viòle
Inside the caves once the Germans now the violets
Perròtta Nina - Nàpoli
il crepùscolo... anche se hò bisogno di maturare
twilight… even if I need to mature
Santiago Ernèsto Pangilinan – Filippine
stagno enorme... la riflessione lunga di un narciso
huge pond… the long reflection of a narcissus
Simmonds Keith - Inghiltèrra
I PRIMI DIÈCI CLASSIFICATI - SEZIONE COLLETTIVA traduzione in inglese di Antonèlla Filippi stesura delle motivazioni della giurìa a cura di Fabia Binci e Arianna Sacerdòti
1° PRÈMIO Musso Francesco - Elem. “Convitto Nazionale Umbèrto I “ - Italia - Torino 2° PRÈMIO Sole Isabèlla - Scuòla Mèdia “ G.Moscati” - Italia - Roma 3° PRÈMIO Barbagelata Sara - Elementare “Solari” - Italia - Gènova
4° PRÈMIO PARI MÈRITO Baldassari Andrèa - Elementare di Sala - Forlì Baldi Nicolò - Elementare Magliano Romano - Roma Barone Sara - Licèo Sannazzaro - Nàpoli D'Alessandro Martina - Licèo Sannazzaro - Nàpoli Ferina Stéfano - Elementare Convitto Nazionale Umbèrto I - Torino Limone Giulia - Elementare Abbadìa Di Stura - Torino Riccobène Alice - Elementare Convitto Nazionale Umbèrto I - Torino
PRIMO CLASSIFICATO - PRÈMI: - preziosa targa in ceràmica Ràkuhaikù alla Scuòla o Ènte di appartenènza - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” con i 114 haikù selezionati, allo studènte e all’insegnante - attestato di mèrito allo studènte
Cava di sabbia il fiume più veloce del mìo sguardo
Sand quarry – the river faster than my sight
Musso Francesco Elementare “Convitto Nazionale Umbèrto I ” - Torino - ins. Danièla Callegari MOTIVAZIONE DELLA GIURÌA Una cava di sabbia a fianco di un fiume le cùi acque scórrono ràpide. Pòchi tratti che rièscono a delineare un paesaggio di grande fàscino, càrico di suggestione visionaria, con elementi primordiali come la ròccia e l’acqua. “Ràpido fiume che d’alpèstra vena / rodèndo intorno /…/ il tùo corso non frena né stanchezza né sonno” scriveva Petrarca. Lo sguardo non rièsce a seguirne il corso inarrestàbile. La fòrza delle acque che scórrono veloci come un fiume in pièna suggerisce un Kigo primaverile. Stupore (Wabi - Sabi). Mistèro, smarrimento (Yugen). La sabbia e lo sguardo si rincórrono, in allitterazione. Non rèsta che abbandonarsi alla visione la cùi grandezza ci sorpassa, confóndersi con il rumore del fiume, al di fuòri del tèmpo e dello spazio, annullarsi nella vertìgine delle sensazioni, sospèndere la corsa del tèmpo almeno. E continuare a stupirsi.
A sand quarry by the riverside, whose waters flow very fast. A few strokes sketching a very charming landscape, full of visionary awesomeness, with primeval elements such as rock and water. “Rapid river, flowing from the mountains,/ rushing on (...) neither sleep nor tiredness can restrain your course” wrote Petrarch. The sight cannot follow its unstoppable course. The force of rapidly flowing waters, as a river in spate, suggests a Spring Kigo. Astonishment (Wabi - Sabi). Mystery, dismay (Yugen). The sand and the sight chase one another, in alliteration. There is nothing else to do than to let ourselves go to a vision, whose grandeur surpasses us, to merge with the sound of the river, beyond time and space, to humble ourselves in the vertigo of sensations, to stop at least the race of time. And to keep on amazing ourselves.
SECONDO CLASSIFICATO – PRÈMI: - preziosa targa in ceràmica Ràkuhaikù alla Scuòla o Ènte di appartenènza - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” con i 114 haikù selezionati, allo studènte e all’insegnante - attestato di mèrito allo studènte
piòve più fòrte ma il rumore del gòng lascia silènzio
it is raining harder but the sound of the gong leaves silence
Sole Isabèlla Scuòla Mèdia “Giusèppe Moscati” - Roma - ins. Savèlli Loredana
MOTIVAZIONE DELLA GIURÌA Piòve già da un pò’, piòve sèmpre più fòrte. Il suòno fragoroso e incessante crèa inquietùdine. Dove siamo? Perché suòna il gòng? Siamo a scuòla e il gòng segna la fine delle lezioni? O in palèstra e il suòno ìndica la fine di un round? O siamo nel pièno di un concèrto rock? Che sta succedèndo là fuòri? Si scatena il diluvio? È una piòggia torrenziale di primavèra o è una burrasca autunnale? Il Kigo è incèrto. Sospensione, attesa (Yugen). Arriva improvviso (Wabi) il suòno del gòng, lo strumento più risonante conosciuto, un trionfo di vitalità. Gli sciamani lo ùsano da migliaia di anni per il sùo potere straordinario di trasformazione. Chi lo ascolta viène abbracciato da un sòffice campo ricco di armòniche, ed entra in uno stato di sogno consapévole, alle sòglie dell’èstasi. Pòi rèsta il silènzio (Sabi). Haikù di rara armonìa, la cùi dimensione più profonda è il contrapporsi di rumore e silènzio, con le suggestioni intènse che sùscitano.
The rain began falling some time before and now it is raining harder and harder. Its rumbling and unending sound creates uneasiness. Where are we? Why does a gong resounds? Are we at school and the gong indicates the end of the lessons? Or in a gym and the sounds indicates the end of a round? Or are we in the middle of a rock concert? What is happening out there? Is it pouring down? Is it a Spring torrential rain or an Autumn storm? The Kigo is uncertain. Suspension, expectation (Yugen). The sound of the gong arrives all of a sudden (Wabi), the most resounding instrument we know, a triumph of vitality. Shamans use it since thousands of years for its extraordinary power of transformation. Those who listen to it are embraced by a soft sphere full of harmonics and enter in a state of conscious dream, on the threshold of ecstasy. Then only silence remains (Sabi). A Haiku of rare harmony, whose deeper dimension is the contrast between sound and silence, with the intense charm they stir up.
TÈRZO CLASSIFICATO - PRÈMI: - preziosa targa in ceràmica Ràkuhaikù alla Scuòla o Ènte di appartenènza - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” allo studènte e all’insegnante - attestato di mèrito allo studènte
insième al nònno le bolle di sapone all'ospedale
with grandpa soap bubbles at the hospital
Barbagelata Sara Elementare “Solari” - Gènova – ins. Paniè Brunèlla
MOTIVAZIONE DELLA GIURÌA Che meraviglia le bolle di sapone! Nulla è forse più affascinante, màgico e allo stesso tèmpo fràgile (Yugen) di quelle pìccole sfère iridescènti di acqua saponata che si inséguono (Kigo misuralis). Chi da bambino non ne è stato attratto (Wabi)? Il fàscino è pròprio nel loro èssere così fugaci… Sparìscono appena si cerca di afferrarle, pòi di nuòvo compàiono e si làsciano inseguire. Per i piccolìssimi la màgica bolla che scòppia è un primo dolore… ma si impara così a inseguire i pròpri sogni, a ricominciare sèmpre anche quando li si vede sfumare. Se pòi si condivìdono con il nònno giòco e emozioni, all’intèrno di un ospedale (la bimba è ricoverata o in visita?) allora l’incanto divènta sublime. E le ombre dell’ospedale si accèndono di luci multicolori. Nel silènzio (Sabi), come sèmpre, nònno e nipote difèndono intese e complicità mentre si abbandónano alla dimensione più creativa della vita, lìbera dalle ombre del pregiudizio e del tornaconto, capace di trasformare in giòia anche il dolore. Dal punto di vista stilìstico, la ripetizione del fonèma s (insième… sapone… ospedale) crèa una trama fònica di rimandi, così come grammaticale e non casuale è la ripetizione della preposizione al (al nònno… all’ospedale), che sottintènde la familiarità quasi ìntima non solo con la persona cara, ma anche con il luògo fìsico dell’ospedale: si nòminano entrambi con una determinazione assoluta e non indefinita, una strada per affermare la pròpria identità in un momento rapito al tèmpo e fatto poesìa.
How wonderful are soap bubbles! Perhaps nothing is more fascinating, magic and in the same time fragile (Yugen) than those little iridescent spheres of soapy water, chasing one another (Kigo misuralis). Who has not been attracted by them, when a child (Wabi)? Their charm is in their being so fleeting… They disappear as soon as one tries to catch them, then they appear again and let them be chased. For little children the magic ball bursting is a first sorrow…but in this way we learn to run after our own dreams, to start again even if we see them come to nothing. And if a child shares amusements and emotions with her grandfather, in a hospital (is the little girl a patient or is she visiting him?) then the enchantment becomes sublime. And the shadows of the hospital light up with multicoloured lights. In the silence (Sabi), as ever, grandfather and granddaughter defend mutual understanding and complicity, while they give themselves up to the most creative dimension of life, free from the shadows of prejudice and advantage, able to transform in joy also the grief. From a stylistic point of view, the repetition of the phoneme s (insieme together… sapone…soap ospedale hospital) creates a phonic weaving of cross-references; besides, it is not fortuitous but grammatical the repetition of the preposition “al” (al nonno with grandpa - all’ospedale at the hospital), implying an almost intimate familiarity not only with a dear person, but also with a physical place (the hospital): both are nominated with an absolute and not indefinite determination, a way to state one’s own identity in a moment snatched from time and made poetry.
QUARTI CLASSIFICATI PARI MÈRITO - PRÈMI: - antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA” allo studènte e all’insegnante - attestato di mèrito allo studènte
Ìo camminando vedevo le róndini. Ora è sera.
While I was walking I saw the swallows – now it’s evening
Baldassari Andrèa Elementare di Sala - Forlì - ins. Pedrèlli Anna Ròsa
Sopra la sèdia cappèllo impolverato tutto racconta
On the chair a dusty hat it tells everything
Baldi Nicolò Elementare Magliano Romano - Roma – ins. Costanzi Danièla
Amanti al sole e sènto che mi manca dannato amore
Lovers in the sun and I feel that I miss it damned love
Sub sole amantes Afficior et mihi abest Damnatus Amor
Barone Sara Licèo Sannazzaro - Nàpoli - ins. Sacerdòti Arianna
Solo e pensoso cerchi nel campo di calcio - un brève abbraccio
Lonely and pensive in the football field you look for a brief embrace
Solus cogitans in campo calcis quaeris brevis amplexus
D'Alessandro Martina Licèo Sannazzaro - Nàpoli - ins. Sacerdòti Arianna
il bianco fòglio ricòrda còse giuste a chi lo guarda
White sheet of paper it reminds right things to the looker
Ferina Stéfano Elementare Convitto Nazionale Umbèrto I - Torino – ins. Ènza Paratore
cresce in fretta il giardino fiorito già si arràmpica
Blooming garden it grows hastily it already climbs
Limone Giulia Elementare Abbadìa Di Stura - Torino - ins. Gariffo Marìa – progètto MUS-E
I sassi lisci e i pièdi nell’acqua che viène, che va
Smooth stones and the feet in the water coming, going
Riccobène Alice Elementare Convitto Nazionale Umbèrto I - Torino - ins. Danièla Callegari
ELÈNCO COMPLÈTO DEI 114 HAIJIN SELEZIONATI PUBBLICATI NELL’ANTOLOGÌA “E I PIÈDI NELL’ACQUA”
Arancio Irène - Torino - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Asemòta Benedetta - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Baldassari Andrèa - Forlì - Sezione Scuòle Baldi Nicolò - Roma - Sezione Scuòle Balèstra Sèrgio – Trènto – Sezione Adulti Barbagelata Sara - Gènova - Sezione Scuòle Barone Sara - Nàpoli - Sezione Scuòle Basti Danièla - Torino - Sezione Adulti Belletti Andrèa - Gènova - Sezione Scuòle Bertòglio Chiara - Torino - Sezione Adulti Bisacchi Andrèa - Bologna - Sezione Scuòle Bizzarro Sònia Marìa - Pogno (NO) - 3° PRÈMIO Sezione Adulti Bòcic Yèrko - Gènova - Sezione Adulti Bonissone Clara - Gènova - Sezione Adulti Borcèa Aìda –Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Bordìn Giulia - Roma - Sezione Scuòle Brodesco Lorèntio - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Burigo Èrik - Belluno - Sezione Adulti Buzzacchi Lèlla - Bèrgamo - Sezione Adulti Cammarata Simone - Bologna - Sezione Scuòle Carra Claudia - Italia - Sezione Adulti Casali Fanny - Gènova - Sezione Adulti Catalano Piètro - Roma - Sezione Adulti Cesarìn Livia - Pàdova - Sezione Adulti Chèta Anna - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Ciobîc Cezar Florin - Romanìa - Sezione Adulti Comèllo Milèna - Gènova - Sezione Scuòle D'Alessandro Martina - Nàpoli - Sezione Scuòle D'Àngeli Anna Marìa – Roma - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Davidson Tracy - Inghiltèrra - Sezione Adulti De Pòli Grazièlla - Gènova - Sezione Adulti Di Nàpoli Antònio - Roma - Sezione Adulti Fagiòli Giorgia - Roma - Sezione Scuòle Fantini Chiara - Torino - Sezione Adulti Farina Alessandro - Torino - Sezione Scuòle Farinetti Ambra - Gènova - Sezione Scuòle Ferina Stéfano - Torino - Sezione Scuòle Fiorini Andrèa - Bologna - Sezione Scuòle Franciosi Giulia - Roma - Sezione Scuòle Gahnertz Daniel - Svèzia - Sezione Adulti Gariffo Marìa - Torino - Sezione Adulti Garòglio Salvatore - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Gebbia Miranda - Torino - Sezione Scuòle Gelain Glòria - Bèrgamo - Sezione Adulti Gharbi Ibrahim - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Giardina Giovanni - Torino - Sezione Scuòle Giavazzi Pieràngela - Màntova - Sezione Adulti Gjata Rafael - Ancona - Sezione Scuòle - Sezione Scuòle Hrodgaer Friedrich - Repùbblica Cèca - Sezione Adulti Imbalzano Gaia - Gènova - Sezione Scuòle Italiano Alessandro - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Italiano Jennifer - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Liddell Tommaso - Palèrmo - Sezione Adulti Limone Giulia - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Lorenzini Luca - Belluno - Sezione Adulti Lovècchio Anamarìa - Argentina - Sezione Adulti Lucchini Antonèlla - Màntova - Sezione Adulti Maffèi Flavia - Nàpoli - Sezione Scuòle Mahad Isse Muna - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Masolìn Marco - Roma - Sezione Adulti Miclaus Silvèstru - Romanìa - Sezione Adulti Mocanu Francesco - Roma - Sezione Scuòle Mousa Kamel - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Mukhametzyanova Elina - Russia - Sezione Scuòle Musneci Marzia - Roma - Sezione Adulti Musso Francesco - Torino - Sezione Scuòle Musso Manuèla - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Nazansky Bòris - Croazia - Sezione Adulti Nosari Marisa - Verona - Sezione Adulti Nùzzolo Carla - Nàpoli - Sezione Scuòle Orofino Marìa Carmèla - Italia - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Pericò Alessandro - Palèrmo - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Perini Ilènia - Ancona - Sezione Scuòle Perròtta Nina - Nàpoli - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Petrèlla Antònio - Forlì - Sezione Scuòle Pincèlli Lorènzo - Gènova - Sezione Scuòle Pragliòla Patrizia - Nàpoli - Sezione Scuòle Predazzi Benedetto - Varese - Sezione Adulti Riccio Antònio - Casèrta - 2° PRÈMIO Sezione Adulti Riccobène Alice - Torino - Sezione Scuòle Romèo Filippo - Torino - Sezione Scuòle Romondia Riccardo - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Ròsa Antonèlla - Torino - Sezione Adulti Sàbato Alèssia - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Saèki Junko - Giappone - Sezione Adulti Santiago Ernèsto Pangilinan - Filippine - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Scarparòlo Marìa Elsa Bartolomèi - Vicènza - Sezione Adulti Scuòla Elementare San Benedetto - Chièti - Sezione Scuòle Scuòla Elementare Solari - Gènova - Sezione Scuòle Scuòla Elementare Solari - 4D - Gènova - Sezione Scuòle Shtembari Alèssio - Roma - Sezione Scuòle Šilanskas Arturas - Lituania - Sezione Adulti Simmonds Keith - Inghiltèrra - 4° PRÈMIO PARI MÈRITO Sezione Adulti Sole Isabèlla - Roma - Sezione Scuòle Spèra Ròsa - Pistoia - Sezione Adulti Stefoni Loretta - Macerata - Sezione Adulti Stegani Alessandro - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Stòica Marìa - Torino - progètto MUS-E - Sezione Scuòle Tafuro Giusèppe - Roma - Sezione Scuòle Tara Eduard - Romanìa - Sezione Adulti Teneva Diana - Bulgarìa - Sezione Adulti Terryn Frans - Bèlgio - Sezione Adulti Timofeeva Marina - Russia - Sezione Scuòle Torèlla Fiorènza - Gènova - Sezione Adulti Tortorèlla Nicolò - Forlì - Sezione Scuòle Trendafilova Kalina - Bulgarìa - Sezione Adulti Tricàrico Simone - Torino - Sezione Scuòle Trivalle Andrèa - Roma - Sezione Adulti Valènte Marìa Laura - Bologna - Sezione Adulti Vanden Broeck Guy - Bèlgio - 1° PRÈMIO Sezione Adulti Vigezzi Ambrogina - Varese - Sezione Adulti Vigilante Valèria - Nàpoli - Sezione Scuòle Vordoni Mauro - Còmo - Sezione Adulti Zambòn Lorènza - Asti - Sezione Adulti
Quale haikù degli autori selezionati è stato inserito nell’antologìa “E I PIÈDI NELL’ACQUA”? Acquistare una còpia dell’antologìa per scoprirlo!!!
CHI DESÌDERA SOSTENERE LA PRÒSSIMA 11° EDIZIONE - ANNO 2013 DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESÌA HAIKÙ IN LINGUA ITALIANA ÈDITO DA CASCINA MACONDO RICHIÈDA INFORMAZIONI ALL'INDIRIZZO:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
MANIFÈSTO DELLA POESÌA HAIKÙ IN LINGUA ITALIANA lèggi e sottoscrivi se lo condividi
|